
Chiudi
Mancano 5 giorni all’apertura della biglietteria per la prossima edizione del torneo romano, in programma al Foro Italico di Roma dal 10 al 21 maggio 2023. Cinque come i titoli conquistati dalla statunitense Chris Evert, record assoluto in campo femminile
di Enzo Anderloni | 11 luglio 2022
L’appuntamento è per il 10 maggio 2023 ma già si scalda l'atmosfera in vista del ritorno dei grandi campioni al Foro Italico. Fra cinque giorni si aprirà la biglietteria per l'edizione numero 80.
Per tutti i tesserati FIT ci sarà una straordinaria opportunità: sarà infatti possibile acquistare biglietti e abbonamenti con il 20% di sconto.
La promozione è valida per un limite di un biglietto per sessione (per massimo tre sessioni) o di un abbonamento e sarà disponibile solamente sul sito ufficiale del torneo. Naturalmente, la prelazione sarà garantita agli abbonati 2022, che potranno usufruirne con queste tempistiche:
Se Rafael Nadal è l’indiscusso re di Roma con i suoi 10 titoli, conquistati tra il 2005 e il 2021, la regina del Foro Italico è di sicuro Chris Evert che, tra la seconda metà degli Anni Settanta e i primi Anni Ottanta, realizzò una splendida cinquina, record assoluto in campo femminile.
Grande protagonista del suo tempo, insieme alla storica rivale Martina Navratilova, ha conquistato ben 18 titoli del Grande Slam, è stata n.1 del mondo per sette stagioni (cinque consecutive dal 1974 al 1978) e ha spopolato sulle prime pagine dei rotocalchi, prima per la sua relazione con il n.1 del tennis maschile di allora, il connazionale Jimmy Connors, poi per il matrimonio con il n.1 del tennis inglese John Lloyd.
Forte personalità, stile ed eleganza le hanno permesso di eccellere anche finita la carriera agonistica: la sua Tennis Academy a Boca Raton è una delle più rinomate e ancora oggi Chris è una delle commentatrici televisive più ricercate. Collabora da oltre un decennio con ESPN e recentemente anche con Eurosport (quest’anno ha seguito il Roland Garros reduce da una cura chemioterapica a causa di una neoplasia alle ovaie che ha raccontato coraggiosamente sui social).
Nata a Fort Lauderdale (Florida) il 21 dicembre del 1954, la Evert si presentò sulla scena internazionale nel ’71 vincendo quattro tornei del circuito WTA ma soprattutto conquistando una semifinale agli U.S. Open a soli 16 anni. Da quel momento la sua escalation non conosce soste e i record che mette in fila non si contano: è la prima n.1 della WTA (3 novembre del ’75), è capofila del ranking per 262 settimane (terza di ogni tempo dopo Steffi Graf e Martina Navratilova), di cui 140 consecutive. E’ la giocatrice che vanta il maggior numero di vittorie, 1304, e un primato di 125 affermazioni consecutive su campi in terra battuta. Mette in bacheca 154 trofei fra cui 18 dei tornei Slam dove conta anche 16 finali e quattro titoli di doppio.
Tecnicamente ineccepibile, anche nel rovescio a due mani, imposta e comanda il gioco con incredibile regolarità grazie ad un eccezionale controllo dei colpi e di un ferreo sistema nervoso che le consente, dalla linea di fondo campo che raramente abbandona, di far viaggiare palla e avversarie da un capo all’altro del campo con assoluta precisione.
A Roma si esibisce dal 1973 al 1984, sempre come favorita, conquistando 7 titoli, 5 di singolare (record della manifestazione) e 2 di doppio, e 3 finali (2 di singolo e 1 di doppio).
In singolare, nelle cinque finali vinte, lascia un solo set alle avversarie (a Virginia Ruzici nel 1980). Nell’edizione del 1975 perde solo 13 giochi in cinque match e in finale ne lascia uno solo a Martina Navratilova. Migliora ulteriormente questa specie di record nel 1981, quando fatica a battere la Horvath al secondo turno ma negli altri quattro lascia sul campo solo la miseria di 7 giochi.
E proprio all’ombra del Cupolone si ferma il già citato record di 125 affermazioni consecutive, per mano di una scatenata Tracy Austin nell’edizione 1979 del torneo.
1974
Finale: Chris Evert (Usa) b. Martina Navratilova (Cec) 6-3 6-3
1975
Finale: Chris Evert (Usa) b. Martina Navratilova (Cec) 6-1 6-0
1980
Finale: Chris Evert-Lloyd (Usa) b. Virginia Ruzici (Rom) 5-7 6-2 6-2
1981
Finale: Chris Evert-Lloyd (Usa) b. Virginia Ruzici (rom) 6-1 6-2
1982
Finale: Chris Evert-Lloyd (Usa) b. Hana Mandlikova (Cec) 6-0 6-2
LEGGI ANCHE - COME SARA' IL TORNEO DOPO L'UPGRADE