-
Eventi internazionali

Belgrado: Berrettini è in semifinale, si ferma Mager

Nel “Serbia Open”, ATP 250 sulla terra rossa della capitale, il numero due del seeding Matteo batte il serbo Krajinovic. Il ligure, partito dalle qualificazioni, cede in due set al russo Karatsev. Sfide live su SuperTennis

di | 23 aprile 2021

Matteo Berrettini (foto ATP website)

Matteo Berrettini

Si rivedono lampi del miglior Matteo Berrettini a Belgrado. Al “Serbia Open”, ATP 250 con un montepremi di 650.000 euro che si sta disputando sui campi in terra rossa del Novak Tennis Center (l’impianto dove si allena regolarmente il numero uno del mondo), ha sconfitto 64 64 il serbo Filip Krajinovic, n.33 del ranking e 5 del seeding (“giustiziere” all’esordio di Stefano Travaglia).

Mai in discussione la sfida, 14esimo quarto di finale in carriera, il sesto sul “rosso” per il 25enne romano, n.10 del ranking e 2 del seeding. Ha chiuso con due break, uno per set, e senza aver mai perso il servizio, recuperando da 0-40 nell'ultimo game, così da ottenere la seconda vittoria in altrettanti confronti con il serbo, in precedenza sconfitto in tre set in finale  all’ATP 250 di Budapest del 2019.

Preziosi segnali di ripresa, dunque per l'azzurro che al secondo turno (per lui l’esordio) si è aggiudicato in due set il derby contro Marco Cecchinato, n.94 ATP, tornando a vincere un match dopo due mesi (l’ultimo successo l’aveva ottenuto al terzo turno degli Australian Open contro Khachanov quando a fine match si era infortunato agli addominali). 

 

38F71070-A1FD-4668-A148-4DEBF933DD30
Play

Penso di aver giocato una partita davvero solida - ha dichiarato il tennista romano -. Le mie armi hanno funzionato molto bene sin dall'inizio. Sono contento della performance: ho servito bene e sono stato anche capace di rispondere bene quando dovevo farlo. Sono davvero felice di essere in semifinale. Non è mai facile quando torni da un infortunio. Ho giocato bene; fisicamente mi sento bene, che era la cosa più importante per me, soprattutto nell'ultimo mese. Sto raggiungendo la mia forma migliore, questo è l'obiettivo".

In semifinale - la prima per Matteo da quella raggiunta a Vienna nel 2019 - Berrettini troverà il giapponese Taro Daniel, n.126 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser, che si è imposto per 7-5 al terzo sull'argentino Federico Delbonis, n.84 del ranking. Il 28enne nipponico nato a New York si è aggiudicato in due set l’unico precedente, disputato al primo turno sulla terra di Istanbul nel 2018 (quando poi Daniel avrebbe conquistato il suo primo - e finora unico - titolo ATP in carriera).

In chiusura di programma è terminata la corsa di Gianluca Mager, per la terza volta tra i migliori otto in un torneo del circuito maggiore: ci era già riuscito lo scorso gennaio a Delray Beach (stoppato dallo statunitense Christian Harrison) e a Rio de Janeiro nel 2020 (dove da qualificato si sarebbe poi arreso solo in finale al cileno Cristian Garin.

Il 26enne sanremese, n.98 del ranking, promosso dalle qualificazioni, dopo aver battuto all’esordio nel main draw il serbo Laslo Djere, n.49 ATP e nono favorito del seeding, finalista un paio di settimane fa nel “Sardegna Open” di Cagliari (stoppato da Sonego), ed essersi ripetuto superando l’australiano Alexei Popyrin, n.79 del ranking, ha ceduto per 64 63, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, al russo Aslan Karatsev, n.28 del ranking e 3 del seeding.

Gianluca Mager (foto Serbia Open)

Uno pari il bilancio dei precedenti con il ligure vincitore nel turno di qualificazione del challenger di Como del 2018 ed il 27enne di Vladikavkaz a segno al primo turno degli Australian Open lo scorso febbraio (a Melbourne il russo, partito dalle qualificazioni, si sarebbe arreso poi solo in semifinale a Djokovic). Partenza sparata del russo che grazie ad un break al secondo gioco e schizzato avanti 3-0: l’azzurro è già stato bravo a salvare due palle per il doppio break nel quarto gioco ma poi, sebbene entrato in partita non è riuscito a recuperare lo svantaggio e Karatsev ha archiviato senza patemi per 6-3 il primo set.

Più equilibrato l’inizio della seconda frazione ma alla prima chance, nel quinto gioco, utile il russo ha strappato la battuta al ligure ma stavolta il sanremese se lo è ripreso immediatamente, togliendo per la prima volta il servizio a Karatsev. Nel nono game, però, Mager ha subìto un altro break ed in quello successivo il 27enne di Vladikavkaz ha chiuso il discorso (6-4), al secondo match-point.

Karatsev troverà sabato in semifinale il “padrone di casa” Novak Djokovic, numero uno del mondo, che si è aggiudicato per 61 63 il derby serbo contro Miomir Kecmanovic, n.47 del ranking ed ottava testa di serie. Nole si è aggiudicato in tre set l’unico precedente, lo scorso febbraio nelle semifinali degli Australian Open.

Nel tabellone del doppio termina in semifinale l'avventura di Matteo Berrettini e Andrea Vavassori (quest'ultimo vincitore un paio di settimane fa al "Sardegna Open" di Cagliari del suo primo titolo in carriera in coppia con Lorenzo Sonego): la coppia azzurra ha ceduto per 76(9) 63, in poco più di un'ora e mezza di partita, a quella formata dai fratelli croati Ivan Sabanov e Matej Sabanov, in tabellone con una wild card. 

Matteo Berrettini e Andrea Vavassori (foto Serbia Open)

SuperTennis, la tv della FIT, segue in diretta e in esclusiva l’ATP 250 di Belgrado. Questa la programmazione:

sabato 24 aprile - differita alle ore 00.05 ed alle ore 02.00 (quarti); LIVE alle ore 20.00 (semifinale2)

domenica 25 aprile - differita alle ore 00.05 (semifinale1); LIVE alle ore 17.00 (finale)

RISULTATI

“Serbia Open”

ATP 250

Belgrado, Serbia

19 - 25 aprile, 2021

€650.000 - terra rossa

SINGOLARE

(q) Gianluca Mager (ITA) b. (9) Laslo Djere (SRB) 64 63

(5) Filip Krajinovic (SRB) b. Stefano Travaglia (ITA) 75 57 63

Marco Cecchinato (ITA) b. (wc) Viktor Troicki (SRB) 61 64

(2) Matteo Berrettini (ITA) bye

Secondo turno

(q) Gianluca Mager (ITA) b. Alexei Popyrin (AUS) 75 62

(2) Matteo Berrettini (ITA) b. Marco Cecchinato (ITA) 64 63

Quarti

(3) Aslan Karatsev (RUS) b. (q) Gianluca Mager (ITA) 63 64

(2) Matteo Berrettini (ITA) b. (5) Filip Krajinovic (SRB) 64 64

Semifinale

(2) Matteo Berrettini (ITA) c. (LL) Taro Daniel (JPN)

DOPPIO

Primo turno

Ariel Behar/Gonzalo Escobar (URU/ECU) b. (Alt) Stefano Travaglia/Artem Sitak (ITA/NZL) 62 36 10-6

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. (wc) Miomir Kecmanovic/Dusan Lajovic (SRB) 64 64

Matteo Berrettini/Andrea Vavassori (ITA) b. Andres Molteni/Frederik Nielsen (ARG/DEN) 76(7) 64

Quarti

Tomislav Brkic/Nikola Cacic (BIH/SRB) b. Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) 06 76(7) 10-8

Matteo Berrettini/Andrea Vavassori (ITA) b. Luke Bambridge/Dominic Inglot (GBR) 64 76(3)

Semifinali

(wc) Ivan Sabanov/Matej Sabanov (CRO) b. Matteo Berrettini/Andrea Vavassori (ITA) 76(9) 63

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(1) Gianluca Mager (ITA) b. Benjamin Bonzi (FRA) 46 76(1) 63

Turno di qualificazione

(1) Gianluca Mager (ITA) b. (8) Taro Daniel (JPN) 61 46 64

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti