
Chiudi
Top ten invariata con Djokovic in vetta davanti a Medvedev e Zverev, conferme per Matteo e Sinner al 12° posto. Nuovi record anche per gli altri yankee Paul e Brooksby, l’olandese Van de Zandschulp e lo spagnolo Martinez. I challenger lanciano il danese Rune e l’argentino Etcheverry, lo “scalatore” della settimana è Passaro
di Gianluca Strocchi | 11 aprile 2022
Non presenta variazioni la top ten del circuito maschile dopo la prima settimana di tornei su terra e in attesa del Masters 1000 di Monte-Carlo, il terzo stagionale. Si mantiene dunque in vetta Novak Djokovic, per quella che è la 365esima settimana complessiva da numero uno del serbo (record all-time), con appena 10 punti di margine sul russo Daniil Medvedev, rimasto sul trono solo tre settimane da fine febbraio quando aveva interrotto dopo 18 anni e spiccioli il dominio dei Fab Four.
Sul terzo gradino del podio c’è il tedesco Alexander Zverev, che precede lo spagnolo Rafa Nadal (allunga la striscia record a 864 settimane consecutive in top ten), con in quinta posizione il greco Stefanos Tsitsipas.
Matteo Berrettini, entrato in top ten nel novembre 2019, conserva il sesto posto, con 565 punti di margine sul norvegese Casper Ruud. Quindi a seguire il russo Andrey Rublev e il Next Gen canadese Felix Auger-Aliassime, con a chiudere l’elite mondiale il britannico Cameron Norrie.
Grazie ai quarti di finale a Houston ritocca il suo best ranking lo statunitense Frances Tiafoe, che sale al numero 28 (+2), imitato dai connazionali Tommy Paul (33°, +1) e Jenson Brooksby (35°, +1).
Stesso discorso anche per l’olandese Botic van de Zandschulp, che avanza due gradini portandosi alla casella 41, lo spagnolo Pedro Martinez, che consolida ulteriormente il proprio piazzamento nella Top 50 (45°, +1), mentre la finale a Marrakech – seconda in carriera per lui - permette allo slovacco Alex Molcan di guadagnare 15 posizioni ed entrare per la prima volta in Top 50.
Nuovo record personale pure per l’argentino Federico Coria, in progresso di cinque gradini fino al numero 55, così come per il Next Gen danese Holger Rune che avanza di 12 posizioni grazie al titolo nel challenger di Sanremo assestandosi al 79° posto.
Centra il fatidico ingresso nella Top 100 l’argentino Tomas Martin Etcheverry, che con la finale nel challenger di Mexico City avanza di undici posizioni sino al numero 95.
Vede avvicinarsi l’agognato traguardo pure il peruviano Juan Pablo Varillas, che migliora il suo primato personale (110°, +1), come anche il Next Gen britannico Jack Draper, ora 122° (+2), e migliorano il loro miglior piazzamento pure il tedesco Mats Moraing (n.124, +1), il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng (n.125, +15), vincitore del challenger di Murcia, e l’ecuadoregno Emilio Gomez, “figlio d’arte”, a segno nel challenger di casa a Salinas così da arrivare al numero 131 con un progresso di 17 posti. Il titolo nel challenger messicano regala il nuovo “best” allo svizzero Marc-Andrea Huesler, 140esimo (+36).
La palma di “scalatore della settimana” (almeno nella Top 400) va però al 21enne perugino Francesco Passaro, che grazie alla finale a Sanremo – la prima nel circuito Challenger - salta 139 posizioni in un colpo solo giungendo al numero 354 della classifica mondiale.
CLASSIFICA ATP - TOP TEN
1 Djokovic, Novak (SRB) 0 8.420 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 8.410
3 Zverev, Alexander (GER) 0 7.195
4 Nadal, Rafael (ESP) 0 7.115
5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 5.980
6 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 4.945
7 Ruud, Casper (NOR) 0 4.380
8 Rublev, Andrey (RUS) 0 4.375
9 Auger-Aliassime, Felix (CAN) 0 3.625
10 Norrie, Cameron (GBR) 0 3.440
Matteo Berrettini – ancora convalescente dopo l’intervento alla mano destra - si conferma il primo italiano in classifica. Il 25enne romano, entrato prepotentemente nell’elite mondiale a novembre 2019 - quarto azzurro nell'Era Open a riuscirci - e primo tennista del nostro Paese a raggiungere la finale a Wimbledon, si mantiene sulla sesta poltrona, sempre con 565 punti di vantaggio sul norvegese Casper Ruud.
E’ stabile al 12° posto anche Jannik Sinner (capace di entrare per la prima volta in top ten nel novembre scorso a 20 anni e due mesi: solo Nadal, Djokovic e Murray erano più giovani al momento del loro primo ingresso) a 386 punti di distanza dal britannico Norrie (10°), mentre perde cinque posizioni Lorenzo Sonego, questa settimana al numero 26. Se Fabio Fognini si mantiene al 32° posto, fa un passo indietro Lorenzo Musetti, collocato alla casella 83, mentre scivola di tre gradini Marco Cecchinato che ora chiude la Top 100.
Recupera una posizione Stefano Travaglia (n.111) scavalcando Gianluca Mager, che arretra di tre posti (n.112), così come Andreas Seppi (137°), diventato papà per la seconda volta. Prosegue l’ascesa di Flavio Cobolli, che guadagna altre due posizioni e ritocca di nuovo il best ranking portandosi al n.145 della classifica.
Migliorano il record personale pure Gian Marco Moroni (180°, +2), Andrea Vavassori (239°, +3) e Riccardo Bonadio, ora al n.241 (+6).
CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15
6 Berrettini, Matteo (ITA) 0 4.945 punti
12 Sinner, Jannik (ITA) 0 3.054
26 Sonego, Lorenzo (ITA) -5 1.563
32 Fognini, Fabio (ITA) 0 1.361
83 Musetti, Lorenzo (ITA) -1 791
100 Cecchinato, Marco (ITA) -3 688
111 Travaglia, Stefano (ITA) +1 614
112 Mager, Gianluca (ITA) -3 608
137 Seppi, Andreas (ITA) -3 468
145 Cobolli, Flavio (ITA) +2 434
164 Giannessi, Alessandro (ITA) +14 382
166 Caruso, Salvatore (ITA) -8 378
172 Agamenone, Franco (ITA) -5 345
178 Fabbiano, Thomas (ITA) +6 331
180 Moroni, Gian Marco (ITA) +2 327