-
Campioni internazionali

A Torino il vero Tsitsipas? Alle Finals le finali le vince

Il bilancio di Stefanos Tsitsipas nelle finali continua a peggiorare, e fa venire qualche dubbio sulle reali chance da numero uno del greco. Ma le due giocate alle Finals le ha vinte entrambe: fra i Next Gen nel 2018 a Milano e fra i grandi l’anno seguente a Londra. Una buona ragione per credere che a Torino si vedrà la sua miglior versione

28 ottobre 2022

Tsitsipas, c’è un problema. E non è tanto e solo la sconfitta con Borna Coric a Vienna. E’ tornato in evidenza domenica scorsa a Stoccolma. Il rapporto così così del greco con le finali è diventato uno dei temi degli ultimi mesi: volendo tener conto anche del successo del 2018 alle Next Gen ATP Finals di Milano, che il sito ATP non considera, il bilancio parla comunque di 10 successi in 25 finali, il 40 per cento. Una media che non può soddisfare un giocatore che ormai da quattro stagioni fa parte dell’èlite del circuito e non nasconde ambizioni da numero uno, anche se non ci è mai andato davvero vicino.

Il motivo è anche che, fino a qui, la gran parte degli incontri più importanti giocati in carriera il tennista di Atene li ha persi, su tutti le finale del Roland Garros 2021, condotta per due set a zero contro Novak Djokovic ma poi ribaltata a proprio favore dal campione di Belgrado. Un match, quello parigino, che ha lasciato qualche scoria nella mente di Tsitsipas, che nelle ultime tre stagioni ha sempre avuto un bilancio negativo nelle finali: 1-2 nel 2020, 2-3 nel 2021 e addirittura 2-5 quest’anno, con le vittorie a Monte Carlo e Maiorca, ma anche le sconfitte a Rotterdam, Roma, Cincinnati, Astana e quindi a Stoccolma, dove nel 2018 il greco conquistò il suo primo successo nel Tour mentre la scorsa settimana si è lasciato sorprendere dal giovane Holger Rune.

In diretto interessato promette di essere migliorato sia in termini di costanza sia mentalmente, ma se sul primo punto vien da dargli ragione sul secondo c’è qualche dubbio in più, legato proprio al rendimento deficitario nelle finali.

La buona notizia è che grazie alla continuità di risultati Tsitsipas si è guadagnato per la quarta volta consecutiva la qualificazione per le Nitto ATP Finals, un torneo molto significativo per la sua carriera. Infatti, proprio nel Master di fine anno il tennista greco ha conquistato il suo titolo più prestigioso, imponendosi al debutto nel 2019. All’O2 Arena la sua fu una cavalcata incredibile: superò Medvedev e Zverev garantendosi la qualificazione per la semifinale, e dopo aver perso contro Rafa Nadal l’ultima partita del round robin superò Roger Federer in semifinale e Dominic Thiem in finale, per 7 punti a 4 al tie-break del terzo set. Poi, nel 2020 non è riuscito a superare il girone mentre lo scorso anno a Torino è stato costretto a ritirarsi dopo un solo match, per un fastidio al gomito che non gli permetteva di essere competitivo.

Superato quel problema, Stefanos ha vissuto comunque una buona stagione (col successo a Monte Carlo come apice) e punta a chiuderla nel migliore dei modi al Pala Alpitour, sfruttando il suo rapporto con le Finals e anche quello con l’Italia. Volendo ridurre il suo rendimento soltanto ai Master, infatti, il bilancio diventa di due vittorie in altrettante finali, racchiuse in quattro partecipazioni. Già perché al successo di tre anni fa a Londra si somma quello di dodici mesi prima alle Next Gen ATP Finals di Milano, dove al debutto sbaragliò la concorrenza alla Fiera di Rho, battendo Munar, Tiafoe, Hurkacz, Rublev e quindi De Minaur in finale.

Non sempre, ma vince: i 10 successi ATP di Tsitsipas

Le due vittorie su due non possono essere un caso, perché la differenza di rendimento con gli altri eventi di punta è troppo ampia. Fatta eccezione per gli ATP 250 (nei quali il bilancio è di 6-1: non aveva mai perso una finale prima di domenica), Tsitsipas soffre in tutte le altre categorie di tornei: addirittura, negli ATP 500 ha perso nove finali su nove, mentre negli Masters 1000 quattro su sei e negli Slam l’unica giocata. Nelle Finals, invece, ha vinto sempre lui.

Evidentemente il format gli piace, lo mette a suo agio, oppure il desiderio di andare in vacanza con la soddisfazione di un successo riesce a dargli quella spinta in più per fare meglio del solito. Per questo, è lecito aspettarsi nella seconda edizione torinese delle Nitto ATP Finals uno Tsitsipas in palla, in grado di lottare per arrivare in fondo. E a quel punto anche di vincere, perché è così che ha funzionato sino a qui in questo determinato tipo di appuntamenti.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti