
Chiudi
Matteo Arnaldi entra in Top 30 grazie alla prima semifinale in un Masters 1000. Siamo la nazione con più giocatori tra i primi 42 del mondo, ben sei
di Alessandro Mastroluca | 13 agosto 2024
L'Italia è l'unica nazione con sei giocatori tra i primi 42 del PIF ATP Rankings questa settimana. E' la dimostrazione di un movimento che sta ottenendo risultati con continuità, e non solo con la punta Jannik Sinner, primo italiano numero 1 del mondo. Questa è stata ad esempio la settimana di Matteo Arnaldi, che ha guadagnato 16 posizioni ed è entrato per la prima volta in Top 30 grazie alla sua prima semifinale in un Masters 1000 raggiunta a Montreal.
Il sanremese, n.30 del mondo, è vicino a centrare un altro obiettivo, giocare da testa di serie lo US Open, ultimo Slam della stagione che sarà trasmesso in chiaro, gratis e per tutti, su SuperTennis. Se si giocasse oggi, l'Italia avrebbe quattro teste di serie: Sinner, Lorenzo Musetti (18), Arnaldi (30) e Flavio Cobolli (31). Alle loro spalle troviamo Luciano Darderi (34) e Matteo Berrettini (42): tutti iscritti a Cincinnati, il secondo Masters 1000 di agosto in Nord America.
Da segnalare, nella Top 20 degli italiani nella classifica ATP, il best ranking di Federico Arnaboldi (235, +15) grazie al quarto di finale al Challenger di Cordenons.
Matteo Arnaldi (Getty Images)
Nella Top 10, la novità di maggior rilievo riguarda Andrey Rublev che a Montreal ha sconfitto Jannik Sinner nel suo primo quarto di finale nel torneo (ora ne ha giocato almeno uno in tutti i 1000) ed è poi andato avanti fino a raggiungere la sesta finale nei Masters 1000 in carriera. Il moscovita ha guadagnato due posizioni ed è numero 6 del mondo. Scivola indietro di tre posti l'australiano Alex De Minaur (10) che non ha confermato la finale di 12 mesi fa, persa contro Sinner che ha vinto così il suo primo Masters 1000 in carriera.
Chi guadagna più posizioni in Top 20 è il semifinalista Sebastian Korda, che fa il suo debutto tra i primi 15 del mondo. Ma chi guadagna più posti in classifica in Top 100 è l'australiano Alexei Popyrin, sorprendente vincitore in Quebec. Ha giocato il Masters 1000 di Montreal da numero 62 del mondo, è diventato il secondo vincitore con la più bassa classifica nella storia del torneo e ha guadagnato 39 posizioni: oggi è numero 23 del mondo, suo nuovo best ranking.
PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (12-08-24)
1 (=0) Jannik Sinner 8.770 punti
18 (-2) Lorenzo Musetti 2.250
30 (+16) Matteo Arnaldi 1.485
31 (+2) Flavio Cobolli 1.348
34 (-2) Luciano Darderi 1.316
42 (-1) Matteo Berrettini 1.170
56 (+1) Lorenzo Sonego 911
72 (-3) Fabio Fognini 759
91 (+4) Luca Nardi 619
113 (+1) Mattia Bellucci 517
137 (+3) Stefano Napolitano 447
147 (+2) Francesco Passaro 410
173 (+4) Andrea Pellegrino 344
174 (+4) Giulio Zeppieri 343
183 (-31) Matteo Gigante 332
207 (-3) Andrea Vavassori 291
226 (+10) Stefano Travaglia 255
235 (+15) Federico Arnaboldi 247
249 (-3) Francesco Maestrelli 232
263 (+3) Gianluca Mager 213
PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 (12-08-24)
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 8.770 punti
2 (=0) Novak Djokovic (SRB) 8.460
3 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 7.950
4 (=0) Alexander Zverev (GER) 6.995
5 (=0) Daniil Medvedev 6.355
6 (+2) Andrey Rublev 4.615
7 (-1) Hubert Hurkacz (POL) 4.215
8 (+1) Casper Ruud (NOR) 3.890
9 (+1) Grigor Dimitrov (BUL) 3.690
10 (-3) Alex de Minaur (AUS) 3.480
11 (=0) Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.465
12 (+1) Taylor Fritz (USA) 3.290
13 (-1) Tommy Paul (USA) 3.065
14 (=0) Ben Shelton (USA) 2.955
15 (+3) Sebastian Korda (USA) 2.625
16 (+1) Holger Rune (DEN) 2.390
17 (-2) Ugo Humbert (FRA) 2.365
18 (-2) Lorenzo Musetti (ITA) 2.250
19 (=0) Felix Auger-Aliassime (CAN) 2.115
20 (=0) Sebastian Baez (ARG) 2.000
Dopo la qualificazione matematica di Jannik Sinner, primo ad aver già raggiunto l'obiettivo e primo italiano protagonista in tre edizioni, restano sette posti da assegnare in singolare alle Nitto ATP Finals, in programma a Torino dal 10 al 19 novembre.
Alle spalle dell'altoatesino Carlos Alcaraz ha ridotto a 450 punti il suo distacco nella PIF ATP Live Race To Turin, che offre un quadro sempre aggiornato della corsa alle Finals e al posto di numero 1 del mondo di fine stagione. Dal Roland Garros, Alcaraz ha vinto 20 delle 22 partite giocate e battuto nove dei dieci Top 20 che ha incontrato.
Questa settimana è entrato nella Top 8, ovvero nelle posizioni che garantiscono la qualificazione diretta a Torino,Andrey Rublev: grazie al percorso a Montreal ha visto aumentare le sue chances di chiudere la stagione con la quinta partecipazione consecutiva alle Finals.
Solo805 punti dividono Alex De Minaur, ottavo e virtualmente ultimo dei qualificati, e Lorenzo Musetti, 14mo. Campione alla sua prima partecipazione alle Nitto ATP Finals nel 2019, il greco Stefanos Tsitsipas è oggi il primo degli esclusi. Ex finalista a Cincinnati (2022), con un exploit in Ohio potrebbe cambiare tutto.
In doppio, Simone Bolelli e Andrea Vavassori occupano la terza posizione dopo il quinto quarto di finale in un Masters 1000. Nel 2024 la coppia azzurra ha disputato 14 tornei e ottenuto due vittorie (Buenos Aires ed Halle), due finali Slam (Australian Open e Roland Garros), tre semifinali (Rio de Janeiro, Indian Wells e Roma) e altri tre quarti, tutti in tornei Masters 1000 (Monte-Carlo, Madrid e Montreal).
RACE TO TURIN, LA TOP 10 DI SINGOLARE (12-08-24, ore 22)
1 Jannik Sinner (ITA) 6.410 punti
2 Carlos Alcaraz (ESP) 5.960
3 Alexander Zverev (GER) 5.325
4 Daniil Medvedev 4.020
5 Casper Ruud (NOR) 3.595
6 Novak Djokovic (SRB) 3.160
7 Andrey Rublev 3.090
8 Alex de Minaur (AUS) 2.905
9 Stefanos Tsitsipas (GRE) 2.685
10 Taylor Fritz (USA) 2.590
RACE TO TURIN, LA TOP 10 DI DOPPIO (12-08-24, ore 22)
1 Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) 5.290
2 Marcelo Arevalo (ESA)/Mate Pavic (CRO) 4.990
3 Simone Bolelli (ITA)/Andrea Vavassori (ITA) 4.590
4 Rohan Bopanna (IND)/Matthew Ebden (AUS) 4.320
5 Harri Heliovaara (FIN)/Henry Patten (GBR) 3.317
6 Kevin Krawietz (GER)/Tim Puetz (GER) 3.200
7 Wesley Koolhof (NED)/Nikola Mektic (CRO) 2.845
8 Max Purcell (AUS)/Jordan Thompson (AUS) 2.805
9 Hugo Nys (MON)/Jan Zielinski (POL) 2.420
10 Nathaniel Lammons (USA)/Jackson Withrow (USA) 2.382