-
Campioni internazionali

Fuori i secondi, la generazione che sta sparendo

Mentre i Federer e i Nadal stanno saldamente al vertice e gli Zverev, gli Tsitsipas (ma pure i Berrettini e i Sinner) crescono esponenzialmente, giocatori come Berdych e Ferrer si ritirano. Senza essere mai riusciti ad affermarsi. Chiusi dai primi e superati dagli emergenti

di | 06 dicembre 2019

La generazione dei secondi sta scomparendo. Tra ritiri e infortuni, è già stata superata dalla crescita dei giovani classe 1996-2000, i figli della Next Gen pronti - loro sì - a scalzare i big. Gli stessi che a loro volta hanno rappresentato una barriera invalicabile verso l’Olimpo per giocatori come Tomas Berdych o David Ferrer. “Schiacciati” da Federer, Nadal, Djokovic e Murray prima, soppiantati da Zverev, Tsitsipas, Shapovalov e Berrettini nella ricerca del cambio della guardia.
Si tratta di una riflessione pressoché naturale quando giocatori pur importanti come Berdych e Ferrer decidono di dire basta. Entrambi nel 2019 hanno terminato la propria attività Pro dopo aver lasciato un'impronta importante nel tennis degli ultimi 15 anni - tanto che l'ATP durante le recenti Finals ha organizzato una piccola cerimonia per salutarli - ma senza riuscire mai a entrare “nel club” dei vincitori Slam.

David Ferrer e Thomas Berdych, due giocatori da quasi 60 milioni di dollari in soli prize-money complessivi

Berdych il mono-dimensionale

Tomas Berdych è stato l'idealtipo della straordinaria scuola tecnica ceca, e probabilmente il miglior “colpitore puro” della sua epoca. Nonostante una stazza imponente, eccelleva nell'approccio alla palla, con gambe sempre ben piegate e grande equilibrio dinamico. Grazie a una tecnica sopraffina e colpi impeccabili dal punto di vista stilistico trovava impatti puliti e traiettorie eccezionali, generando una velocità impressionante.

Con quegli enormi occhi azzurri “divorava” la palla esprimendo il dramma della sfida, per un tennis di puro istinto e sensazioni. Il suo limite è stato l'essersi fermato a un gioco mono-dimensionale, vincente quando riusciva a condurre ma incapace di trovare un “piano b” per reagire alle giornate in cui non sentiva bene la palla, o affrontava avversari tenaci in difesa e capaci di sporcare lo scambio con top spin vigorosi.

Forse condizioni di gioco più rapide avrebbero premiato le sue doti di spinta, ma nella sua carriera è mancata un'evoluzione tattica, senza la quale si è fermato lì, a un passo dai grandi successi, incapace di superare in troppe occasioni tennisti più forti di lui sul piano atletico, tattico e agonistico, ossia i “fab four”.

Berdych vanta un best ranking al n.4, una finale a Wimbledon (2010) e semifinali negli altri tre major. Ha vinto 13 tornei ATP tra cui Parigi Bercy e pure due Coppe Davis, oltre ad aver raccolto un numero incredibile di piazzamenti nei grandi tornei grazie ai quali ha accumulato quasi 30 milioni di dollari in prize money. Un giocatore che non dimenticheremo per la bellezza del suo tennis e le molte sfide emozionanti contro i migliori. Quasi sempre perse.

Tomas Berdych

La “garra” di Ferrer

David Ferrer è stato l'esatto opposto del ceco. Dotato di un fisico “normale” e di un tennis costruito pezzo dopo pezzo con duro lavoro, ha raggiunto risultati eccezionali grazie a un'intelligenza sopraffina, grande lucidità tattica e un'indomabile spirito combattivo.

Nato sul rosso da buon iberico, si è evoluto in un giocatore capace di esprimere il suo meglio sul cemento, sfruttando la velocità dei rivali da grande incontrista e dominando il campo con un moto continuo.

Ogni anno ha aggiunto qualità nel suo gioco, migliorandosi in modo straordinario rispetto agli esordi, tanto da arrivare a sfidare i migliori e spesso batterli, o farli soffrire in maratone interminabili prima di cedere. Ha raggiunto la terza posizione come best ranking, disputato la finale a Roland Garros 2013 e vinto il Masters 1000 di Bercy nel 2012, uno dei suoi 27 titoli in carriera.

Vanta anche la finale al Masters 2007, due semifinali tra US e Australian Open, tre vittorie in Davis e un numero enorme di piazzamenti che gli sono valsi 31 milioni di dollari in prize money.

Gli altri inseguitori

Tomas e David spiccano nel nutrito gruppo degli eterni inseguitori dei quattro super campioni. Tra i ritirati negli scorsi mesi troviamo Marcos Baghdatis, simpatico cipriota finalista agli Australian Open e semifinalista a Wimbledon; quindi Mikhail Youzhny, russo dotato di un rovescio da cineteca due volte semifinalista agli US Open.
Altro rovescio top quello di Nicolas Almagro, un incubo sulla terra battuta nonostante un carattere complicato. Da poco ritirati anche gli ex Top 10 Janko Tipsarevic, tennista tattico con un gioco completo, e Juan Monaco, argentino assai tosto nei suoi anni migliori.

Al gruppo di questi ottimi ex tennisti possiamo aggiungere altri giocatori che nonostante siano ancora in attività hanno già imboccato la fase terminale della carriera, tra infortuni, logorio e l'età che avanza inesorabile.

Lo spagnolo Nicolas Almagro, n.9 al mondo nel maggio 2011

Su tutti Jo Wilfried Tsonga, 34enne finalista a Melbourne e semifinalista a Wimbledon e Roland Garros, oltre che vincitore di due Masters 1000 e della Coppa Davis. Un tennista estremamente divertente e spettacolare il francese, capace di battere tutti i big più volte ma non sempre costante nel rendimento per via di diversi infortuni e cali di forma, oltre all'evidente lacuna tecnica sul lato sinistro.

Talento importante anche quello di Richard Gasquet, dotato di un rovescio ad una mano tra i più belli della sua epoca ma incapace di evolversi verso un tennis più offensivo, oltre che carente sul piano atletico e caratteriale.

Il rovescio di Gasquet, uno dei colpi più eleganti del circuito

Tostissimo invece Gilles Simon, uno che di mollare lo scambio proprio non ne ha mai voluto sapere, pronto a invischiare i rivali in una ragnatela tattica intricatissima. Chiudiamo con Fernando Verdasco, mancino di grandi qualità tecniche e fisiche ma troppo incostante.

Tutti questi giocatori ed ex giocatori sono o sono stati ottimi tennisti appartenenti alla generazione di Rafa & Co, capaci di toccare picchi di rendimento assoluto ma mai in grado di stare al passo dei migliori quattro. Sono rimasti per tutta la carriera “solo” i migliori secondi.

Per spiegare i mancati successi dei giocatori che abbiamo citato, è corretto focalizzare l'attenzione sulla differenza con Rafa, Novak e Roger, inserendo anche Murray che ha vinto di meno ma è stato un competitor di pari livello.

I cosiddetti “fab four” hanno segnato un gap epocale con tutti i rivali grazie alla loro classe immensa abbinata a una costanza di rendimento incredibile. Nella stessa epoca non si erano mai visti quattro campioni così forti da polverizzare la concorrenza.

Non serve citare molti numeri, è sufficiente questa statistica relativa agli Slam: dal 2007 al 2019 i quattro campioni hanno vinto 47 Slam sui 52 disputati, con in media la presenza di quasi tre di loro tra i quattro semifinalisti, lasciando di fatto le briciole ai rivali. Numeri impressionanti, una classe superiore che ha creato un abisso con tutti gli altri

Tanto che gli inseguitori quando trovavano un picco di forma esprimendo il proprio miglior tennis magari riuscivano a sorprendere uno dei big in un Major, o addirittura un paio, cadendo poi in semifinale o finale. Storia ‘triste’ di carriere vissute inseguendo un sogno, senza raggiungerlo.

Il futuro è nella nuova generazione

Nel 2019 abbiamo assistito a qualcosa di nuovo e diverso. Mentre i tre big (con Murray KO per colpa dell'anca) continuano a dominare, la generazione degli “eterni secondi” sta ammainando la bandiera, cedendo il passo all'ondata di giovani classe 1996-2000 che di fatto si è sostituita a loro come inseguitori.

Possiamo includere in questo gruppo “in ritirata” alcuni recenti vincitori (o finalisti) Slam in chiare difficoltà fisiche e ormai avanti negli anni come Wawrinka, Del Potro, Cilic e Nishikori.
160FFA41-6DF0-49C3-8FCB-1A0A1E3434D3
Play

Thiem è già competitivo da qualche tempo ma nel 2019 ha fatto un netto salto di qualità, componendo insieme a Tsitsipas, Medvedev e Sasha Zverev il gruppo dei nuovi antagonisti. Fa piacere inserire pure Matteo Berrettini in questo club giovane e di grande qualità, aspettando la prossima ascesa di Shapovalov, Auger Aliassime e De Minaur.

Questa è la nuova generazione pronta nel 2020 a lottare per i grandi tornei. Un gruppo forse più fortunato del precedente, visto che Rafa il prossimo giugno spegnerà 34 candeline, Novak 33 a maggio e Roger addirittura 39 in agosto. Impensabile che i tre possano sopravvivere tennisticamente ai ventenni in ascesa. Contrasto generazionale - ricco di grandissimi match e spettacolo - in vista.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti