-
Campioni nazionali

Olimpiadi, Camila sogna. I migliori risultati degli azzurri ai Giochi

Sono tredici i quarti di finale per l'Italia nei tornei olimpici "ufficiali". L'unica medaglia resta il bronzo di Uberto De Morpurgo nel 1924. Nel 1984, quando salirono sul gradino più basso del podio Paolo Cané e Raffaella Reggi in singolare, il tennis era sport dimostrativo

di | 27 luglio 2021

Camila Giorgi può sognare in grande. Grazie al successo su Karolina Pliskova, l'Italia raggiunge i 13 piazzamenti nei quarti di finale dei tornei olimpici di tennis. A questi vanno aggiunte le due semifinali, con relativa medaglia di bronzo, di Paolo Canè e Raffaella Reggi a Los Angeles 1984 quando però il tennis era soltanto sport dimostrativo e dunque non contribuiva al medagliere ufficiale dei Giochi.

IL COMMENTO DI TATHIANA GARBIN

L'unica medaglia ufficiale per il tennis azzurro rimane il bronzo del triestino Uberto De Morpurgo a Parigi 1924, l'ultima prima che questo sport fosse cancellato dal programma dei Giochi per oltre mezzo secolo.

Barone nato da genitori austriaci, è il primo italiano ad essere considerato fra i primi dieci del mondo e il primo ad aver giocato una finale a Wimbledon (in doppio misto).

Campione di grande personalità, De Morpurgo odiava perdere, soprattutto quando giocava per la nazionale che ha rappresentato in 79 incontri in Coppa Davis. Nella finale per il bronzo dei Giochi di Parigi, i primi in cui viene usato il celebre motto "Citius, Altius, Fortius", ha sconfitto il "Moschettiere" francese Jean Borotra  7-5 al quinto.

Il tennis torna ufficialmente nel programma olimpico a Seoul '88. Paolo Cané e Raffaella Reggi riportano l'Italia ai quarti di finale ai Giochi in singolare, ma si arrendono a Stefan Edberg, campione di Wimbledon in carica, e alla bulgara Manuela Maleeva.

In singolare, prima di Camila Giorgi a Tokyo, l'Italia ha centrato altri due quarti di finale in singolare. Ad Atlanta 1996 ci è arrivato Renzo Furlan, sorpreso dall'indiano Leander Paes, leggenda del doppio entrato in tabellone grazie a una wild card. Numero 126 del mondo allora in singolare, ha eguagliato il risultato che suo padre aveva ottenuto nell'hockey a Monaco '72 conquistando la medaglia di bronzo, l'unica per l'India ad Atlanta. 

CA7CC573-8CE0-497D-900E-F0972250249A
Play

Nel 2004, infine, Francesca Schiavone si è fermata a un passo dalla zona medaglie contro la russa Anastasia Myskina, che quell'anno aveva vinto il Roland Garros battendo in finale l'amica Elena Dementieva. 

Tanti i piazzamenti nei quarti, invece, nei tornei di doppio. I primi, nel 1920, li hanno giocato Cesare Colombo e il il conte Mino Balbi di Robecco. In quell'occasione, ad Anversa, l'Italia schierava una sola atleta in tutta la delegazione, la combattiva milanese Rosetta Gagliardi. Ammirata da una figura chiave per il tennis italiano come il conte Alberto Bonacossa, Gagliardi ha raggiunto a Parigi '24 i primi quarti di finale nel doppio femminile per l'Italia alle Olimpiadi, in coppia con la otto volte campionessa tricolore Giulia Perelli.

La lista continua con Francesca Schiavone e Flavia Pennetta, sconfitte 61 36 75 a Pechino 2008 dalle sorelle Bondarenko, medaglia d'argento a fine torneo in doppio femminile.

Due i quarti di finale delle "Cichis", Sara Errani e Roberta Vinci che insieme hanno completato il Career Grand Slam in singolare. A Londra 2012 hanno incontrato sulla loro strada, prima della semifinale, le sorelle Williams.

Quattro anni dopo, a Rio, la coppia ceca composta da Barbora Strycova e Lucie Safarova che avrebbero conquistato la medaglia di bronzo. Vinci ne ha giocati anche altri due, di quarti di finale alle Olimpiadi, sempre in doppio misto: con Daniele Bracciali nel 2012, con Fabio Fognini quattro anni dopo.

Il ligure, nell'edizione brasiliana del 2016, ha sognato una medaglia anche nel doppio maschile. Ma Fognini e Seppi hanno ceduto nei quarti ai canadesi Daniel Nestor e Vasek Pospisil.

Due azzurri a cinque cerchi: la prima notte a Tokyo

ITALIA, I MIGLIORI PIAZZAMENTI ALLE OLIMPIADI

 

MEDAGLIE
Uberto De Morpurgo - bronzo singolare maschile, Parigi 1924

Paolo Cané - bronzo singolare maschile, Los Angeles 1984 (sport dimostrativo)
Raffaella Reggi - bronzo singolare femminile, Los Angeles 1984 (sport dimostrativo)

QUARTI DI FINALE
Mino Balbi /Cesare Colombo - doppio maschile, Anversa 1920
Giulia Perelli / Rosetta Gagliardi - doppio femminile, Parigi 1924
Paolo Cané - singolare maschile, Seoul 1988
Raffaella Reggi - singolare femminile, Seoul 1988
Renzo Furlan - singolare maschile, Atlanta 1996
Francesca Schiavone - singolare femminile, Atene 2004
Flavia Pennetta/Francesca Schiavone - doppio femminile, Pechino 2008
Sara Errani/Roberta Vinci - doppio femminile, Londra 2012
Roberta Vinci/Daniele Bracciali - doppio misto, Londra 2012
Fabio Fognini/Andreas Seppi - doppio maschile, Rio 2016
Sara Errani/Roberta Vinci - doppio femminile, Rio 2016
Roberta Vinci/Fabio Fognini - doppio misto, Rio 2016
Camila Giorgi* - singolare femminile, Tokyo 2020 (ancora in gara)

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti