
Chiudi
Tsitsipas e Zverev possono incontrarsi al terzo turno a Parigi-Bercy, come Rune e Fritz. Tre i posti ancora da assegnare in singolare. Gli scenari per Torino, anche in doppio
di Alessandro Mastroluca | 30 ottobre 2023
Il Masters 1000 di Parigi Bercy, su cui SuperTennis apre una finestra in chiaro con la miglior partita di giornata ogni sera alle 21, diventa uno snodo cruciale per la corsa alle Nitto ATP Finals.
Cinque i posti già assegnati in singolare. Sono già qualificati Novak Djokovic, numero 1 del mondo e vincitore di tre Slam nel 2023, il campione di Wimbledon Carlos Alcaraz, il moscovita Daniil Medvedev, Jannik Sinner che ha conquistato a Vienna il suo decimo titolo ATP in carriera, e Andrey Rublev che si è qualificato grazie alla finale al Masters 1000 a Shanghai.
Negli ultimi tre posti che garantiscono la qualificazione diretta troviamo, alla vigilia dell'ultimo Masters 1000 della stagione, Stefanos Tsitsipas, Alexander Zverev e Holger Rune.
Tsitsipas e Zverev, che hanno un vantaggio di 595 e 180 punti rispettivamente su Rune, potrebbero incontrarsi al terzo turno a Parigi-Bercy.
Il greco, semifinalista l'anno scorso a Bercy, ha vissuto settimane difficili dopo il titolo vinto a Los Cabos ad agosto, ma tra Anversa e Vienna è tornato a vincere per la prima volta due partite di fila in uno stesso torneo.
Il tedesco ha già vinto due titoli in stagione, ad Amburgo e Chengdu. A 17 mesi dall'operazione alla caviglia per la caduta contro Nadal al Roland Garros 2022, è settimo nella Pepperstone ATP Live Race To Turin. Due volte campione alle Nitto ATP Finals, è in corsa per tornare a Torino e a Parigi potrebbe cambiare tutto, proprio nella città in cui un'estate fa le sue prospettive stavano cambiando.
Rune, entrato in Top 10 per la prima volta proprio grazie al trionfo a Parigi-Bercy di dodici mesi fa, ha scelto Boris Becker come coach. Per puntare al debutto alle Nitto ATP Finals l'ultimo Masters 1000 della stagione, dove l'anno scorso superò cinque Top 10, compreso Djokovic battuto in finale, avrà un peso determinante.
Nella Race, infatti, Rune ha 215 punti di vantaggio su Hubert Hurkacz, nono e oggi primo degli esclusi, che comunque per superarlo dovrà arrivare almeno in semifinale.
Il polacco guida un gruppetto di inseguitori in cui rientrano anche Taylor Fritz e Casper Ruud, rispettivamente nono e decimo nella Race. Hurkacz e Ruud, finalista alle Nitto ATP Finals nel 2022, potrebbero incontrarsi al terzo turno, come Rune e Fritz.
Fritz ha un distacco di 225 punti da Rune. Un successo al terzo turno non gli permetterebbe di superarlo, ma limiterebbe il bottino del danese per questa settimana a 90 punti e gli darebbe l'occasione di risalire molto in classifica arrivando in fondo nel torneo. Se invece dovessero incontrarsi al terzo turno e Fritz dovesse perdere, allora sarebbe eliminato dalla corsa per un posto a Torino.
PEPPERSTONE ATP LIVE RACE TO TURIN, LA TOP 15 (30-10-23)
1 Novak Djokovic (SRB) 8.945 punti
2 Carlos Alcaraz (ESP) 8.445
3 Daniil Medvedev 7.145
4 Jannik Sinner (ITA) 5.400
5 Andrey Rublev 4.410
6 Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.875
7 Alexander Zverev (GER) 3.460
8 Holger Rune (DEN) 3.280
9 Hubert Hurkacz (POL) 3.065
10 Taylor Fritz (USA) 3.055
11 Casper Ruud (NOR) 2.815
12 Tommy Paul (USA) 2.620
13 Alex de Minaur (AUS) 2.560
14 Karen Khachanov 2.295
15 Ben Shelton (USA) 2.275
Shelton entra nel club: a Tokyo il primo titolo ATP
Restano quattro i posti ancora da assegnare per quanto riguarda il torneo di doppio. Sono infatti già qualificati i campioni del Roland Garros Ivan Dodig/Austin Krajicek, i vincitori di Wimbledon Wesley Koolhof/Neal Skupski, Rohan Bopanna/Matthew Ebden (alla prima stagione insieme) e i campioni in carica Rajeev Ram/Joe Salisbury, che tornano alle Nitto ATP Finals per il quinto anno di fila.
Ram e Salisbury, che hanno trionfato allo US Open per il terzo anno di fila, si sono qualificati come team per il quinto anno consecutivo. Sono infatti sicuri di essere tra le prime sette coppie nei Pepperstone ATP Live Doubles Teams Rankings, o comunque di finire la stagione come la coppia vincitrice di almeno uno Slam nel 2023 meglio classificata tra quelle che chiuderanno la stagione tra l'ottava e la ventesima posizione.
Lo statunitense e il britannico hanno trionfato quest'anno allo US Open, vincendo così l'ultimo Slam dell'anno per la terza stagione di fila. I vincitori dell'Australian Open Rinky Hijikata e Jason Kubler, attualmente al 17° posto nei Pepperstone ATP Live Doubles Teams Rankings, non possono superare Ram/Salisbury in classifica.
Per cui se Ram/Salisbury dovessero finire in Top 7, allora Hijikata/Kubler saranno a Torino. Altrimenti gli australiani resteranno fuori dalle Nitto ATP Finals.
PEPPERSTONE ATP LIVE DOUBLES TEAMS RANKINGS, LA TOP 15
1 Ivan Dodig/Austin Krajicek 6.150 punti
2 Wesley Koolhof/Neal Skupski 5.880
3 Rohan Bopanna/Matthew Ebden 5.390
4 Marcel Granollers/Horacio Zeballos 4.947
5 Santiago Gonzalez/Edouard Roger-Vasselin 4.655
6 Rajeev Ram/ Joe Salisbury 4.462
7 Maximo Gonzalez/Andres Molteni 4.380
8 Nathaniel Lammons/Jackson Withrow 3.935
9 Jamie Murray/Michael Venus 3.850
10 Marcelo Arevalo/ Jean-Julien Rojer 3.840
11 Hugo Nys/Jan Zielinski 3.687
12 Sander Gille/Joran Vliegen 3.352
13 Kevin Krawietz/Tim Puetz 3.320
14 Lloyd Glasspool/Harri Heliovaara 2.390
15 Alexander Erler/Lucas Miedler 2.390