
Chiudi
Matteo Arnaldi è entrato in Top 70 a due mesi dall'esordio tra i primi 100 del mondo nel ranking ATP. Il sanremese è il numero 5 d'Italia. In classifica Zverev sale numero 16, grandi balzi avanti per Zhizhen Zhang e Arthur Fils. Nella Race Sinner sesto, sempre più vicino alle Nitto ATP Finals
di Alessandro Mastroluca | 31 luglio 2023
Continua l'ascesa di Matteo Arnaldi. Grazie alla prima semifinale ATP a Umago, il sanremese entra per la prima volta tra i primi 70 nei Pepperstone ATP Rankings. Battuto da Popyrin dopo una battaglia che ha messo in mostra le sue qualità e il suo spirito competitivo, Arnaldi ha guadagnato 11 posizioni rispetto alla scorsa settimana ed è numero 65 del mondo.
E' cambiato tutto in pochi mesi per Arnaldi, che ha debuttato in Top 200 un anno fa, ad agosto 2022, ed è entrato per la prima volta in Top 100 solo due mesi fa, a maggio del 2023. Ed è già alle porte della Top 50.
Cambia anche la sua programmazione, diventata via via più ambiziosa a partire dal torneo di Barcellona, dove ha vinto contro lo spagnolo Jaume Munar il primo match in carriera nel circuito ATP. Nelle prossime settimane, infatti, andrà a fare ulteriori nuove esperienze nei Masters 1000 nordamericani a Toronto e Cincinnati, su cui SuperTennis aprirà una finestra in chiaro trasmettendo la miglior partita di giornata ogni mattina alle 9.
Arnaldi è il quinto italiano in classifica, l'ultimo dei Top 100 azzurri questa settimana. Da segnalare le 15 posizioni guadagnate da Fabio Fognini grazie alla semifinale nel Challenger svizzero di Zug: il ligure sarà di scena a San Marino per tentare di riavvicinare ulteriormente la Top 100.
Il ligure è l'italiano che ha guadagnato più posizioni in classifica questa settimana. Segue Matteo Gigante, fermato ai quarti a Zug, che è salito di 12 posti ed è numero 197. E' rientrato così in Top 200, dove questa settimana troviamo 17 giocatori italiani.
Scivolano indietro, invece, Franco Agamenone e Giulio Zeppieri che perdono i 102 punti della semifinale di Umago dell'anno scorso.
RANKING ATP, LA TOP 20 ITALIANA (31-07-23)
1 (8) Jannik Sinner 3.815 punti
2 (18) Lorenzo Musetti 1.950
3 (40) Matteo Berrettini 1.112 -3
4 (41) Lorenzo Sonego 1.105 +2
5 (65) Matteo Arnaldi 845 +11
6 (108) Marco Cecchinato 582 -12
7 (124) Fabio Fognini 507 +13
8 (141) Giulio Zeppieri 442 -22
9 (142) Flavio Cobolli 442 +6
10 (145) Andrea Vavassori 432 -11
11 (153) Luca Nardi 394 +1
12 (169) Francesco Passaro 356 +2
13 (176) Mattia Bellucci 336 -1
14 (178) Raul Brancaccio 335 -31
15 (191) Franco Agamenone 315 -42
16 (195) Riccardo Bonadio 310 -3
17 (197) Matteo Gigante 307 +12
18 (211) Federico Gaio 286 +2
19 (226) Stefano Travaglia 272 -5
20 (232) Edoardo Lavagno 260 +5
Veniamo alla Top 20 dei Pepperstone ATP Rankings. L'unico cambiamento di rilievo riguarda Alexander Zverev, primo campione di casa ad Amburgo dai tempi del trionfo di Michael Stich nel 1993. Grazie a questo successo, il suo primo in un torneo ATP dopo l'infortunio sofferto al Roland Garros del 2022, Zverev è salito alla posizione numero 16 (+3).
Spicca il salto in avanti di 33 posizioni di Alexei Popyrin: il campione di Umago è numero 57 del mondo questa settimana, il suo nuovo best ranking.
Le semifinali raggiunte ad Amburgo hanno spinto in alto Zhizhen Zhang che guadagna 26 posizioni ed è numero 53, e Arthur Fils. Il principale esponente della Next Gen alle spalle di Carlos Alcaraz, Holger Rune e Lorenzo Musetti, debutta in Top 50 (47, +24).
Guadagnano oltre venti posizioni anche Stan Wawrinka (49, +23) e Aleksandar Vukic, finalista ad Atlanta (62, +20).
RANKING ATP, LA TOP 20
1 Carlos Alcaraz (ESP) 9.225 punti
2 Novak Djokovic (SRB) 8.795
3 Daniil Medvedev 6.520
4 Casper Ruud (NOR) 4.985
5 Stefanos Tsitsipas (GRE) 4.850
6 Holger Rune (DEN) 4.825
7 Andrey Rublev 4.730
8 Jannik Sinner (ITA) 3.815
9 Taylor Fritz (USA) 3.415 / 3.515
10 Frances Tiafoe (USA) 3.040
11 Karen Khachanov 2.945
12 Felix Auger-Aliassime (CAN) 2.770
13 Cameron Norrie (GBR) 2.610
14 Tommy Paul (USA) 2.310
15 Borna Coric (CRO) 2.225
16 Alexander Zverev (GER) 2.210 +3
17 Hubert Hurkacz (POL) 2.195 -1
18 Lorenzo Musetti (ITA) 1.950
19 Alex de Minaur (AUS) 1.945 -2
20 Grigor Dimitrov (BUL) 1.600
Infine, veniamo alla Pepperstone ATP Live Race To Turin, la classifica basata sui soli risultati stagionali che a fine stagione coinciderà con il ranking e di fatto indicherà i qualificati per le Nitto ATP Finals di Torino. Jannik Sinner rimane sesto, con un bottino di punti che con ogni probabilità gli consentirà di qualificarsi, e non come riserva, per Torino.
Il successo ad Amburgo proietta Zverev, che ha vinto la prima edizione italiana del torneo, in piena corsa per un posto a Torino. E' infatti decimo a 215 punti da Casper Ruud, ottavo, che oggi sarebbe l'ultimo dei giocatori direttamente qualificati per le Nitto ATP Finals.
PEPPERSTONE ATP LIVE RACE TO TURIN, LA TOP 20 (31-07-23)
1 Carlos Alcaraz (ESP) 6.675 punti
2 Novak Djokovic (SRB) 5.945
3 Daniil Medvedev 5.120
4 Andrey Rublev 3.260
5 Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.175
6 Jannik Sinner (ITA) 3.175
7 Holger Rune (DEN) 3.025
8 Casper Ruud (NOR) 2.480
9 Taylor Fritz 2.290
10 Alexander Zverev (GER) 2.265
11 Karen Khachanov 1.900
12 Tommy Paul (USA) 1.780
13 Cameron Norrie (GBR) 1.750
14 Frances Tiafoe (USA) 1.705
15 Alex de Minaur (AUS) 1.540
16 Francisco Cerundolo (ARG) 1.480
17 Jan-Lennard Struff (GER) 1.367
18 Hubert Hurkacz (POL) 1.280
19 Nicolas Jarry (CHI) 1.260
20 Lorenzo Musetti (ITA) 1.225