
Chiudi
In un'élite mondiale con diverse variazioni guida sempre l'australiana Barty che vede scendere a 1.551 il vantaggio su Sabalenka: più staccata sul terzo gradino del podio sale Krejcikova. Con il quarto titolo stagionale conquistato a Cluj-Napoca, in Romania, Anett irrompe nella top ten e si posiziona sulla poltrona numero 8 firmando il "best ranking". Ritorno nell'élite mondiale per Kerber e Swiatek. La prima delle azzurre è sempre Giorgi, stabile al n.36. La "scalatrice" della settimana, con un balzo di 30 posizioni, è la croata Vekic, che grazie al successo nel nuovo WTA 250 di Courmayeur risale al numero 67
di Tiziana Tricarico | 01 novembre 2021
Diverse variazioni nella top ten del ranking femminile pubblicato stamane dalla WTA. In testa c'è sempre Ashleigh Barty, al comando per la novantatreesima settimana consecutiva (la novantasettesima complessiva): l'australiana - che ha già dato appuntamento al 2022 rinunciando alle WTA Finals di Guadalajara - vede ridursi a 1.551 il vantaggio sulla più immediata inseguitrice, la bielorussa Aryna Sabalenka (“best” confermato per lei), con la ceca Barbora Krejcikova, che sale per la prima volta sul terzo gradino del podio mondiale siglando il primato personale.
Fa un passo indietro l'altra ceca, Karolina Pliskova, che scende al quarto posto davanti alla spagnola Garbine Muguruza, quinta. Primati personali anche per la greca Maria Sakkari, prima giocatrice nella storia del suo Paese (a livello femminile) a conquistare un posto nell'élite mondiale e che sarà anche la prima a partecipare alle WTA Finals, che guadagna una posizione ed è sesta, così come come per tunisina Ons Jabeur, settima con una posizione guadagnata rispetto a sette giorni fa.
All'ottavo posto irrompe per la prima volta nell'élite mondiale l'estone Anett Kontaveit, che grazie al quarto trofeo Wta stagionale vinto a Cluj-Napoca, in Romania, ha guadagnato sei posizioni ed ha anche conquistato l'ultimo pass utile per le WTA Finals (la cura Dimitry Tursunov, già coach per anni di Sabalenka, a quanto pare funziona...). Ritorno in top ten anche per l'ex regina del tennis mondiale, la tedesca Angelique Kerber, nona grazie a tre posizioni scalate, e per la polacca Iga Swiatek, decima con una posizione guadagnata questa sttimana.
Abbandonano l'élite mondiale l'ucraina Elina Svitolina, la svizzera Belinda Bencic e la giapponese Naomi Osaka.
La "scalatrice" della settimana è la croata Donna Vekic: la 25enne di Osijek, con il terzo trofeo WTA in carriera (a quattro anni e mezzo di distanza da Nottingham 2017) conquistato nel nuovo ATP 250 di Courmayeur, guadagna 30 posizioni in un colpo solo risalendo dal numero 97 al numero 67, lei che vanta un "best ranking" di n.19 firmato esattamente due anni fa.
Sono invece 21 i posti saltati dalla belga Maryna Zanevska, che per la prima volta in carriera riesce ad abbattere il muro delle top cento: la 28enne di origini ucraine (è nata ad Odessa), vincitrice la scorsa settimana dell'ITF da 80mila dollari di Les Franqueses del Valles, sul cemento spagnolo, passa dal numero 103 al numero 82 siglando il primato pesonale.
Il veloce indoor della Transilvania porta buone notizie anche alla svedese Rebecca Peterson: grazie alla semifinale nel WTA 250 di Cluj Napoca, in Romania (fermata solo dalla futura campionessa Kontaveit), la 26enne di Stoccolma recupera 18 posizioni risalendo dal numero 99 al numero 81, lei che come primato personale è stata n.43 nell'ottobre del 2019.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN
1. Barty, Ashleigh (AUS) 0 7.701 punti
2. Sabalenka, Aryna (BLR) 0 6.150
3. Krejcikova, Barbora (CZE) +1 4.708
4. Pliskova, Karolina (CZE) -1 4.695
5. Muguruza, Garbine (ESP) 0 4.425
6. Sakkari, Maria (GRE) +1 3.985
7. Jabeur, Ons (TUN) +1 3.455
8. Kontaveit, Anett (EST) +6 3.416
9. Kerber, Angelique (GER) +3 3.320
10.Swiatek, Iga (POL) +1 3.306
Sempre stabile al 36esimo posto del ranking WTA pubblicato stamane Camila Giorgi, che continua a mantenere la leadership azzurra. Alle sue spalle, grazie alla semifinale nel nuovo WTA 250 di Courmayeur (stoppata dalla croata Vekic, poi vincitrice del titolo), guadagna cinque posizioni Jasmine Paolini che sale al numero 51 firmando l'ennesimo "best ranking" di questo 2021.
Scivolano indietro di un gradino Martina Trevisan, ora al numero 114. Sara Errani, numero 118, e Lucia Bronzetti, numero 149. Perde dodici posizioni, invece, Elisabetta Cocciaretto, sempre alle prese con i postumi dell'infortunio al ginocchio ("ai box" dal Roland Garros, ha provato a rientrare a Budapest a metà luglio ma poi si è fermata di nuovo), ora numero 153.
Fa quattro passi in avanti, grazie agli ottavi di Courmayeur (dove ha perso proprio contro Paolini), Lucrezia Stefanini che sale al numero 184 siglando un altro primato personale.
Guadagnano sei posizioni Giulia Gatto Monticone, ora numero 186, quattro Federica Di Sarra, numero 207, e dieci Martina Di Giuseppe, numero 278, che diventa la decima italiana nel ranking sempre scavalcando Jessica Pieri.
CLASSIFICA WTA - ITALIANE TOP TEN
36. Giorgi, Camila (ITA) 0 1.758 punti
51. Paolini, Jasmine (ITA) +5 1.210
114. Trevisan, Martina (ITA) -1 666
118. Errani, Sara (ITA) -1 628
149. Bronzetti, Lucia (ITA) -1 504
153. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) -12 496
184. Stefanini, Lucrezia (ITA) +4 387
186. Gatto-Monticone, Giulia (ITA) +7 386
207. Di Sarra, Federica (ITA) +4 337
278. Di Giuseppe, Martina (ITA) +10 243