
Chiudi
In diretta su SuperTennis anche Maestrelli-Herbert e Fognini-Gea. Mercoledì hanno vinto Gigante e Nardi che ha battuto Kovalik in un match in due tempi per la lunga sospensione a causa della pioggia
27 marzo 2024
La pioggia ha stravolto il programma nelle ultime giornate alla Napoli Tennis Cup 2024, Challenger ATP 125 (montepremi 148.625 euro) organizzato da Master Group Sport in collaborazione con il Tennis Club Napoli, trasmesso in diretta su SuperTennis e SupertenniX.
La seconda giornata di pioggia, infatti, ha costretto ancora una volta gli organizzatori della Napoli Tennis Cup a stravolgere il programma di giornata rinviando a giovedì quelli tra l'argentino Coria, n.1 del tabellone, e il qualificato francese Guinard e quello che avrebbe dovuto chiudere la sessione serale tra l'italiano Agamenone e il francese Martineau.
Il programma di giovedì, pioggia permettendo, riprenderà alle ore 10 sul Centrale "Campo D'Avalos" con il derby tra Francesco Passaro e Stefano Napolitano. A seguire, sarà la volta di Francesco Maestrelli che affronterà per la prima volta in carriera il francese n.160 del mondo Pierre Hugues Herbert. Chiuderà la giornata il match tra il n.4 del tabellone, Fabio Fognini, e Arthur Gea, anch'essi opposti per la prima volta in carriera. Gli incontri si potranno seguire su SuperTennis e SuperTenniX
Inizia bene la corsa di Matteo Gigante a Napoli.
Il mancino, impegnato contro il francese Benjamin Bonzi, ha infatti riportato la diciassettesima vittoria stagionale su diciannove incontri regolando il suo rivale in due set col punteggio di 63 60.
?? MATTEO GIGANTE TWEENER ALERT ??#ATPChallenger pic.twitter.com/whgPflbwgW
— ATP Challenger Tour (@ATPChallenger) March 27, 2024
Il match è stato combattuto fino alla metà del primo set e ha rischiato di mettersi in salita per l'italiano, costretto nel settimo game ad annullare ben due palle break al francese. Scampato il pericolo, Gigante è andato a segno nel game successivo e da lì in poi non ha concesso più nulla al suo rivale, incapace di aggiudicarsi un solo game e costretto a cedere a zero anche il secondo set. Al secondo turno lo attende ora un derby tutto italiano contro Samuel Vincent Ruggeri, vincitore anch'egli in due set del match contro Enrico Della Valle col punteggio di 76(5) 63.
Già vincitore di due titoli quest'anno al Bangkok Open 3 e al Tenerife Challenger 2, Gigante ha confermato la sua natura di giocatore "molto competitivo", come descritto a SuperTennis dal suo coach Marco Gulisano. "Ha ampi margini di crescita sul diritto e sul servizio, mentre la qualità nell’esecuzione del rovescio è quella che più facilmente salta all’occhio - ha ancora aggiunto Gulisano nel corso dell'intervista - In questo momento stiamo cercando di lavorare su ciò che fa già bene per aiutarlo ad affrontare i momenti di difficoltà del match”.
Scende la pioggia, poi, e ferma il gioco per cinque ore. Un'attesa lunga per Luca Nardi, avanti di un set e di un break al momento dell'interruzione contro lo slovacco Josef Kovalik, numero 213 del mondo. Alla ripresa, in condizioni diverse, Nardi mantiene un buon livello di gioco e completa il successo in due set, 63 63.
"E' stata una giornata molto lunga, sono arrivato alle 8 stamattina e esco quasi alle 8 della sera. Sono partito bene, sono rientrato con le idee chiare. Le condizioni erano diverse, molto più lente. Mi son fatto riprendere ma penso di aver giocato un buon secondo set" ha detto Nardi a SuperTennis dopo il match.
Durante la lunga pausa, ha spiegato, "ho giocato a burraco, ho dormito, sono stato un po' con mia madre, mio zio, mio cugino. C'è la mia famiglia qui ma non è sempre facile vederli, riusciamo a stare un po' insieme la sera".
Dopo l'interruzione di martedì, e quella di ieri che ha di fatto bloccato le operazioni dalle ore 13 fino alle 19, si è invece concluso il match tra il qualificato francese Gea e Stefano Travaglia, vinto dal primo in due set col punteggio di 63 64.