
Chiudi
In questo studio statistico analizziamo le cadute eccellenti, all'Open d'Australia, dei campioni uscenti e delle teste di serie numero 1 in oltre un secolo di storia.
di Luca Marianantoni | 16 dicembre 2023
Come si comportano i campioni uscenti e le teste di serie numero 1 all'Open d'Australia? Questo uno studio statistico molto interessante alla vigilia della prima prova stagionale del Grande Slam.
In oltre un secolo di storia e 111 edizioni disputate, soltanto 10 volte il campione uscente non ha raggiunto i quarti di finale l'anno seguente. Una sola volta è accaduto nell'era degli amatori, o dilettanti, quando Pat O'Hara Wood, dopo aver superato Buckley, si ritirò prima di scendere in campo negli ottavi contro Dickinson.
Nell'era Open invece è accaduto la prima volta nel 1973 quando Ken Rosewall perse al secondo turno contro il tedesco Karl Meiler per 62 63 62.
Nell'edizione del dicembre 1977 Roscoe Tanner, che aveva vinto il titolo a gennaio, fu sconfitto al primo turno dal neozelandese Chris Lewis per 36 63 62 16 64, nel 1989 Mats Wilander fu superato al secondo turno dall'indiano Ramesh Krishnan per 63 62 76, nel 1992 Boris Becker perse al terzo turno da John McEnroe per 64 63 75, ancora Becker nel 1997 fu eliminato all'esordio da Carlos Moya per 57 76 36 61 64, nel 1999 Petr Korda si arrese al terzo turno allo statunitense Todd Martin per 75 46 76 57 64.
Infine le ultime tre volte è accaduto, una volta a testa, ai tre grandi. Nel 2017 Novak Djokovic perse al secondo turno dall'uzbeco Denis Istomin per 76 57 26 76 64, nel 2019 Roger Federer fu sgambettato agli ottavi da Stefanos Tsitsipas per 67 76 75 76 e infine Rafael Nadal nel 2023 perse al secondo turno contro dallo statunitense Mackenzie McDonald per 64 64 75.
Dodici volte invece la testa di serie numero 1 non è approdata ai quarti. Jaroslav Drobny nel 1950 (fermato agli ottavi dall'australiano Ken McGregor per 119 61 63), Rod Laver nel 1971 (battuto agli ottavi dal britannico Mark Cox per 63 46 63 76), Ken Rosewall nel 1973 (Karl Meiler), Guillermo Vilas nel 1981 (superato dallo statunitense Hank Pfister agli ottavi per 63 64 64), Ivan Lendl nel 1984 (superato agli ottavi dal sudafricano Kevin Curren per 61 76 64), Mats Wilander nel 1989 (Krishnan), Pete Sampras nel 1996 (battuto al terzo turno dall'australiano Mark Philippoussis per 64 76 76), Gustavo Kuerten nel 2001 (eliminato al secondo turno dal britannico Greg Rusedski per 46 64 63 26 97), Lleyton Hewitt nel 2002 (battuto all'esordio dallo spagnolo Alberto Martin per 16 61 64 76) e 2003 (superato dal marocchino Younes El Aynaoui per 67 76 76 64), Andy Murray nel 2017 (eliminato negli ottavi da Mischa Zverev per 75 57 62 64) e Rafa Nadal nel 2023 (McDonald).
Australian Open 2023, il best of
Di contro soltanto 15 campioni per 24 volte sono stati capaci di difendere il titolo: James Anderson, Jack Crawford (2 volte), Frank Sedgman, Ashley Cooper, Roy Emerson (4 volte), Ken Rosewall, Guillermo Vilas, Johan Kriek, Mats Wilander, Stefan Edberg, Ivan Lendl, Jim Courier, Andre Agassi, Roger Federer (2 volte) e Novak Djokovic (5 volte).
E 16 campioni hanno determinato le 30 volte che la testa di serie numero 1 ha vinto il titolo: John Bromwich, Ken Rosewall, Lew Hoad, Rod Laver (2 volte), Roy Emerson (5 volte), Bill Bowrey, Vitas Gerulaitis, Guillermo Vilas (2 volte), John Kriek, Ivan Lendl, Jim Courier, Pete Sampras (2 volte), Andre Agassi, Roger Federer (3 volte), Rafael Nadal e Novak Djokovic (6 volte).