
Chiudi
Jannik Sinner aprirà il programma della prima giornata al Kooyong Classic, l'esibizione che SuperTennis trasmetterà in diretta dal 10 al 12 gennaio
di Alessandro Mastroluca | 08 gennaio 2024
Jannik Sinner avrà l'onore di aprire l'edizione 2024 del Kooyong Classic, l'esibizione che va in scena sui campi che fino al 1987 ha ospitato l'Australian Open, allora organizzato sull'erba, prima del trasferimento a Melbourne Park. Il numero 4 del mondo giocherà mercoledì 10 gennaio, all'una della notte ora italiana, contro l'australiano Marc Polmans. L'incontro, come del resto tutta l'esibizione che durerà fino al 12 gennaio, sarà trasmessa in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.
La prima giornata proseguirà con incontri di forte richiamo: l'ex numero 1 del mondo Andy Murray sfida Marin Cilic, il fresco finalista di Brisbane Holger Rune affronta Karen Khachanov, Frances Tiafoe chiuderà il programma contro il cinese Zhang Zhizhen, protagonista nelle prime settimane del 2024 in United Cup.
Annunciata anche la presenza, per un'incontro femminile, di Emma Raducanu, campionessa dello US Open 2021, e della sedicenne Mirra Andreeva, attese al primo confronto diretto in carriera.
Il torneo ha una tradizione lunga e un albo d'oro di prestigio in cui spiccano le tre vittorie consecutive di Michael Chang (1995–97), Andre Agassi (2000–01, 2003) e Andy Roddick (2006–08). Il Kooyong Classic fa parte del calendario tennistico dal 1988, il primo anno in cui l'impianto ha smesso di ospitare l'Australian Open, trasferito a Flinders Park, che dal 1996 conosciamo come Melbourne Park.
Fino al 1994 si è giocato sugli storici campi in erba dell'impianto e a dicembre. La prima edizione prevedeva un tabellone a sedici giocatori e si è concluso con la vittoria di Pat Cash, vincitore dell'Australian Open 1988, nel derby australiano su Wally Masur.
Nel 1990 è cambiato il formato: otto giocatori divisi in due gironi da quattro, ognuno gioca due partite poi nel terzo giorno le finali fra i due primi classificati, i due secondi, i due terzi e i due quarti.
L'evento cresce. Lo dimostra la prima vittoria di un non australiano, il croato Goran Prpic nel 1991 e la prima finale tutta straniera nel 1993 (l'australiano Thomas Muster batte il russo Alexander Volkov). Nello stesso anno per la prima volta è inserito in programma anche un torneo femminile.
Nel 1995, per aumentare l'appeal verso i giocatori che preparano l'Australian Open, l'esibizione viene spostata a gennaio e su campi in duro: per i primi tre anni trionfa Michael Chang. Dal 1998, non si gioca più con il formato a gironi ma ad eliminazione diretta con tabellone di consolazione per chi esce subito. In quegli anni Andre Agassi è una presenza fissa a Kooyong e raggiunge cinque finali consecutive tra il 2000 e il 2004. Ne vince tre: contro Mark Philippoussis nel 2000, Yevgeny Kafelnikov nel 2001 e Sébastien Grosjean nel 2003. Due anni dopo per la prima volta trionfa Roger Federer, che avrebbe vinto di nuovo nel 2009.
Negli anni successivi l'evento ha subito gli effetti della concorrenza di altre esibizioni con prize money elevati come il Mubadala World Tennis Championship di Abu Dhabi. Sospeso per tre anni per le conseguenze della pandemia, nel 2023 è tornato in calendario, sempre con Jannik Sinner come protagonista.