-
Campioni internazionali

Ranking ATP, l’influenza di Parigi: Nadal torna quarto e Ruud trova il best ranking

Il sempre più recordman spagnolo scavalca Tsitsipas mentre il norvegese, finalista insieme a lui al Roland Garros, sale per la prima volta in sesta posizione. Djokovic rimane in testa ma ancora per poco, proprio a causa dello Slam francese, mentre fra gli italiani Berrettini (10) e Sinner (12) restano stabili. “Best” raggiunto anche da Rune (28) e Zapata Miralles (97)

di | 06 giugno 2022

Novak Djokovic

C’è tanto, tanto Roland Garros nel ranking ATP di questa settimana e non solo per quanto riguarda il presente dello Slam parigino, ma anche a causa del suo recente passato. Ma procediamo con ordine, ricordando che l'aggiornamento della classifica era slittato di sette giorni durante il torneo.

Rafael Nadal ha alzato per la 14esima volta in carriera il trofeo a lui più caro sulla terra rossa del Philippe Chatrier. Un successo che gli vale il 22esimo Slam in carriera e l’ennesimo aggiornamento dei record battuti, così come il quarto posto nel ranking ATP che aveva ceduto a metà maggio. Il mancino di Manacor scavalca così Stefanos Tsitsipas, che viene anche avvicinato da Casper Ruud. Sì, perché domenica scorsa il norvegese ha raggiunto per la prima volta la finale in un torneo del Grande Slam e la sua crescita è tangibile anche in termini di classifica. Il 23enne di Oslo può infatti festeggiare il best ranking in carriera al n. 6, scavalcando in un colpo solo Carlos Alcaraz e Andrey Rublev.

Se invece le prime tre posizioni del ranking mondiale restano invariate per questa settimana, lo stesso non si può dire per quello che succederà nell'immediato futuro. Novak Djokovic, eliminato nei quarti a Parigi da Nadal, da lunedì 13 giugno cederà lo scettro di leader in concomitanza con la perdita dei punti legati proprio alla sua vittoria parigina dell'anno scorso. E così saliranno di una posizione Daniil Medvedev e Alexander Zverev, ora rispettivamente n. 2 e n. 3 del ranking.

Chiudono la top-10 Felix Auger-Aliassime (9) e Matteo Berrettini (10), che rientrerà in campo questa settimana sull’erba di Stoccarda dopo un’assenza di quasi tre mesi per l’infortunio alla mano destra che lo ha costretto a sottoporsi ad una operazione chirurgica. A ridosso dei migliori dieci giocatori del mondo troviamo ancora Cameron Norrie, seguito immediatamente dall’azzurro Jannik Sinner stabilmente al n. 12. Quindi Hubert Hurkacz (13), Taylor Fritz (14) e Diego Schwartzman che ha scavalcato Denis Shapovalov tornando in 15esima posizione.

Mentre continua l’esponenziale crescita del 19enne danese Holger Rune, nei quarti di finale al Roland Garros e nuovamente arrivato al best ranking in carriera (28), tra i primi 100 giocatori del mondo il balzo più grande questa settimana lo compie Bernabe Zapata Miralles. Raggiungendo gli ottavi sulla terra parigina dopo essere partito dalle qualificazioni, il 25enne spagnolo ha scalato ben 33 gradini e si è issato per la prima volta in carriera al n. 97. Chi ha perso più terreno nella top-100 è invece l’argentino Federico Coria, sceso di 11 posizioni fino alla n. 65 dopo l’eliminazione al primo turno sia al Roland Garros sia al Challenger di Prostejov.

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 8.770 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 8.160
3 Zverev, Alexander (GER) 0 7.795

4 Nadal, Rafael (ESP) +1 7.525

5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) -1 6.100

6 Ruud, Casper (NOR) +2 5.050

7 Alcaraz, Carlos (ESP) -1 5.005
8 Rublev, Andrey (RUS)  -1 4.260

9 Auger-Aliassime, Felix (CAN) 0 3.955
10 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 3.805

Matteo Berrettini e Jannik Sinner si confermano nelle rispettive posizioni rispetto alla classifica pubblicata due settimane fa (nei giorni del Roland Garros infatti non era stata aggiornata dall'ATP). Il 26enne romano resta così nell’ultimo gradino valevole per la top-10, conquistata per la prima volta a novembre 2019, a 150 punti di distanza da Felix Auger-Aliassime nono. Berrettini ha dovuto rinunciare anche allo Slam parigino ma l’attesa è finita perché questa settimana avverrà il suo rientro in campo, sui prati di Stoccarda, dopo un’assenza di quasi tre mesi per un infortunio alla mano destra. Resta stabile in 12esima posizione anche Sinner, sfortunato protagonista al Roland Garros terminato in anticipo per lui in anticipo a causa di un infortunio nel corso del match di ottavi contro Andrej Rublev. Il 20enne di Sesto Pusteria si mantiene così non lontano dal best ranking al n. 9 ottenuto nel novembre scorso.

Si avvicina al rientro tra i migliori 30 del mondo Lorenzo Sonego, uscito di scena al terzo turno dello Slam francese, che sale tre gradini in classifica e si posiziona al n. 32. Fa un passo indietro, invece, Fabio Fognini che scende al n. 52 ma a soli 19 punti dal ritorno in top-50. Chi tra i giocatori italiani nei primi 100 del mondo ha fatto il balzo più grande questa settimana è Lorenzo Musetti. Il fresco vincitore del Challenger di Forlì è adesso seduto sul 57esimo gradino della classifica, recuperando così le 9 posizioni perse due settimane fa e riavvicinandosi al best ranking al n. 51 raggiunto lo scorso maggio.

Il primo portacolori fuori dalla top-100 è ancora Gianluca Mager (122), che perde quattro posizioni al pari di Stefano Travaglia (124). Fa quattro passi indietro anche Flavio Cobolli (157) mentre Andreas Seppi (141) ne compie sei a ritroso, a differenza di Franco Agamenone (148) che avanza di sette postazioni e scavalca Marco Cecchinato scivolato questa settimana al n. 160.

La recente finale del Challenger di Forlì dello scorso weekend non ha portato risultati solo al vincitore ma anche all'altro protagonista, Francesco Passaro, che non ha coronato la sua grande settimana sulla terra romagnola col successo finale (ricordiamo che era partito dalle qualificazioni) ottendendo però questa settimana il primo ingresso in carriera tra i migliori 200 giocatori del mondo. Il 21enne di Perugia è infatti balzato in avanti di 96 posizioni issandosi alla n. 273, suo nuovo best ranking. Al nuovo miglior risultato personale in classifica anche Andrea Pellegrino, che ha goduto questa settimana dei punti conquistati con la vittoria del Challenger di Vicenza (arrivata lo scorso 29 maggio) e si è posizionato per la prima volta in carriera al n. 187 facendo un salto in avanti di 34 gradini.

Il vincitore Lorenzo Musetti ed il finalista Francesco Passaro (foto Lolli)

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

10 Berrettini, Matteo (ITA) 0 3.805 punti
12 Sinner, Jannik (ITA) 0 3.355
32 Sonego, Lorenzo (ITA) +3 1.260
52 Fognini, Fabio (ITA) -1 1.011
57 Musetti, Lorenzo (ITA) +9 972
122 Mager, Gianluca (ITA) -4 515
124 Travaglia, Stefano (ITA) -4 508
141 Seppi, Andreas (ITA) -6 466
148 Agamenone, Franco (ITA) +7 430

157 Cobolli, Flavio (ITA) -4 399

160 Cecchinato, Marco (ITA) -29 370
169 Moroni, Gian Marco (ITA) -4 353

187 Pellegrino, Andrea (ITA) + 34 322
191 Fabbiano, Thomas (ITA) -10 318

193 Gaio, Federico (ITA) -13 317

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti