
Chiudi
Lorenzo Musetti è salito al numero 16 della classifica ATP. Lavagno, finalista a Perugia, ha guadagnato 66 posizioni ed è numero 19 d'Italia, 223 del mondo. Tiafoe debutta in Top 10, Griekspoor in Top 30, Marozsan in Top 100
di Alessandro Mastroluca | 19 giugno 2023
Nuovo best ranking per Lorenzo Musetti. Il carrarino, che a Stoccarda ha vinto la prima partita ATP sull'erba e raggiunto i quarti di finale, ha guadagnato una posizione rispetto alla scorsa settimana ed è numero 16 del mondo.
Appena cinque punti lo separano dall'ingresso in Top 15. Obiettivo possibile con un buon risultato al Queen's, torneo trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX. Unico italiano in tabellone dopo il forfait di Matteo Berrettini, finito fuori dai primi 30 avendo perso i 500 punti del titolo vinto a Londra l'anno scorso, Musetti debutta oggi nell'ultimo match in programma sul Centrale contro la wild card Jan Choinski.
Il numero 1 d'Italia rimane Jannik Sinner, numero 9 ATP, impegnato invece nell'altro ATP 500 della settimana a Halle, sempre trasmesso su Supertennis e SuperTenniX.
Sale anche Lorenzo Sonego, numero 39, che guadagna due posizioni: anche il torinese è di scena a Halle, in un primo turno di lusso contro l'australiano Nick Kyrgios. L'Italia può così vantare quattro giocatori nella Top 40 dei Pepperstone ATP Rankings.
Spicca, infine, l'ascesa di Edoardo Lavagno che entra nella Top 20 degli italiani della classifica ATP grazie alla finale al Challenger di Perugia. Battuto nella sfida per il titolo dall'ungherese Fabian Marozsan, capace agli Internazionali BNL d'Italia di sorprendere Carlos Alcaraz, Lavagno è il numero 19 d'Italia e 223 del mondo questa settimana, ben 66 posizioni scalate rispetto a lunedì scorso.
RANKING ATP, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (19-06-2023)
1 (9) Jannik Sinner 3.300 punti
2 (16) Lorenzo Musetti 2.130 +1
3 (34) Matteo Berrettini 1.082 -13
4 (39) Lorenzo Sonego 990 +2
5 (74) Matteo Arnaldi 737 -2
6 (87) Marco Cecchinato 673 -8
7 (122) Fabio Fognini 513
8 (128) Andrea Vavassori 472 +1
9 (132) Giulio Zeppieri 452 -4
10 (136) Francesco Passaro 445 +2
11 (138) Raul Brancaccio 443 +5
12 (149) Flavio Cobolli 390
13 (153) Luca Nardi 381 +1
14 (159) Mattia Bellucci 358 +5
15 (174) Franco Agamenone 330 +4
16 (183) Francesco Maestrelli 316 +14
17 (195) Riccardo Bonadio 295 +1
18 (212) Luciano Darderi 272 -2
19 (223) Edoardo Lavagno 254 +66
20 (227) Federico Gaio 252 +2
Per quanto riguarda lo scenario complessivo dei Pepperstone ATP Rankings, la copertina della settimana va a Frances Tiafoe, primo giocatore nel 2023 a fare il suo primo ingresso in carriera in Top 10. Grazie al titolo a Stoccarda, il terzo in carriera, è diventato il 181esimo Top 10 della storia, il 33mo statunitense (sesto negli ultimi 20 anni dopo Blake, Fish, Isner, Sock e Fritz).
Frances Tiafoe, il nuovo erbivoro?
Festa doppia anche per l'olandese Tallon Griekspoor, che ha vinto il titolo in casa a 's-Hertogenbosch. Il suo secondo trofeo ATP in carriera l'ha proiettato per la prima volta tra i primi 30 del mondo (29, +9). E continua l'ascesa di Andy Murray, rientrato tra i primi 40 per effetto del secondo titolo consecutivo a livello Challenger, a Nottingham. Impegnato al Queen's, si gioca questa settimana tutte le ultime carte per arrivare a Wimbledon da testa di serie.
Infine, per quanto riguarda i movimenti più significativi, tra i Top 100 di questa settimana sono tre i giocatori saliti di oltre 20 posizioni rispetto a lunedì scorso. Il primato è dell'australiano Jordan Thompson, battuto per la seconda volta in finale a 's-Hertogenbosch (76, +27). Guadagna 22 posti Fabian Marozsan, campione al Challenger di Perugia, che debutta in Top 100 (91, +22). Infine migliora di 20 posizioni la sua classifica l'ungherese Marton Fucsovics (66) grazie alla semifinale a Stoccarda.
RANKING ATP - LA TOP 20 (19-06-2023)
1 Novak Djokovic (SRB) 7.595 punti
2 Carlos Alcaraz (ESP) 7.175
3 Daniil Medvedev 5.845
4 Casper Ruud (NOR) 4.960
5 Stefanos Tsitsipas (GRE) 4.875
6 Holger Rune (DEN) 4.375
7 Andrey Rublev 4.000
8 Taylor Fritz (USA) 3.515
9 Jannik Sinner (ITA) 3.300
10 Frances Tiafoe (USA) 3.085 +2
11 Karen Khachanov 3.035 -1
12 Felix Auger-Aliassime (CAN) 2.760 -1
13 Cameron Norrie (GBR) 2.565
14 Borna Coric (CRO) 2.305 +1
15 Tommy Paul (USA) 2.135 +1
16 Lorenzo Musetti (ITA) 2.130 +1
17 Hubert Hurkacz (POL) 2.025 -3
18 Alex de Minaur (AUS) 1.905
19 Francisco Cerundolo (ARG) 1.655 +1
20 Pablo Carreno Busta (ESP) 1.640 -1