
Chiudi
Inaugurato il Fan Village alle Nitto ATP Finals. "E' un raccordo tra quello che noi e ATP abbiamo fatto dentro il Pala Alpitour, e quello che il Comune di Torino, la Regione Piemonte hanno fatto al di fuori" ha detto il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi
di Alessandro Mastroluca, da Torino | 11 novembre 2023
Il taglio del nastro del Fan Village. Da sinistra Claudia Colla (rappresentanza in Italia dell'Unione Europea); Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport della Regione Piemonte); Stefano Lo Russo (Sindaco della Città di Torino); Andrea Gaudenzi (presidente ATP); Angelo Binaghi (presidente Federazione Italiana Tennis e Padel) (Foto Giampiero Sposito/FITP)
Ottomila metri quadrati di superficie coperta, 27 stand commerciali e istituzionali, 18 brand per le proposte enogastronomiche, 4 campi per provare nuove discipline della racchetta come il pickleball nel Play Garden, la grande novità di quest'anno. Il Fan Village, inaugurato a Piazzale Grande Torino in una giornata di sole davanti a centinaia di bambini entusiasti, diventa sempre più l'estensione naturale dello spettacolo al Pala Alpitour.
Il Fan Village sarà a ingresso gratuito oggi e domenica 19 per tutta la giornata, e dalle 21 negli altri giorni. Per il resto sarà riservato ai possessori dei biglietti.
"Mi piace pensare al Fan Village come a un raccordo fisico e ideale tra quello che noi e ATP abbiamo fatto dentro il Pala Alpitour, e che faranno i giocatori, e quello che il Comune di Torino, la Regione Piemonte hanno fatto al di fuori, nella città e in tutta la regione per cercare di creare la miglior esperienza e il miglior spettacolo possibile" ha detto il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi. Anche le dimensioni molto più grandi rispetto all'anno scorso, ha detto, rispecchiano la "sintonia raddoppiata con Comune e Regione. Siccome credo che questo torneo, nonostante il Pala Alpitour inizi ad essere troppo piccolo per il nostro popolo di tennisti, resterà in Italia e continuerà a crescere, credo che la collaborazione con le istituzioni si misurerà sulla crescita di questa struttura".
L'ATP, ha detto il presidente Andrea Gaudenzi, "è orgogliosa di avere le Finals a Torino, e di avere Jannik Sinner qualificato qui. Ringrazio la Federazione Italiana Tennis e Padel, la città di Torino, la regione Piemonte per l'ottimo lavoro. L'accoglienza della gente l'hanno sottolineata anche i giocatori in conferenza stampa. Venire a giocare con questa atmosfera, con questa accoglienza, fa la differenza. A Torino ci sono tutti i migliori in campo, il numero 1 del mondo è in palio sia in singolare sia in doppio. Buon divertimento a tutti".
"Siamo emozionati perché il lavoro per questa edizione è partito da lontano nell'ottica di coinvolgere tutta la città di Torino. Abbiamo lavorato moltissimo con l'assessore allo sport e ai grandi eventi Mimmo Carretta, con tutta la mia struttura, con la FITP, l'atp, la Regione, con la Camera di commercio di Torino. Tutti insieme in un sistema che ha provato a rendere questo un evento di promozione internazionale. Ce l'abbiamo messa tutta perché tutti gli appassionati possano vivere un'esperienza all'altezza".
Per raccontare dunque ai tifosi che riempiranno il Pala Alpitour per tutte le 15 sessioni del torneo (la capacità massima dell'impianto è di 176.985 posti complessivi ed è ormai tutto esaurito) anche tutta la bellezza di Torino.
"Quando un evento diventa impoprtante anche per tutto quello che c'è intorno vuol dire che siamo sulla buona strada" ha detto Fabrizio Ricca, asessore allo sport della Regione Piemonte. "Devo ringraziare chi da parte di Regione Piemonte ha dato una mano per poter contribuire a tutto quello che inauguriamo. Siamo sempre più la capitale italiana dello sport, vogliamo vivere di sport e ci stiamo riuscendo molto bene".
Sul palco è salita anche Claudia Colla della rappresentanza in Italia dell'Unione Europea. "Il progetto più importante dell'Unione Europea oggi è il Next Generation EU che prevede di investire 750 miliardi in tutti i paesi, 192 per l'Italia, e 700 milioni di questi dedicati allo sport. Questo ci permetterà di vedere un'europa pronta alle sfide". Le prossime hanno a che fare con la sostenibilità e l'attenzione alle nuove generazioni. Per questo siamo perfettamente in linea con ATP".
La soleggiata mattinata di Torino si è aperta con centinaia di bambini con racchette e palline da tennis o da ping pong che giocavano nel piazzale dove erano state montate delle reti. Bambini che hanno poi scandito gli ultimi secondi del countdown prima dell'inaugurazione ufficiale del Fan Village, mostrato anche sui maxischermi all'entrata, come quando si aspetta mezzanotte a Capodanno.
Hanno poi trasferito l'entusiasmo alle otto coppie di doppio qualificate per le Nitto ATP Finals che sono sfilate sul palco. Tutti han battuto il cinque ai giocatori, e c'era anche chi a distanza li riconosceva, li aspettava. Poi l'abbraccio per i giocatori, gli autografi, i selfie a cui i protagonisti si sono prestati sorridenti, contenti di un'accoglienza così calda. Il pubblico è poi sfilato all'interno del Fan Village rinnovato per questa terza edizione italiana delle Nitto ATP Finals.
Il Fan Village, che garantisce un'esperienza a tutto tondo, è diviso in tre aree. La prima è dedicata ai partner dell’evento. La seconda al Play Garden, una delle grandi novità di questa edizione. Si tratta di un’imponente serra bioclimatica che quest'anno ospiterà il Play Garden, un padiglione in cui si fondono natura, sport e innovazione. L’area, infatti, è studiata per recuperare calore dalle strutture adiacenti, garantendo l’efficientamento energetico.
Questo spazio, che possiamo definire il giardino d’inverno, comprende anche quattro campi da pickleball, che saranno a disposizione del pubblico con il supporto degli insegnanti della Federazione Italiana Tennis e Padel.
La terza area, la Food Court, è dedicata all’eno-gastronomia. Più ampia rispetto al passato e con un'offerta ancora più ricca, è uno spazio in cui gli spettatori possono godere dell’eccellenza enogastronomica, spaziando tra i gusti della tradizione e lo street food.
Per i più piccoli è presente un'area dedicata, in cui è possibile incontrare anche le mascotte dell'evento Lob & Drop. Durante i nove giorni di apertura del Fan Village i giovani saranno protagonisti assoluti. Ogni mattina, infatti, è previsto il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie, che con l'aiuto degli insegnante dei fiduciari dell’Istituto Superiore di Formazione della FITP potranno scendere in campo e approcciarsi alla pratica del tennis.