-
Eventi internazionali

Azzurri da record a Roma: in 8 al secondo turno

Roma è tricolore con otto italiani al secondo turno degli Internazionali BNL d’Italia maschili: non era mai accaduto prima con un tabellone a 56 posti. Si ferma la Cocciaretto

di | 15 settembre 2020

Salvatore Caruso

Salvatore Caruso (foto Fioriti)

Diventano otto gli azzurri al secondo turno degli Internazionali BNL d’Italia in corso al Foro Italico. Un record con il tabellone a 56 posti!

 

Vittoria col brivido - la prima in un Masters 1000 - per Salvatore Caruso. Il 27enne siciliano di Avola, n.87 ATP (best ranking grazie al terzo turno agli Us Open, il secondo in uno Slam in carriera), in gara con una wild card, alla sua sesta partecipazione - in precedenza una sola volta in main draw nel 2016 - ha battuto in rimonta per 36 63 76(4), dopo due ore e 51 minuti di lotta, lo statunitense Tennys Sandgren, n.49 ATP, proveniente dalle qualificazioni, al quale ha anche annullato un match-point nel decimo gioco del set decisivo.

Tra i due non ci sono precedenti. Primo set deciso da un break rimediato da Caruso nel quarto gioco, proprio appena dopo aver fallito la chance di togliere il servizio a Sandgren. Il 29enne del Tennessee si limita a controllare fino al 6-3 anche perché il siciliano fa registrare nel bilancio del parziale un vincente e ben 15 errori…. Il match gira sul due pari della seconda frazione quando “Salvo” infila 12 punti consecutivi che gli permettono di allungare sul 5-2 e poi di pareggiare il conto dei set (6-3). Ed il 27enne di Avola stavolta mette a referto 9 vincenti contro 10 gratuiti. Nella frazione decisiva, lottatissima, l’azzurro perde la battuta nel sesto, interminabile game (14 punti giocati) ma lo recupera immediatamente. Caruso viene invece fuori bene da una battaglia di 16 punti nell’ottavo gioco dove salva anche due palle-break. E nel decimo annulla anche un match-point a Sandgren. A decidere è un tie-break che il siciliano controlla fin dall’inizio: sale 4-1, 6-3 e chiude per 7 punti a 4 al secondo match-point sulla risposta in corridoio dell’americano.

 

“Gladiatore” Caruso avrà “in premio” al secondo turno Novak Djokovic: sarà la rivincita della sfida di terzo turno del Roland Garros dello scorso anno, vinta in tre set dal serbo.

“Il momento più difficile è stato quando ho subito il break nel terzo set - ammette Caruso in conferenza stampa -. Se lui avesse tenuto il servizio e fosse andato 5-2 sarebbe stata davvero dura. Quanto al match-point, quando sono uscito dal campo nemmeno mi ricordavo di averlo annullato…”.

 

Il prossimo ostacolo si chiama Djokovic: “Contro Nole sarà un peccato non avere il pubblico dalla mia parte. L’ho già affrontato a Parigi lo scorso anno: cercherò di fare tesoro di quello che ho imparato in quell’occasione. Proverò a prendergli un set o magari la partita: devo entrare in campo pensando di poter vincere”.

 

Finalmente una vittoria al Foro Italico: “Roma per un italiano ha un significato particolare: è stata una rivincita rispetto alle altre volte dove avevo giocato bene ma non ero riuscito a portare la partita a casa”. Infine un passaggio sul tennis al tempo del coronavirus: “Purtroppo ci tocca giocare nelle bolle e lo facciamo, ma speriamo di non abituarci e di tornare alla normalità il prima possibile. Roma con il pubblico è un’altra cosa”.

Marco Cecchinato (foto Fioriti)

Vittoria in rimonta - ma senza il brivido del match-point annullato - anche per Marco Cecchinato, all’ottava partecipazione agli Internazionali BNL (3 nelle “quali” e 4 in tabellone). Il 27enne palermitano, n.113 ATP, dopo aver superato le qualificazioni (lasciando tre game allo slovacco Kovalik, n.124 ATP, nel turno decisivo) ha sconfitto al primo turno del main draw per 36 76(7) 62, dopo oltre due ore e un quarto, il britannico Kyle Edmund, n.45 del ranking, che lo aveva battuto nell’unico precedente, disputato al secondo turno delle “quali” di Nizza 2016.

Per un set e mezzo Cecchinato subisce il gioco del britannico. Poi, dopo uno stop per pioggia di un’ora e un quarto circa (sul 6-3 3-3 per Edmund), la partita gira: il siciliano vince per 9 punti a 7 un tie-break molto teso e poi dilaga nel set decisivo contro un Edmund incapace di reagire.

Mercoledì al secondo turno “Ceck” troverà il serbo Filip Krajinovic, n.29 ATP: il 28enne di Sombor è avanti per 4-3 nel bilancio dei precedenti ma se si prendono in considerazione solo quelli sulla terra è il siciliano ad essere in vantaggio per 3-2.


In serata Lorenzo Musetti ha completato la splendida giornata azzurra. Il 18enne di Carrara, n.249 ATP, anche lui promosso dalle qualificazioni (nel turno decisivo si era aggiudicato il “derby green” con l’amico/rivale Giulio Zeppieri, n.345 ATP), ha eliminato all’esordio nel main draw del Master 1000 romano per 60 76(2), in un’ora e 23 minuti, lo svizzero Stan Wawrinka, n.17 ATP, che al Foro Italico vanta la finale nel 2008 (stoppato da Djokovic) ed ancora una semifinale nel 2015 (fermato da Federer), firmando la sua prima vittoria in carriera a livello ATP (il primo classe 2002 a riuscirci). Al secondo turno il tennista toscano affronterà il giapponese Kei Nishikori, n.35 ATP (nessun precedente).

Lorenzo Musetti (foto Giampiero Sposito)

Elisabetta Cocciaretto - Foto Sposito

Passando al torneo femminile semaforo rosso per Elisabetta Cocciaretto. La 19enne di Porto San Giorgio, n.128 WTA (best ranking), wild card, alla sua seconda partecipazione agli Internazionali BNL, è stata sconfitta 62 62, in un’ora e 24 minuti di partita, dalla rumena Irina-Camelia Begu, n.77 WTA, proveniente dalle qualificazioni. Punteggio forse un po’ troppo severo per la giovane marchigiana che ha pagato una giornata non felicissima al servizio: 5 doppi falli, nessun ace e solo il 32% di punti ottenuti con la seconda.

 

Nel loro primo confronto “Coccia” parte male: cede la battuta in avvio e non sfrutta una doppia chance per recuperare subito (0-2). Nel quinto game l’azzurra subisce un altro break e la 30enne di Bucarest archivia velocemente il primo set (6-2). Elisabetta perde la battura anche nel game d’apertura della seconda frazione ma stavolta reagisce riprendendosi subito il break. La marchigiana sbuffa, s’arrabbia per non riuscire a giocare come sa. Nel terzo e nel quinto game subisce altri due break mentre nel settimo riesce a tenere finalmente un turno di servizio annullando un match-point. Begu, però, non si distrae e poco dopo archivia la pratica (6-2). Per lei prossimo impegno con la britannica Johanna Konta, n.13 WTA e settima favorita del seeding, finalista lo scorso anno.

RISULTATI
“Internazionali BNL d’Italia”
ATP Masters 1000
Roma, Italia
14 - 21 settembre, 2020
€ 3.854.000 - terra

SINGOLARE
Primo turno
(wc) Salvatore Caruso (ITA) b. (q) Tennys Sandgren (USA) 36 63 76(4)
(q) Marco Cecchinato (ITA) b. Kyle Edmund (GBR) 36 76(7) 62
(q) Lorenzo Musetti (ITA) b. Stan Wawrinka (SUI) 60 76(2)
(4) Matteo Berrettini (ITA) bye
(wc) Stefano Travaglia (ITA) b. Taylor Fritz (USA) 64 76(4)
Lorenzo Sonego (ITA) b. Nikoloz Basilashvili (GEO) 63 61
(7) Fabio Fognini (ITA) bye
(15) Grigor Dimitrov (BUL) b. (wc) Gianluca Mager (ITA) 75 61
Jannik Sinner (ITA) b. Benoit Paire (FRA) 62 61

Secondo turno
(wc) Salvatore Caruso (ITA) c. (1) Novak Djokovic (SRB)
(q) Marco Cecchinato (ITA) c. Filip Krajinovic (SRB)
(q) Lorenzo Musetti (ITA) c. Kei Nishikori (JPN)
(4) Matteo Berrettini (ITA) c. (q) Federico Coria (ARG)
(wc) Stefano Travaglia (ITA) c. Borna Coric (CRO)
Lorenzo Sonego (ITA) c. Casper Ruud (NOR)
(7) Fabio Fognini (ITA) c. Ugo Humbert (FRA)
Jannik Sinner (ITA) c. (3) Stefanos Tsitsipas (GRE)

“Internazionali BNL d’Italia”
WTA Premier 5
Roma, Italia
14 - 21 settembre, 2020
€1.692.169 - terra

SINGOLARE
Primo turno
(wc) Jasmine Paolini (ITA) b. Anastasija Sevastova (LAT) 62 63
Dayana Yasremska (UKR) b. (wc) Camila Giorgi (ITA) 75 67(5) 64
(q) Irina-Camelia Begu (ROU) b. (wc) Elisabetta Cocciaretto (ITA) 62 62

Secondo turno
(wc) Jasmine Paolini (ITA) c. (1) Simona Halep (ROU)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti