
Chiudi
Alle 16 in diretta su SuperTennis e SuperTenniX il derby Maestrelli-Passaro
01 aprile 2024
Programma ricco sul Centrale per la seconda giornata dell'Open Città della Disfida, Challenger 75 che si concluderà il 7 aprile sui campi in terra rossa del circolo tennis di Barletta “Hugo Simmen” (montepremi €74,825), trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTennis.
Alle ore 10 il n.5 del tabellone, Stefano Travaglia, affronterà il rumeno Filip Cristian Jianu, n.293 del mondo, per la prima volta in carriera.
A seguire sarà la volta delle sfide tra il favorito del seeding, il francese Harold Mayot e Kiril Kivattsev (nessun precedente), e quella che vedrà opposti il n.2 Damir Dzumhur e l'altro rumeno Marius Copil. I due si affronteranno per la quarta volta in carriera con il bosniaco uscito vincitore da tutti e tre i precedenti incontri.
La giornata sul Centrale si chiuderà infine con il derby italiano tra Francesco Maestrelli e Francesco Passaro, rispettivamente n.224 e n.220 del mondo, che a Barletta si ritroveranno di fronte per la prima volta in carriera.
Ieri la 23ma edizione del torneo è iniziata, per quanto riguarda gli incontri di main draw, con la vittoria di Enrico Dalla Valle. L'italiano ha vinto il suo match di primo turno contro il canadese n.327 del mondo Steven Diez col punteggio di 26 60 63 qualificandosi per il secondo turno dove attende ora il vincitore del match tra l'altro italiano Bonadio e il n.7 del tabellone Nerman Fatic.
La partenza di Dalla Valle è a rilento: le percentuali li premiano, non la precisione del suoi colpi. Fioccano infatti i gratuiti e l'italiano fatica a leggere al meglio le condizioni di giornata e il comportamento della superficie. Più che di rendimento, si capisce che la svolta del match è solo una questione di tempo. E accordatosi al meglio alle variabili di giornata, il tennis di Dalla Valle nel secondo set splende forte di oltre il 90% di prime palle messe in campo non lasciando alcuno spiraglio per le iniziative del canadese, costretto a cederlo a zero. Nel terzo, uno scambio di break in avvio tiene in equilibrio le sorti del match fin sul tre pari. Ma nel settimo game, complice un secondo break, il n.254 del mondo trova l'allungo che gli consente di portarsi in vantaggio e festeggiare il suo primo successo in tabellone.
In chiusura è arrivato anche il bel successo colto in due set da Jacopo Berrettini contro il n.250 dio Taipei, Chun Hsin Tseng. Due ore di gioco per un punteggio finale di 76(6) 64 che qualifica l'italiano per un secondo turno dove attende ora il vincitore del confronto tra il francese Bonzi e il ceco Vesely.
Match combattuto, specialmente nel primo set, dove il reiterarsi di break concessi, palle break annullate e gratuiti inattesi, ha prolungato la contesa fino a un tie-break non prima di veder Berrettini riuscire ad annullare due set point al suo rivale nell'undicesimo game. Scampato il pericolo nel tie-break il più piccolo dei fratelli Berrettini si è dimostrato saldo di nervi riuscendo al terzo tentativo ad incamerare il parziale del vantaggio.
Identico lo spartito nel secondo set, con i due rivali a scambiarsi ancora break in avvio, ma più precisi nell'intepretazione di un set che non ha mancato però di ecitarsi giunto alle battute finali, quando Berrettini si è visto strappare il servizio quando era alla battuta per chiduere il match. Cortesia restituita poco dopo, quando l'italiano spreca due match point sul servizio di Tseng, per poi non fallire l'assalto successivo, quello del 6-4 che gli vale infine l'accesso al secondo turno.