-
Campioni internazionali

Tsitsipas, la Top 3 è solo l'inizio: che sfida con Humbert!

Stefanos Tsitsipas è salito per la prima volta tra i primi 3 del mondo nel ranking ATP. A Toronto debutterà contro Ugo Humbert, che l'ha sconfitto agli ottavi del torneo olimpico. Quello canadese è un Masters 1000 speciale per il greco

di | 10 agosto 2021

"Non permettere a nessuno di dirti che i tuoi sogni sono troppo grandi". Con questo messaggio, Stefanos Tsitsipas ha annunciato su Instagram il lancio delle figurine a lui dedicate. L'entusiasmo ha contagiato anche Alexis Ohanian, il marito di Serena Williams, che ha risposto su Instagram come avrebbe fatto un fan qualsiasi del greco: “Le voglio!!!”.

A Toronto, tornerà a sfidare chi ha ristretto gli orizzonti dei suoi sogni nel torneo olimpico, Ugo Humbert, che l'ha battuto negli ottavi a Tokyo. In quell'occasione Tsitsipas è scivolato durante l'ultimo punto del secondo set e nel terzo è rimasto in campo più per rispetto dell'evento che per convinzione di poter competere. Il Masters 1000 del Canada, con cui entra nel vivo la stagione sul duro che precede lo US Open, è un torneo speciale per il greco.

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Come Medvedev, testa di serie numero 1 che ci è riuscito due anni fa, anche Tsitsipas ha festeggiato in questo torneo la sua prima finale in un Masters 1000. Dobbiamo tornare alla Rogers Cup del 2018. Allora il torneo maschile si giocava a Toronto, il femminile a Montreal, come succedeva negli anni pari prima della pandemia (il contrario accadeva negli anni dispari). Avendo saltato l'edizione 2020, da quest'anno la scansione si inverte e gli uomini giocano a Toronto negli anni dispari.

Nel 2018, Tsitsipas arrivava a Toronto da numero 27 del mondo. Era la sua prima partecipazione nel torneo, e gli ha cambiato la vita per sempre.

Tsitsipas fotografo, esploratore dell'anima

E' infatti diventato il più giovane a battere quattro Top 10 in uno stesso evento dal 1990, dalla nascita dell'ATP Tour come lo conosciamo oggi.

Tsitsipas ha iniziato quella settimana storica sorprendendo l'austriaco Dominic Thiem, allora numero 8 del mondo.

Poi ha battuto Novak Djokovic, in quel momento numero 10. "Era una delle più belle vittorie che avessi mai ottenuto" ha ricordato l'anno scorso in un'intervista sul sito dell'ATP. Ma la sua scalata era appena cominciata.

Nei quarti ha piegato il tedesco Alexander Zverev rimontando da sotto 3-6 3-5, e in semifinale ha superato l'allora numero 6 Kevin Anderson salvando un match point nel tiebreak del terzo set con un vincente di rovescio. L'ha fermato solo Rafa Nadal, che ha festeggiato il suo 80mo titolo ATP.

Da allora, è iniziata la sua ascesa verso le vette del tennis mondiale. Secondo nella FedEx ATP Race To Turin, anche grazie alla sua prima finale Slam al Roland Garros, Tsitsipas è salito per la prima volta in Top 3 nel ranking ATP questa settimana. "Essere numero 3 del mondo è una grande motivazione, e un'indicazione chiara che ho lavorato molto bene finora" ha detto il greco che ha scavalcato Rafa Nadal, rientrato a Washington dopo l'infortunio ma sconfitto al terzo turno da Lloyd Harris dopo il successo nella maratona su Jack Sock all'esordio.

00DC11F6-4233-4BB7-AC66-102FE737BC83
Play

Entrato in Top 10 due anni fa dopo la finale a Dubai, Tsitsipas vede la sua attuale classifica come un punto di partenza, non come un arrivo del quale compiacersi.

"Essere un Top 10 ha significato realizzare un sogno. La Top 3 è qualcosa di completamente diverso - ha detto alla vigilia del Masters 1000 di Toronto -, ma il mio obiettivo rimane sempre quello di diventare una persona migliore attraverso il tennis. E' questo lo scopo per cui mi sveglio ogni mattina. Sono felice di essere un tennista e della possibilità di ispirare le persone facendo quel che faccio".

I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA

Nella prima giornata del Masters 1000 di Toronto, continua il periodo negativo dello spagnolo Albert Ramos Viñolas, che ha incassato la decima sconfitta nelle ultime dodici partite giocate. 

Il 33enne catalano ha perso all'esordio, 6-2 4-6 6-3, contro il croato Marin Cilic che ha espresso un tennis più potente e più solido. L'ex campione dello US Open affronterà al prossimo turno il norvegese Casper Ruud, dominatore dei tornei sulla terra rossa dopo Wimbledon.

Dal punto di vista della classifica e della storia tennistica, sorprende il successo in due set dell'australiano James Duckworth, numero 85 del mondo mai entrato in Top 70, contro Taylor Fritz. Ma su Twitter lo statunitense spiega di aver sentito il cuore accelerare i battiti senza alcuna apparente ragione. "Ho continuato perché mi sembrava troppo strano e pensavo che sarebbe finita presto, e poi odio ritirarmi a partita in corso anche se forse sarebbe stata la cosa giusta da fare" ha scritto su Twitter.

Hey guys...I’m okay ?? probably one of the weirdest things I’ve ever experienced... heart was going absolutely crazy for no reason, I only continued cause it was so odd I thought it maybe would go away and I really hate quitting even if it was probably the smart thing to do

Nella stessa discussione su Twitter, poi, Fritz denuncia anche gli scommettitori che gli hanno inviato minacce di morte durante e dopo la partita.

Duckworth sarà l'avversario di Jannik Sinner che, come testa di serie n.16 del torneo, gode di un "bye" ed esordisce al secondo turno.

Solido esordio anche per il kazako Bublik che superando Daniel Evans con un doppio 6-4 si garantisce la rivincita contro Daniil Medvedev, n.1 del torneo, che lo ha battuto al primo torneo olimpico di Tokyo.

C'era molta attesa per la sfida tra giganti del servizio, un primo turno esplosivo tra Reilly Opelka e Nick Kyrgios. Sotto il profilo delle doti balistiche il match non ha deluso con lo statunitense più continuo e bravo a imporsi in tre set, 4-6 7-6(4) 6-4, piazzando 22 ace contro i 16 dell'australiano. 

Dopo aver vinto il primo, Kyrgios è arrivato a due punti dal match nel secondo ma non è riuscito a chiudere e ha ceduto il tie break con un doppio fallo, venuto subito dopo una discussione con l'arbitro. Nick sosteneva che Opelka avesse toccato la rete con un piede e nel battibecco ha perso la concentrazione. E il set. E alla fine il match.

Ad attendere Opelka c'è il bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie n.14. Chi vincerà la sfida si regalerà un posto negli ottavi di finale per giocare contro il vincente del confronto tra Rafael Nadal e Lloyd Harris.

Il sudafricano si è infatti imposto in due set , 6-3 6-2, sul canadese Schnur e ha così riproposto allo spagnolo lo stesso esordio della scorsa settimana a Washington.

Nel Citi Open fu soprendentemente il n.49 del mondo a imporsi al vincitore di 20 Slam, scivolato questa settimana al n.4 del mondo. Vedremo se Rafa, che sta cercando di carburare dopo la lunga assenza dovuta all'infortunio a un piede occorsogli al Roland Garros che lo ha costretto a saltare Wimbledon e le Olimpiadi, questa volta saprà superare l'ostacolo del 24enne di Cape Town.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti