Chiudi
Rivivi dal primo all'ultimo punto la sfida per il titolo sui prati tedeschi tra l’azzurro, a segno nelle edizioni del 2019 e del 2022, ed il nuovo numero uno britannico che si è imposto 36 76 64 e ha conquistato il suo primo trofeo
di Tiziana Tricarico | 16 giugno 2024
Niente “happy end” per Matteo Berrettini a Stoccarda. Nella finale del “Boss Open” (ATP 250 - 734.915 euro di montepremi) il 28enne romano, n.95 ATP, in gara con il ranking protetto, vincitore delle edizioni del 2019 e del 2022, ha ceduto per 36 76(5) 64, dopo oltre due ore di lotta, al mancino britannico Jack Draper, n.40 del ranking e sesto favorito del seeding. Da lunedì il 22enne di Sutton salirà al n.30 del ranking ("best") diventando il nuovo numero uno di Gran Bretagna.
A Matteo - che durante la premiazione non prova più di tanto a nascondere la delusione - non sono bastati 14 ace (contro 3 doppi falli) anche perché il suo avversario ne ha scagliati 12 (e 2 doppi falli) né una percentuale maggiore di prime in campo (68% contro il 64%) perché Jack è stato superiore sia per punti vinti con la prima di servizio (87% contro 83%) che con la seconda (58% contro 52%). L’azzurro ha salvato 2 palle-break su 3, il britannico 3 su 4. Berrettini, però, ha chiuso con più vincenti, 38 ( a fronte di 13 gratuiti): 34 contro 12 il bilancio di Draper.
First title feels ??
— Tennis TV (@TennisTV) June 16, 2024
The moment @jackdraper0 defeated two-time champ Berrettini to win his FIRST title in Stuttgart!#BOSSOPEN pic.twitter.com/7B38HlackY
6-4 Draper: nesun timore, nessuna paura, quattro punti e Jack chiude il discorso. GAME, SET, MATCH e 1° TITOLO PER IL BRITANNICO
5-4 Draper: l'azzurro prova a resstare in scia tenendo anche lui la battuta a zero
5-3 Draper: scatenato il britannico che tiene il turno di servizio a zero difendendo il vantaggio (parziale di 11 punti a 2 per lui)
4-3 Draper: per la legge "break mancaro, break subìto", un rovescio incrociato di Draper pizzica la linea regalandogli una palla-break che il britannico non si lascia sfuggire. BREAK!
3-3: Jack si perde il diritto, Matteo gioca un insidioso rovescio in back che lo porta 0-30 ma il britannico recupera. Draper con un errore banale concede una delicatissima palla-break che annulla però con un serve & volley. E poi riagguanta il suo avversario
3-2 Berrettini: nei nove precedenti incontri su erba giocati in carriera dove è stato costretto al terzo set Matteo ha sempre vinto. Forse non è un caso che in tre turni di battuta nel set decisivo abbia concesso un punto soltanto...
2-2: il britannico cede il primo "quindici", ma solo quello
2-1 Berrettini: il punteggio riprende a seguire i turni di battuta, con poche chance per chi è in risposta
1-1: Draper adesso ci crede e continua a spingere
1-0 Berrettini: nel set decisivo Matteo ha il piccolo vantaggio di servire per primo
CLUTCH ?????@jackdraper0 takes us to a decider! ??#BOSSOPEN pic.twitter.com/1ls7TwfdGt
— Tennis TV (@TennisTV) June 16, 2024
sull'undicesimo punto il britannico infila la risposta di diritto incrociata che gli regala il mini-break che lo porta al set-point. E poi con il serve & volley Draper pareggia il conto dei SET, chiudendo per 7 punti a 5
il punteggio torna a seguire i turni di battuta: bella la volée di Jack sul nono punto (Draper 5-4)
il britannico si riprende subito il mini-break grazie ad una risposta insidiosa (3-3)
TIE BREAK: i primi quattro punti seguono i servizi ma sul quinto Draper sotterra il diritto in rete (mini-break Berrettini 3-2)
6-6: stavolta niente patemi per Berrettini che raggiunge il suo avversario. Deciderà il TIE BREAK, al quale il britannico arriva con due punti vinti in più rispetto all'azzurro (36 a 34)
6-5 Draper: grazie anche ad un passante di rovescio lungolinea "galattico" di Matteo e ad un colpo successivo un tantino fortunato arrivano due palle-break di fila per l'azzurro, che il britannico annulla con una buona seconda e con un ace. Poi con il primo serve & volley dell'incontro si assicura come minimo il tie-break
5-5: la prima palla-break concessa da Matteo con un diritto lungolinea largo al termine di uno scambio asfissiante è anche un set-point ma Berettini ci mette la prima. Con la stessa modalità annulla anche il secondo set-point e poi riagguanta il suo avversario
Level ??@jackdraper0 | #BOSSOPEN pic.twitter.com/lZgDhdbC7i
— Tennis TV (@TennisTV) June 16, 2024
5-4 Draper: anche il britannico, tanto per gradire, va in doppia cifra con gli ace
4-4: Matteo procede a suon di ace
4-3 Draper: il britannico cede il primo "quindici" ma poi infila quattro punti consecutivi e resta avanti nel punteggio
3-3: Matteo torna a tenere un turno di battuta a zero (gli era accaduto solo nel primo gioco dell'incontro)
3-2 Draper: mentre il britannico sembra aver inserito il pilota automatico al servizio (è in serie positiva da 11 punti)
2-2: sui game di battuta di Matteo si gioca un filo di più
2-1 Draper: continua a servire con estrema disinvoltura
BIG hitting from @jackdraper0 ??#BOSSOPEN pic.twitter.com/WYXmHN1fw6
— Tennis TV (@TennisTV) June 16, 2024
1-1: Draper vince lo scambio più lungo del match (vedi tweet) ma Berrettini porta a casa il turno di battuta grazie all'ottavo ace
1-0 Draper: il britannico prova a resettare e parte bene nella seconda frazione