-
Campioni internazionali

Ranking WTA: top ten quasi invariata, Sabalenka scavalca Sakkari

Una sola variazione nella top ten del ranking pubblicato stamane dalla WTA, guidata sempre dalla due volte regina di Parigi, la polacca Swiatek. Stabili in seconda posizione l'estone Kontaveit ("best ranking" confermato) e in terza la spagnola Badosa. Da segnalare lo scambio di poltrona tra Aryna la bielorussa, che risale al quinto posto, e Maria la greca che scende al sesto. La prima delle azzurre è sempre Giorgi, al numero 26 ("best" confermato). "Scalatrice" della settimana è la brasiliana Haddad Maia, che grazie al primo titolo WTA conquistato a Nottingham sale al numero 32 (+16), nuovo record personale: scivola indietro invece la cinese Zheng (n.54) con 13 posizioni in meno

di | 13 giugno 2022

La grinta di Iga Swiatek (foto Getty Images)

Una sola variazione nella top ten del ranking pubblicato stamane dalla WTA. Al comando c'è sempre la polacca Iga Swiatek, 28esima number one dal 1975 (da quando esiste la classifica computerizzata): la 21enne di Varsavia, per la seconda volta trionfatrice all'ombra della Tour Eiffel (qui esplose nel 2020 conquistando il suo primo Slam), ha preso nelle sue mani lo scettro mondiale dieci settimane fa dopo il ritiro dall'attività agonistica - assolutamente inatteso - di Ashleigh Barty, in prima posizione da 113 settimane di fila (e 120 complessive), e la cancellazione dell'australiana dalla classifica. Swiatek ha vinto tutti gli ultimi sei tornei a cui ha preso parte (compresi quattro "1000" e uno Slam) ed è in serie positiva da 35 match: ha quasi il doppio dei punti della sua più diretta inseguitrice. 

Alle sue spalle, staccata di ben 4.120 punti, c'è infatti l'estone Anett Kontaveit, stabile in seconda posizione, che confermail "best ranking", mentre sul gradino più basso del podio c'è sempre la spagnola Paula Badosa, a 266 punti dalla 26enne di Tallin. 

Ribadisce il primato personale la tunisina Ons Jabeur, prima tennista araba ad arrivare così in alto e a chiudere una stagione nell'élite mondiale, che difende quarta poltrona, insidiata da vicino dalla la bielorussa Aryna Sabalenka, quinta, staccata di soli 5 punti, che ha scavalcato la greca Maria Sakkari - prima giocatrice nella storia del suo Paese (a livello femminile) a conquistare un posto in top ten - che scende al sesto posto. 

Stabili invece in settima posizione la ceca Karolina Pliskova davanti alle statunitense Jessica Pegula e Danielle Collins, rispettivamente ottava e nona, mentre chiude la top-ten la seconda spagnola nell'élite mondiale, la "maestra" Garbine Muguruza.

Beatriz Haddad Maia (foto Getty Images)

Shuai Zhang (foto Getty Images)

La "scalatrice" della settimana è la brasiliana Beatriz Haddad Maia:  la 26enne mancina di San Paolo, grazie al primo trofeo WTA conquistato sull'erba di Nottingham, battendo tra le altre una top ten come la greca Sakkari nei quarti, fa un salto di 16 posizioni passando dal numero 48 al numero 32, e sigla il "best ranking". 

Sale anche la cinese Qinwen Zheng: la 19enne di Shiyan, vincitrice del WTA 125k sulla terra di Valencia, guadagna altre 8 posizioni passando dal numero 54 al numero 46 e firma il primato personale. 

Il flop della settimana è invece quello dell'altra cinese, la veterana Shuai Zhang: la 33enne di Tianjin, finalista nel 2021 a Nottingham (dove quest'anno non ha giocato), perde 13 posizioni passando dal numero 41 al numero 54, lei che vanta un "best ranking" di numero 23 datato novembre 2016.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN

1. Swiatek, Iga (POL) 0  8.631 punti 
2. Kontaveit, Anett (ES) 0  4.511
3. Badosa, Paula (ESP) 0  4.245
4 Jabeur, Ons (TUR) 0  4.150
5. Sabalenka, Aryna (BLR) +1  4.145
6. Sakkari, Maria (GRE) -1 4.075
7. Pliskova, Karolina (CZE) 0  3.678
8. Pegula, Jessica (USA) 03  3.255
9. Collins, Danielle (USA) 0  3.255
10. Muguruza, Garbine (ESP) 0  3.060

Aryna Sabalenka (foto Getty Images)

Poche novità di rilievo in chiave tricolore nel ranking pubblicato stamane dalla WTA: continua a mantenere la leadership azzurra Camila Giorgi, che è stabile al numero 26 e conferma il "best ranking".

Fa un passo indietro, invece, Martina Trevisan: la 28enne mancina di Firenze, arrivata in top 30 dopo il primo titolo WTA vinto a Rabat e le semifinali al Roland Garros (le prime in carriera a livello Slam), è ora numero 28 sempre in zona primato personale. 

Chi ritocca il proprio "best" è Lucia Bronzetti: la 23enne riminese fa un altro passo avanti e si accomoda sulla poltrona numero 71. Scivola indietro di altri dieci gradini, invece, Jasmine Paolini, ora al numero 72.

Posizione immutata, invece, per Elisabetta Cocciaretto: la 21enne di Fermo, precipitata oltre la 230esima posizione dopo un 2021 per la maggior parte saltato per un problema al ginocchio ed un 2022 iniziato in ritardo, sta ritrovando continuità di risultati e sta risalendo velocemente la classifica dove anche questa settimana occupa la poltrona n.117, non troppo distante dal primato personale, numero 108, datato giugno 2021.

Recupera tre posizioni Lucrezia Stefanini, ora n.190, mentre scivola indietro di 32 posti Sara Errani: la veterana azzurra rientrata il mese scorso dopo l'operazione al gomito destro è ora numero 213.   

Perde 25 posizioni anche Federica Di Sarra, 31enne di Fondi ora numero 239, mentre Cristiana Ferrando ne perde una soltanto ed è numero 254. Tre posti più su, invece, Giulia Gatto-Monticone, numero 276, che chiude la top ten tricolore nel ranking mondiale.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE

26. Giorgi, Camila (ITA) 0  1.782 punti
28. Trevisan, Martina (ITA) -1  1.744
71. Bronzetti, Lucia (ITA) +1  885
72. Paolini, Jasmine (ITA) -10 884
117. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 0  557
190. Stefanini, Lucrezia (ITA) +3 360
213. Errani, Sara (ITA) -32 324
239. Di Sarra, Federica (ITA) -25  292
254. Ferrando, Cristiana (ITA) -1  269
276. Gatto-Monticone, Giulia (ITA) +3 247

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti