
Chiudi
E' oramai definito "end year" il ranking pubblicato dalla WTA, almeno per quanto riguarda la top-100 visto che il circuito degli ITF proseguirà ancora per qualche settimana. Guida sempre l'australiana con 1.202 punti di vantaggio su Sabalenka mentre sul terzo gradino del podio c'è la "maestra" Muguruza. La prima delle azzurre è sempre Giorgi, stabile al n.34
di Tiziana Tricarico | 22 novembre 2021
E' oramai "end year" (da giovedì 18 novembre, subito dopo la conclusione delle Finals di Gadalajara) il ranking pubblicato stamane dalla WTA. In testa c'è Ashleigh Barty, al comando per la novantaseiesima settimana consecutiva (la centoduesima complessiva): l'australiana chiuderà il 2021 al numero 1. Per la 25enne di Ipswich sarà la terza volta consecutiva in carriera: prima di lei nel'Era Open ci sono riuscite solo Graf, Navratilova, Serena Williams ed Evert.
"Ash" - che già diverse settimane prima delle WTA Finals aveva dato appuntamento al 2022 - mantiene 1.202 punti di vantaggio sulla più immediata inseguitrice, la bielorussa Aryna Sabalenka (“best” confermato per lei), con la trionfatrice delle WTA Finals di Guadalajara, la spagnola Garbine Muguruza, sul gradino più basso del podio mondiale (staccata di 1.897 punti dalla tennista "aussie" e di 695 punti dalla ceca). La 28enne di Caracas torna dunque a chiudere una stagione da top ten come le era già accaduto nel triennio 2015-2017.
Stabile al quarto posto la ceca Karolina Pliskova, subito davanti alla connazionale Barbora Krejcikova, quinta, ed alla greca Maria Sakkari, sesta (primato personale), prima giocatrice nella storia del suo Paese (a livello femminile) a conquistare un posto nell'élite mondiale (è stata anche la prima a partecipare alle WTA Finals dove è arrivata in semifinale).
Al settimo posto c'è la finalista di Guadalajara, l'estone Anett Kontaveit, entrata per la prima volta nell'élite mondiale il 1° novembre, che conferma il "best ranking". Stesso discorso per l'altra spagnola nell'élite mondiale, Paula Badosa, semifinalista sul cemento messicano, in ottava posizione (primato personale).
Subito dietro ci sono la polacca Iga Swiatek, nona, che precede la tunisina Ons Jabeur, decima, prima tennista araba ad entrare nell'élite mondiale e a chiudere la stagione tra le prime dieci.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN
1. Barty, Ashleigh (AUS) 0 7.582 punti
2. Sabalenka, Aryna (BLR) 0 6.380
3. Muguruza, Garbine (ESP) 0 5.685
4. Pliskova, Karolina (CZE) 0 5.135
5. Krejcikova, Barbora (CZE) 0 5.008
6. Sakkari, Maria (GRE) 0 4.385
7. Kontaveit, Anett (EST) 0 4.351
8. Badosa, Paula (ESP) 0 3.849
9. Swiatek, Iga (POL) 0 3.786
10. Jabeur, Ons (TUN) 0 3.455
Nel ranking WTA pubblicato stamane - e oramai da considerarsi "end year" per quello che riguarda almeno le top 100 - è stabile al 34esimo posto Camila Giorgi, che continua a mantenere la leadership azzurra. Alle sue spalle posizione immutata anche per Jasmine Paolini, al numero 53.
Un passo indietro invece per Martina Trevisan, numero 114, e Sara Errani, numero 119, mentre Lucia Bronzetti ne fa tre e scende al numero 148, restando comunque in "zona best ranking" (n.145, firmato lo scorso 27 settembre).
Recupera una posizione Elisabetta Cocciaretto, sempre alle prese con i postumi dell'infortunio al ginocchio ("ai box" dal Roland Garros, ha provato a rientrare a Budapest a metà luglio ma poi si è fermata di nuovo), ora numero 155.
Stabili, invece, Giulia Gatto Monticone, al numero 179, e Lucrezia Stefanini, al numero 180, confermando quest'ultima il primato personale raggiunto l'8 novembre. Scivola indietro di un gradino Federica Di Sarra, che si assesta al numero 200, mentre non cambia la posizione di Martina Di Giuseppe, sempre numero 275, che si conferma la decima italiana nel ranking mondiale.
CLASSIFICA WTA - ITALIANE TOP TEN
34. Giorgi, Camila (ITA) 0 1.740 punti
53. Paolini, Jasmine (ITA) 0 1.178
114. Trevisan, Martina (ITA) -1 688
119. Errani, Sara (ITA) -1 621
148. Bronzetti, Lucia (ITA) -3 495
155. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) +1 456
179. Gatto-Monticone, Giulia (ITA) 0 386
180. Stefanini, Lucrezia (ITA) 0 386
200. Di Sarra, Federica (ITA) -1 337
275. Di Giuseppe, Martina (ITA) 0 243