-
Campioni internazionali

Classifica ATP: c'è Nadal dietro Djokovic, Sinner n.18 e “best” anche per Musetti

Diventano 318 le settimane sul trono per Nole, Rafa scavalca Medvedev sulla seconda poltrona e Tsitsipas insidia il 4° posto di Thiem. Berrettini consolida la 10ª posizione e avvicina Schwartzman. Ancora best ranking per Jannik e per Lorenzo (83°) e sempre dieci azzurri nei primi 100

26 aprile 2021

Una sola variazione – anche se abbastanza significativa visto che riguarda la seconda piazza - nella Top 10 della classifica mondiale ATP, sempre guidata da Novak Djokovic. Tornato in vetta dopo l’ottavo titolo a Melbourne nel gennaio 2020 (i trofei Down Under per lui sono diventati nove con il trionfo di fine febbraio), dopo aver tolto a Roger Federer il record all-time, il 33enne serbo porta a 318 le sue settimane complessive sul trono. Nole, diventato per la prima volta numero 1 del mondo il 4 luglio 2011 e al suo quinto periodo in cima al ranking ATP, chiudendo l’anno sulla prima poltrona per la sesta volta aveva eguagliato pure il primato di Pete Sampras.

Alle sue spalle si riporta Rafa Nadal, trionfatore per la 12esima volta a Barcellona (sono 2153 i punti di differenza), che dal canto suo allunga la striscia record a 814 settimane consecutive in top ten. Scivola dunque sul terzo gradino del podio il russo Daniil Medvedev, che precede l’austriaco Dominic Thiem,  il cui quarto posto è insidiato però dal greco Stefanos Tsitsipas, che dopo il trionfo a Monte-Carlo è giunto a un passo dal titolo anche a Barcellona (il distacco si è ridotto a 385 punti).

Conferme per il tedesco Alexander Zverev in sesta posizione, il russo Andrey Rublev in settima, e l’elvetico Roger Federer ottavo. Mantiene il nono posto l’argentino Diego Schwartzman, minacciato da vicino però da Matteo Berrettini, che con il titolo conquistato a Belgrado si porta a meno di 200 punti dal ‘Peque’ (197 per l’esattezza) rafforzando il suo piazzamento nella top ten - dove è entrato nel novembre 2019 – con un margine ora di 478 punti sullo spagnolo Roberto Bautista Agut.

Se Jannik Sinner una settimana dopo il suo ingresso tra i top 20 ritocca ulteriormente il suo best ranking salendo al 18° posto (se ne parla nella sezione dedicata agli italiani, come pure dell’ennesimo “best” di Lorenzo Musetti), la finale raggiunta a Belgrado consente al russo Aslan Karatsev di eguagliare il proprio “personale” al numero 27.

Migliora il proprio best ranking anche il Next Gen australiano Alexei Popyrin, in progresso di due posti così da portarsi al numero 77.

Fuori dalla Top 100 è best ranking anche per lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles, che avanza di 14 gradini fino al 133° posto, come pure per il francese Hugo Gaston, finalista nel challenger del Garden Roma, risultato che lo spinge al numero 147 (+11). E il titolo centrato nel challenger di Tallahassee – il terzo stagionale in questo circuito – consente al 20enne californiano Jenson Brooksby un balzo di ventotto posti fino alla casella 166, suo nuovo record in classifica, avanzando la propria candidatura per le Next Gen ATP Finals di Milano.

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 11.963 punti
2 Nadal, Rafael (ESP) +1 9.810
3 Medvedev, Daniil (RUS) -1 9.700
4 Thiem, Dominic (AUT) 0 8.365
5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 7.980
6 Zverev, Alexander (GER) 0 6.125
7 Rublev, Andrey (RUS) 0 6.000
8 Federer, Roger (SUI) 0 5.875
9 Schwartzman, Diego (ARG) 0      3.765
10 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 3.568

L'esultanza di Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Lorenzo Musetti colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Un’altra settimana con il segno + per l’Italtennis, che continua a godersi due giocatori fra i primi 20 della classifica mondiale maschile (e dieci nella Top 100) e gli ulteriori record personali dei propri giovani talenti. Matteo Berrettini con il titolo conquistato a Belgrado – il quarto a livello ATP – al suo secondo torneo dopo l’infortunio agli addominali in Australia rafforza la sua decima posizione avvicinando come detto anche l’argentino Schwartzman. Il 25enne romano è entrato prepotentemente in Top 10 a novembre 2019 a coronamento di una stagione in continua ascesa, quarto italiano nell’Era Open a riuscire in tale impresa e terzo per record in classifica dietro Panatta (numero 4) e Barazzutti (numero 7) e davanti a Fognini (numero 9).

Con la semifinale nel “500” di Barcellona Jannik Sinner guadagna una posizione salendo al numero 18 e ritoccando ancora il proprio best ranking. Un passo indietro invece per Fabio Fognini, ora 28esimo, mentre è stabile Lorenzo Sonego (numero 32).
Scende quattro posizioni Stefano Travaglia (67°), si conferma al numero 81 Salvatore Caruso, mentre migliora di nuovo il suo “best (83°, +4) Lorenzo Musetti, con i suoi 19 anni da poco compiuti il più giovane giocatore nella Top 100. I quarti di finale raggiunti a Belgrado permettono di risalire sette gradini a Gianluca Mager (91°), così da precedere Marco Cecchinato (94°) e Andreas Seppi (96°), che chiude il plotoncino di dieci italiani nei primi cento del ranking, ad eguagliare una potenza come gli Stati Uniti (solo Spagna e Francia ne hanno 11). Da segnalare anche il balzo di 47 posti compiuto da Andrea Pellegrino (ora numero 247) grazie al primo titolo challenger in carriera, centrato al Roma Garden.

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

10 Berrettini, Matteo (ITA) 0 3.568 punti
18 Sinner, Jannik (ITA) +1 2.548
28 Fognini, Fabio (ITA) -1 2.048
32 Sonego, Lorenzo (ITA) 0  1.817
67 Travaglia, Stefano (ITA) -4 999
81 Caruso, Salvatore (ITA) 0 928
83 Musetti, Lorenzo (ITA) +4        911
91 Mager, Gianluca (ITA) +7 860
94 Cecchinato, Marco (ITA) 0  816
96 Seppi, Andreas (ITA) 0  814
138 Gaio, Federico (ITA) 0   539
158 Lorenzi, Paolo (ITA) +1 466
165 Fabbiano, Thomas (ITA) +1 439
167 Giannessi, Alessandro (ITA) -2 437
174 Giustino, Lorenzo (ITA) +5 413

Gianluca Mager colpisce al volo (foto web Serbia Open)

Stefanos Tsitsipas esulta (foto Getty Images)

Race: al comando Tsitsipas,
Sinner al 7° posto e Berrettini 11°

 

RACE TO TURIN - LE PRIME 20 POSIZIONI

1 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 2.840 punti
2 Rublev, Andrey (RUS) 0 2.490
3 Djokovic, Novak (SRB) 0 2.320
4 Medvedev, Daniil (RUS) 0 2.130
5 Karatsev, Aslan (RUS) +1    1.505
6 Hurkacz, Hubert (POL) -1    1.440
7 SINNER, Jannik (ITA)  0      1.220
8 Nadal, Rafa (ESP)       +10  1.040
9 Zverev, Alexander (GER) -1 1.025
10 Bautista Agut, Roberto (ESP)    -1     900
11 BERRETTINI, Matteo (ITA) +9  755
12 Ruud, Casper (NOR) -2     675
13 Bublik, Alexander (KAZ)    -1     660
14 Carreno Busta, Pablo (ESP)     +8    660
15 Schwartzman, Diego (ARG)      +2    650
16 Evans, Daniel (GBR) -5     650
17 Goffin, David (BEL)    -2     650
18 FOGNINI, Fabio (ITA) -2      615
19 Fucsovics, Marton (HUN)  -5     610
20 Dimitrov, Grigor (BUL)       -4     595
…   
22 SONEGO, Lorenzo (ITA)   -3     520

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti