-
Campioni internazionali

Federer, Sinner & Co: ecco i campioni in... miniatura

L’artista digitale messicano Oscar Hinojosa fotografa le stelle del tennis sul campo rimpicciolendone i corpi e mantenendo in scala reale racchetta e ambientazione: interpretiamone l’intento…

di | 04 dicembre 2020

Roger Federer miniaturizzato da Oscar Hinojosa

Il "maestro" Roger Federer nella versione miniatura realizzata da Oscar Hinojosa

Voi come li vedete gli eroi del tennis? Anche se non siete tifosi che trasfigurano la realtà, sicuramente li vedete forti, alti, belli, superiori, semidei dal corpo perfetto che non devono chiedere mai, cui sono concesse tante cose che noi umani non abbiamo visto e probabilmente non vedremo mai. Ma l’artista è diverso, l’artista interpreta e rivive a modo suo, l’artista caratterizza e se non firma, appone comunque la sua griffe. E, più è personale nella visione, più colpisce e cattura l’attenzione, più risulta unico ed indimenticabile.

Un tweener di Novak Djokovic nella versione di Oscar Hinojosa

Così, l’artista digitale messicano Oscar Hinojosa, che su Instagram utilizza lo pseudonimo “@phetru”, ha fotografato una serie di tennisti in miniatura, in 2-D, mentre eseguono i loro fantastici gesti tecnici sul campo. 

Ha scelto Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic, Jannik Sinner, Daniil Medvedev, Nick Kyrgios, Serena Williams, Dominic Thiem, Maria Sharapova e qualche altra star.
Che, tradotti con la sua tecnica, hanno il corpo miniaturizzato rispetto alla testa e anche alla racchetta e alle scarpe, che invece sono in scala reale.

Così da una parte risultano ridicoli, messi in proporzione con altri personaggi della foto, come i giudici di linea e comunque il campo immenso nel quale sono raffigurati ma, da un’altra parte, entrano in una sfera ancor più unica e indimenticabile.

Andy Murray a Wimbledon visto da Oscar Hinojosa

Condannato a espiare una pena come in un girone dantesco, Roger Federer che effettua il famoso tweener a Wimbledon strappa un sorrisetto beffardo, esattamente come Rafa Nadal impegnato in uno dei suoi infallibili smash con la presa a martello, e come il terzo fenomeno di questa straordinaria epoca di fenomeni, come Nole Djokovic che si esalta, da campione di gomma, anche lui in un tweener.

Lo stesso trattamento viene riservato a Dominic Thiem - “il presente e il futuro”, secondo l’artista  - ritratto mentre si contorce tutto dopo aver scaricato la massima potenza nell’impatto della, pallina col ben noto rovescio a una mano.

Così come “il futuro”, l’italiano Jannik Sinner, viene immortalato mentre, concentratissimo, con gli occhi fissi sulla palla, attende l’oggetto del desiderio con le gambe piegate per respingerla col micidiale rovescio a due mani. 

Il rovescio di Dominic Thiem versione Oscar Hinojosa

Lo smash di Rafael Nadal in versione Oscar Hinojosa

Nel ridurre il loro corpo in una scala così diversa rispetto al normale, l’arte dei protagonisti della racchetta viene sminuita, insieme alla sua credibilità? Oppure l’artista intende esaltare gli elementi decisivo del tennis, la testa (la forza mentale), la racchetta (la tecnica) e i piedi (la capacità fisica)?

Oppure intende soltanto caratterizzarli ancor di più rendendoli unici in questa inedita versione di se stessi? Il risultato è comunque ridicolo, da locandina del film Sembra il titolo di una famosa commedia fantascientifica: “Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi”.

Pur di risultare diverso, Hinjosa rende soprattutto un po’ beffarde le sue foto e i personaggi che raffigura, umanizzandoli, e riportandoli quindi più vicini a noi. Non si è occupato solo del tennis, lo ha fatto anche nel basket e si è espresso pure nel campo dei VIP della politica e dello spettacolo.

Serena Williams in campo by Oscar Hinojosa

Maria Sharapova sul rosso vista da Oscar Hinojosa

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti