
Chiudi
Al primo turno del Miami Open gli azzurri cedono contro i numeri 1 della Race come nella finale dell'Australian Open 2024 tra la coppia italiana e Bopanna/Ebden, rispettivamente numeri 2 e 1 nella Race
25 marzo 2024
Sembra incredibile, e invece è tutto vero. A Miami l'indiano Rohan Bopanna e l'australiano Matthew Ebden, i numeri 1 nella Race di doppio, la classifica basata solo sui risultati del 2024, hanno sconfitto al primo turno i numeri 2, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, 46 76(4) 10-4.
Incredibile ma vero. Al “Miami Open”, secondo ATP Masters 1000 stagionale (montepremi di 8.995.555 dollari) è andata in scena al primo turno la replica della finale dell'ultimo Australian Open. Vinsero Bopanna ed Ebden 76(0) 75, lo ricordava anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso febbraio nel suo discorso durante la visita al Quirinale della nazionale vincitrice della Coppa Davis 2023. Quel match ha permesso a Bopanna di diventare il più anziano numero 1 del mondo da quando esiste il ranking computerizzato, nel 1973.
Un incrocio certamente così singolare al primo turno si verifica perché gli azzurri hanno concentrato un gran bottino di punti all'inizio della stagione, ma nella classifica che tiene conto dei piazzamenti nelle ultime 52 settimane, ovvero quella utilizzata per definire le teste di serie, Bolelli è numero 25 e Vavassori numero 27. La coppia azzurra, così, non rientra fra le teste di serie nel torneo.
In doppio, infatti, spiega il regolamento ATP, le teste di serie si definiscono attraverso il ranking combinato delle coppie, che è dato dalla somma delle posizioni nella classifica di doppio di ciascuno dei due componenti. Le teste di serie risultano, così, le coppie con il ranking combinato più basso.
A Miami Bopanna ed Ebden sono i numeri 1 del tabellone: rispettivamente 2 e 3 del mondo in doppio, hanno un ranking combinato di 5. Le teste di serie numero 2 sono Austin Krajicek e Ivan Dodig, numero 1 in doppio il primo e numero 5 il secondo, ranking combinato 6. E così via fino all'ultima delle teste di serie, formata da Wesley Koolhof e Nikola Mektic: il primo è n.4 del mondo, il croato n.26, il ranking combinato è 30. Bolelli e Vavassori, invece, arrivano a 52, un rank troppo alto per rientrare fra le teste di serie.
Ecco perché possono ritrovarsi di fronte alla coppia numero 1 della Race, pur essendo i numeri 2 nella classifica basata sui risultati stagionali. In questa graduatoria che tiene conto dei risultati delle coppie di doppio nell'anno solare, da cui emergeranno gli otto team che si qualificheranno per le Nitto ATP Finals di Torino, Bolelli e Vavassori hanno ottenuto finora 1.990 punti.
Gli azzurri hanno chiuso così il quinto torneo ATP in stagione. Nei precedenti quattro hanno trionfato a Buenos Aires, raggiunto come detto la finale all'Australian Open, la semifinale a Rio de Janeiro e Indian Wells. La prima posizione occupata da Bopanna e Ebden dista solo 250 punti. Tutto può ancora succedere.