-
Campioni internazionali

Ranking ATP: top-10 invariata, best ranking per Molcan

Djokovic saldamente primo sopra Medvedev, tornato in campo dopo quasi due mesi di assenza. Il primo movimento ai piani alti è di Opelka che supera Carreño Busta alla n. 17. Nuova miglior classifica assoluta per lo slovacco (38), finalista questo weekend a Lione

di | 23 maggio 2022

Alex Molcan

Settimana di stallo per quanto riguarda le prime posizioni della classifica maschile. In attesa di conoscere i verdetti che arriveranno dal Roland Garros, tutti i primi 16 giocatori del mondo restano nelle rispettive posizioni. E così il leader del ranking Novak Djokovic mantiene il distacco 680 punti su Daniil Medvedev, che è però tornato a giocare una partita ufficiale a quasi due mesi di distanza dall'ultima (perdendo al secondo turno dell'ATP 250 di Ginevra da Richard Gasquet) dopo l’operazione chirurgica per la rimozione di un’ernia. Perdono punti ma non posizioni Alexander Zverev (3) e Stefanos Tsitsipas (4), che vedono accorciare il loro distacco da Rafael Nadal (5). Stesso discorso per Carlos Alcaraz, assente agli Internazionali BNL d’Italia dopo il trionfo al Masters 1000 di Madrid, che resta sesto ma cede 122 punti ed è tallonato da Andrey Rublev.

Casper Ruud, fresco vincitore del torneo di Ginevra, si conferma ottavo così come Felix Auger-Aliassime nono che però vede ridursi a 15 i punti di vantaggio su Matteo Berrettini, ancora alle prese con il decorso post-operazione alla mano destra e assente al Roland Garros. Fuori dalla top-10 il primo cambiamento riguarda Reilly Opelka, che scavalca Pablo Carreño Busta alla 17esima posizione.

Fa un balzo in avanti di 9 gradini Alex Molcan, che sabato ha trovato la seconda finale stagionale all’ATP 250 di Lione perdendo da Cameron Norrie. Lo slovacco può consolarsi per il mancato titolo in terra francese con il best ranking alla 38esima posizione raggiunto questa settimana. Tra i primi 100 giocatori del mondo, Joao Sousa è quello che ha guadagnato il maggior numero di posizioni nella classifica pubblicata domenica sera. Il 33enne portoghese ha ceduto nell’ultimo atto del ‘250’ di Ginevra per mano di Ruud, ma ha guadagnato ben 16 posizioni assestandosi al 63esimo gradino del ranking. Fa 15 passi indietro Pablo Andujar, battuto proprio da Sousa al primo turno del torneo svizzero, che si trova adesso alla posizione n. 98 e a rischio uscita dalla top-100.

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 8.660 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 7.980
3 Zverev, Alexander (GER) 0 7.075
4 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 5.965

5 Nadal, Rafael (ESP) 0  5.525
6 Alcaraz, Carlos (ESP) 0 4.648
7 Rublev, Andrey (RUS)  0   3.945

8 Ruud, Casper (NOR)    0     3.940

9 Auger-Aliassime, Felix (CAN)  0      3.820
10 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 3.805

Matteo BerrettiniJannik Sinner e Lorenzo Sonego si confermano nelle rispettive posizioni rispetto alla classifica della settimana scorsa. Il 26enne romano resta così nell’ultimo gradino valevole per la top-10, conquistata per la prima volta a novembre 2019, a soli 15 punti di distanza da Felix Auger-Aliassime. Se Berrettini, ancora alle prese con il decorso post-operazione alla mano destra, non potrà partecipare al Roland Garros diversa è la situazione di Sinner e Sonego, che a Parigi ci saranno e proveranno a conquistare punti importanti per scalare la classifica.

Troveremo sui campi della Capitale francese anche Lorenzo Musetti, che tornerà a giocare una partita ufficiale dopo l’infortunio subìto negli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid. Il ventenne carrarese proverà fin da subito a risalire nel ranking che, a causa dello stop forzato, questa settimana lo ha visto perdere 9 posizioni scendendo alla n. 66. Sale un gradino Fabio Fognini, che si posiziona al n. 51 a soli 36 punti dal rientrare tra i migliori 50 giocatori del mondo.

Il primo giocatore azzurro fuori dai top-100 è ancora Gianluca Mager, che resta in 119esima posizione così come Stefano Travaglia (121). Scalano gradini Marco Cecchinato (132) e Andreas Seppi (136), mentre ne perdono uno sia Flavio Cobolli (154) che Franco Agamenone (156).

La finale del Challenger di Francavilla dello scorso weekend porta risultati notevoli ai due protagonisti anche in termini di classifica. Matteo Arnaldi, vincitore del primo titolo di categoria in carriera, ha guadagnato 41 posizioni trovando il best ranking alla n. 239. Può consolarsi per la sconfitta nell’ultimo atto del torneo abruzzese Francesco Maestrelli, che guadagna ben 109 posizioni ed entra per la prima volta in carriera tra i primi 400 giocatori del mondo. Best ranking raggiunto questa settimana anche da Luca Nardi, che sale altri tre gradini e si porta al n. 197.

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

10 Berrettini, Matteo (ITA) 0 3.805 punti
12 Sinner, Jannik (ITA) 0 3.185
35 Sonego, Lorenzo (ITA) 0  1.190
51 Fognini, Fabio (ITA) +1 976
66 Musetti, Lorenzo (ITA) -9  867
119 Mager, Gianluca (ITA) 0  519
121 Travaglia, Stefano (ITA) 0 508
132 Cecchinato, Marco (ITA) +2  475
136 Seppi, Andreas (ITA) 0  466
154 Cobolli, Flavio (ITA) -1    411
156 Agamenone, Franco (ITA) -1  407
166 Moroni, Gian Marco (ITA) 0 351
173 Giannessi, Alessandro (ITA) 0 334
181 Gaio, Federico (ITA) +3  319
182 Fabbiano, Thomas (ITA) +5 313

Matteo Arnaldi esulta (foto Fioriti)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti