-
Atp

Sinner contro i Top 10, il particolare primato fa sognare in grande

Jannik Sinner è il sedicesimo giocatore per percentuale di vittorie contro Top 10. Ma nonostante questo può vantare un primato destinato a migliorare

di | 15 marzo 2024

Jannik Sinner a Indian Wells (Getty Images)

Jannik Sinner a Indian Wells (Getty Images)

Nel 2024 nessuno ha fatto meglio di Jannik Sinner nel circuito ATP. Ancora imbattuto in stagione, a Indian Wells ha addosso la pressione dei favoriti e non potrebbe essere altrimenti dopo i titoli all'Australian Open e a Rotterdam. 

"Sono ossessionato dal lavoro" ha ammesso in conferenza stampa il numero 3 del mondo che alla fine del primo Masters 1000 della stagione potrebbe salire in Top 2, dove nessun italiano è mai arrivato nella storia del tennis maschile.

L'ascesa in classifica chiaramente rispecchia il cambio di passo in termini di prestazioni e risultati. La nuova consapevolezza è maturata dopo le prime vittorie in carriera contro Medvedev nelle finali di Pechino e Vienna dello scorso autunno. Da quel momento, anche il suo bilancio contro i Top 10 ha assunto un andamento ascendente. Sinner, infatti, ha vinto 12 delle ultime 13 partite contro avversari compresi tra i primi 10 del mondo. Complessivamente, il suo record è di 25 vittorie e 27 sconfitte (48,1%), come Arthur Ashe e Mats Wilander. 

2FA412EC-40D2-460B-A377-DD3E67D1EA4D
Play

L'azzurro è oggi al sedicesimo posto all-time secondo le statistiche ATP, insieme a Mats Wilander. La sua, comunque, rimane la miglior percentuale di vittorie contro Top 10 fra giocatori che non hanno mai raggiunto la prima posizione nel ranking ATP.

ATP, VITTORIE CONTRO TOP 10: I PRIMI 20
1 Bjorn Borg 71.1% 113-46
2 Novak Djokovic 69.5% 257-113
3 Boris Becker 65.1% 121-65
4 Roger Federer 64.6% 224-123
4 Rafael Nadal 64.6% 186-102
6 Ivan Lendl 64.3% 166-92
7 Pete Sampras 63.6% 124-71
8 Carlos Alcaraz 60% 24-16
9 John McEnroe 57.7% 128-94
10 Andre Agassi 54.8% 109-90
11 Jimmy Connors 53.8% 127-109
12 Andy Murray 52.5% 105-95
13 Gustavo Kuerten 51.4% 38-36
14 Daniil Medvedev 51.1% 44-42
15 Marat Safin 49.5% 49-50
16 Mats Wilander 48.1% 62-67
16 Arthur Ashe 48.1% 37-40
16 Jannik Sinner 48.1% 25-27
19 Lleyton Hewitt 47.1% 65-73
20 Michael Stich 47% 39-44

Forte di questo record, Sinner si presenta al primo Masters 1000 della stagione con molte ragioni per puntare in alto. A Indian Wells ha vinto sette delle nove partite giocate, ha raggiunto due ottavi di finale nel 2021 e 2022 e l'anno scorso ha ottenuto un risultato senza precedenti: è diventato infatti il primo italiano nei quarti e poi in semifinale nella storia del torneo.

Con queste credenziali, è evidente che Sinner sia uno dei favoriti per continuare la sua scia di vittorie e diventare così il sesto campione diverso nelle ultime sei edizioni del BNP Paribas Open, primo dei due capitoli del Sunshine Double.

Nel 2018, infatti, Juan Martin Del Potro ha vinto il suo unico Masters 1000 e l'ultimo trofeo della carriera dopo aver salvato tre match a Roger Federer, tornato numero 1 a Rotterdam che aveva vinto le ultime 17 partite giocate.

Nel 2019 si è imposto Dominic Thiem, vincitore per la prima volta in un Masters 1000, ancora contro Federer in finale. Dopo la cancellazione per il COVID-19 nel 2020, il torneo è ripreso nel 2021. Spostato a ottobre, si è concluso con la vittoria di Cameron Norrie, allora numero 26 del mondo, primo campione fuori dalla Top 25 nell'albo d'oro dal 2010 (Ivan Ljubicic).

Nelle ultime due edizioni, infine, hanno trionfato Taylor Fritz nonostante un infortunio alla caviglia destra in finale su Rafa Nadal, e Carlos Alcaraz che ha dominato l'ultima finale contro Daniil Medvedev. Il murciano ha interrotto la serie di 19 vittorie consecutive del moscovita ed è tornato numero 1 del mondo. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti