-
Challenger

Challenger 2023, Italia sul podio della nazioni più titolate

L'Italia è una delle nazioni con più titoli all'attivo nel 2023 nel circuito Challenger. Guida la Francia, che ha firmato il nuovo record di affermazioni. La classifica e le curiosità

10 dicembre 2023

Matteo Gigante con il trofeo del Cordenons Challenger 2023

Matteo Gigante con il trofeo del Cordenons Challenger 2023

L'Italia è la terza nazione con più titoli a livello Challenger nel 2023. Diciassette i titoli per gli azzurri nel circuito: tre di Matteo Arnaldi, due di Matteo Gigante (diventato a Tenerife-3 il primo lucky loser a vincere un Challenger dopo Tommy Paul a Charlottesville 2018), Luciano Darderi e Luca Nardi; uno a testa i successi di Raul Brancaccio, Giulio Zeppieri, Flavio Cobolli, Alessandro Giannessi, Franco Agamenone, Mattia Bellucci, Andrea Pellegrino e Fabio Fognini.

In testa a questa classifica c'è la Francia, che festeggia 27 titoli nei Challenger, record storico per una singola nazione in una stagione nel circuito. Queste le nazioni con almeno dieci titoli all'attivo nel circuito nel 2023 e il dettaglio dei vincitori:

Francia: bilancio nelle finali Challenger 27-25 
Titoli: 3 Lestienne; 2 Van Assche, Paire, Humbert, Grenier, Gaston,
Atmane; 1 Cazaux, Fils, Barrere, Mpetshi Perricard, Muller, Halys, Guinard, Rinderknech, Weber, Blanchet, Jacquet, Moutet

Argentina: bilancio nelle finali 21-17 
Titoli: 5 Navone; 4 Diaz Acosta; 2 J.M. Cerundolo, Comesana, Coria, Tirante; 1 Collarini, Delbonis, Olivieri, Ugo Carabelli

Italia: bilancio nelle finali 17-16 
Titoli: 3 Arnaldi, 2 Gigante, Darderi, Nardi; 1 Brancaccio, Zeppieri, Cobolli, Giannessi, Agamenone, Bellucci, Pellegrino, Fognini

Arthur Fils esulta come Cristiano Ronaldo alle Next gen ATP Finals (Getty Images)

USA: bilancio nelle finali 17-17 
Titoli: 4 Kovacevic; 3 Svajda; 2 Michelsen, Johnson, Kypson; 1 Cressy,
Moreno de Alboran, Nava, Kudla

Australia: bilancio nelle finali 13-14 
Titoli: 3 Purcell; 2 Duckworth, Thompson; 1 Hijikata, Kokkinakis, Vukic, Kubler, Walton, O’Connell

CHALLENGER TOUR 2023, LE CURIOSITA'

A livello Challenger, il 2023 appena concluso si è rivelato un anno di prime volte. Spicca la vittoria a Praga del 17enne Jakub Mensik, il più giovane campione nella storia del circuito Challenger.

A Charleston, resta memorabile il trionfo del 19enne Abdullah Shelbayh, primo campione Challenger giordano e più giovane giocatore arabo a riuscirci.

Significativo anche il successo a Little Rock di Mark Lajal, secondo campione Challenger estone dopo Jurgen Zopp nel 2017.

Si segnala anche la prima finale per un giocatore di Hong Kong, Coleman Wong, a Shenzhen; e la prima dal 2000 per un giocatore dello Zimbabwe, Benjamin Lock a  Medellin.

Finita anche l'attesa del Paraguay per un finalista Challenger, che non si vedeva dal 2010. Ha interrotto il digiuno il 19enne Daniel Vallejo, il più giovane tennista della sua nazione in finale in questo circuito, a Santa Fe. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti