
Chiudi
In Olanda è iniziata inizia la stagione del tennis sui prati: il 20enne di Pesaro debutta con una vittoria sull'erba nel circuito ATP. Esame di francese per il 29enne di Biella
10 giugno 2024
Positivo il debutto sull'erba di Luca Nardi nel circuito ATP al “Libema Open”, ATP 250 che si sta disputando sull’erba olandese di s’-Hertogenbosch (montepremi di €690.135) e che ha aperto la stagione del tennis sui prati.
Dopo una giornata segnata dalla pioggia, il n.73 ATP ha battuto 75 75 il belga David Goffin, ex Top 10 che in carriera ha raggiunto due volte i quarti a Wimbledon. Ora il bilancio dei confronti diretti è sul 2-2: il marchigiano l'aveva battuto anche nelle qualificazioni a Indian Wells lo scorso marzo.
"La sfida più grande per me è stata adattarmi all'erba - ha detto nell'intervista a caldo -. Giocare anche in queste condizioni difficili con il vento, il freddo e l'erba un po' umida non è stato facile ma credo di aver fatto un bel match. Sono contento".
Al prossimo turno affronterà lo statunitense Sebastian Korda, numero 26, o l'australiano Tristan Schoolkate, numero 185.
Deve ancora attendere il suo momento Stefano Napolitano. Il 29enne di Biella, n.125 ATP, promosso dalle qualificazioni, debutta oggi nel main draw contro il francese Adrian Mannarino, n.21 del ranking e quinto favorito del seeding, mai affrontato prima in carriera. Il match è stato rinviato a causa della pioggia.
Il 33enne di Soisy-sous-Montmorency è uno specialista dei prati: ha vinto questo torneo nel 2019 e poi nel 2023 ha fatto centro pieno a Newport (sempre sull’erba è stato finalista ad Antalya 2017 e 2018 ed a Maiorca 2023).
Il Libema Open è uno degli otto tornei del circuito maggiore sull'erba. Introdotto nel 1990 e da allora giocato a Rosmalen, alla periferia di 's-Hertogenbosch, era allora il primo torneo sull'erba nell'Europa continentale (Gran Bretagna esclusa). Qui hanno vinto quattro giocatori di casa: Richard Krajicek nel 1994 e 1997, Sjeng Schalken nel 2002-03, Tim Van Rijthoven nel 2022 e Tallon Griekspoor nel 2023.
I più titolati in singolare restano l'australiano Pat Rafter e il francese Nicolas Mahut che hanno vinto tre volte. In doppio, il record spetta a Cyril Suk e Martin Damm (5 titoli). Al maschile, l'Italia non vanta una grande tradizione nel torneo se si esclude il quarto di finale di Davide Sanguinetti nel 2005 (A.M.).