-
Atp

Sinner supera la "prima" da number one, rimonta Griekspoor e avanza ad Halle

Rivivi dal primo all'ultimo punto la sfida di primo turno tra Jannik, diventato re del tennis mondiale l'altra settimana, ed il numero uno d'Olanda, sconfitto per la quinta volta in altrettanti confronti

di | 18 giugno 2024

Un recupero di rovescio di Jannik Sinner (foto Twitter ATP Tour)

Un recupero di rovescio di Jannik Sinner (foto Twitter ATP Tour)

Una “prima” da number one niente affatto facile ma risolta con freddezza regale. Esordio vittorioso per Jannik Sinner nel “Terra Wortmann Open” (ATP 500 - 2.255.655 euro) di scena sui campi in erba della “Owl Arena” (il Centrale è dotato di tetto retrattile) di Halle, in Germania. Il 22enne di Sesto Pusteria, numero uno del mondo, all’esordio stagionale sui prati, ha superato in rimonta per 67(8) 63 62, dopo una battaglia di due ore e 22 minuti, l’olandese Tallon Griekspoor, n.27 ATP, superato per la quinta volta in altrettante sfide.

Jannik ha chiuso con 15 ace e 2 doppi falli, il 67% di prime in campo con il quale ha portato a casa il 79% dei punti oltre ad un 65% di punti vinti con la seconda. Ha annullato tutte e quattro le palle-break concesse ed ha messo a referto 43 vincenti a fronte di 25 gratuiti (31 contro 30 il bilancio di Griekspoor).

Al secondo turno Sinner troverà l’ungherese Fabian Marozsan, n.45 ATP: tra l'azzurro ed il 24enne di Budapest non ci sono precedenti.

 

Il match

6-2 Sinner: altri quattro punti e Jannik archivia la pratica con un ace. GAME, SET MATCH!

5-2 Sinner: il 27enne di Haarlem cerca di abbreviare gli scambi ma questo gli costa un secondo BREAK!

4-2 Sinner: si aggrappa al servizio Jannik per conservare il vantaggio

3-2 Sinner: l'olandese prova a restare in scia ma sembra un po' in riserva di energie

3-1 Sinner: con il settimo punto di fila l'altoatesino conferma il vantaggio

2-1 Sinner: con una risposta di diritto incrociata su una prima tutt'alto che facile da addomesticare che atterra proprio nell'angolino l'azzurro si procura una palla-break. E poco dopo anche il BREAK!

1-1: più semplice il compito di Jannik

1-0 Griekspoor: game da 16 punti, il più lungo della partita, il turno di battuta tenuto dall'olandese in avvio di frazione decisiva

Jannik Sinner (foto Getty Images)

6-3 Sinner: l'azzurro si procura tre set-point consecutivi, Tallon annulla il primo ma sul secondo spedisce lungo il rovescio ed è SET per l'azzurro che pareggia il conto

5-3 Sinner: l'olandese torna a conquistare un game

5-2 Sinner: il break rischiato (0-40) seguito da quello invece finalmente messo a segno porta un surplus di energie all'altoatesino, che improvvisamente gioca più sciolto e rilassato

4-2 Sinner: con un cross di rovescio stretto Jannik si procura la prima palla-break ma l'olandese si salva. Poi con il primo dopio fallo dell'incontro concede una seconda palla-break che Sinner trasforma con un passante di diritto incrociato in corsa con capriola. Ed è BREAK!

3-2 Sinner: qualche minuto di interruzione per sistemare la rete che si è sganciata. Jannik si distrae e si ritrova sotto 0-40. Tallon spreca la prima palla-break sotterrando in rete il diritto incrociato, la seconda e la terza le cancella l'azzurro con un ace ed una prima robusta e poi completa l'opera 

2-2 sono i turni di battuta a dettare legge

2-1 Sinner: serve & volley e Jannick mantiene la testa avanti

1-1: l'olandese continua invece a servire come se non ci fosse un domani e tiene il turno di battuta a zero

1-0 Sinner: ci pensa su per un paio di punti Jannik al set appena perso (nonostante un vantaggio di 5-1 nel tiwe-break e due set-point consecutivi) ma poi si scuote ed infila quattro punti di seguito

7-6(8): l'olandese porta a casa il PRIMO SET! 

arriva il terzo set-point per l'olandese (9 a 8 Griekspoor) e stavolta il rovescio lungolinea dell'azzurro è fuori (10 a 8 Griekspoor)

con un doppio fallo Sinner regala un secondo set-point all'olandese (8 a 7 Griekspoor) che però viene tradito dal nastro (8 a 8)

con un ace Griekspoor riapre i giochi (6 a 6) e con un altro servizio micidiale si procura lui un set-point (7 a 6 Griekspoor) che Jannik annulla con una prima all'incrocio e schiaffo al volo (7 a 7)

l'azzurro arriva al doppio set-point (6 a 4 Sinner) ma il nastro gli porta fuori il primo (6 a 5 Sinner)

l'olandese si riprende uno dei due mini-break e po si rifà sotto (5 a 4 Sinner)

Griekspoor muove il punteggio (4 a 1) ma l'azzurro matiene le distanze  (5 a 1 Sinner)

ancora con la risposta l'azzurro prova l'allungo (4 a 0 Sinner)

che poi tiente entrambi i turni di battuta (3 a 0 Sinner)

TIE-BREAK: risposta insidiosa di Jannik ed è subito mini-break (1 a 0 Sinner)

6-6: e come volevasi dimostrare è un tie-break a decidere

6-5 Griekspoor: finisce un'altra volta sul prato l'olandese ma questo non gli impedisce di assicurarsi come minimo il tie-break

5-5: l'equilibrio permane, anche in termini di punti complessivi che sono 31 per l'azzurro e 30 per l'olandese

5-4 Griekspoor: anche per Tallon turno di battuta tenuto a zero, in una fase del set ad alto tasso di rischio

4-4: Jannik inizia ad alzare il numero dei giri e per la prima volta nell'incontro tiene un turno di battuta a zero

4-3 Griekspoor: anche per la necessità di limitare gli scambi prolungati e gli spostamenti, soprattutto verso sinistra, Griekspoor continua a tirare a tutta. E per adesso la tattica paga

3-3: Sinner dà la sensazione di provare un po' tutto il suo repertorio di tennis su erba, mantenendo una velocità di crociera ridotta

3-2 Griekspoor: l'olandese continua a giocare ad un livello altissimo. Al cambio campo, però, arriva la richiesa di "medical time out" per un problema all'anca sinistra

2-2: anche la prima di Sinner inizia a carburare

2-1 Griekspoor: si complica un po' la vita Tallon facendosi rimontare dal 40-15 ma poi chiude senza patemi

1-1: l'olandese prova a mettere in difficoltà l'altoatesino tirando sempre a tutto braccio, a partire dalla risposta. E per lui, dopo un "missile" in ribattuta su una prima di Jannik, c'è subito una palla-break, che Sinner però cancella con un diritto in contropiede. E porta a casa un turno di battuta da 10 punti con un ace  

1-0 Griekspoor: per provare a fare partita più o meno pari con l'azzurro Tallon ha bisogno che la sua prima di servizio funzioni

13:58 - Si parte, con il numero uno d'Olanda alla battuta.

PRECEDENTI - l’altoatesino si è imposto in tutte e quattro le sfide precedenti con il “tulipano”, che solo nella più recente, disputata al terzo turno del Masters 1000 di Miami a fine marzo, è riuscito a togliergli un set.

Il vincente di questa sfida troverà al secondo turno l’ungherese Fabian Marozsan, 24enne di Budapest, n.45 ATP

Jannik Sinner e il direttore del "Terra Wortmann Open" di Halle, Ralf Weber (ATP Staff)

SINNER - il 22enne di Sesto Pusteria, dopo la semifinale al Roland Garros, è diventato il primo azzurro della storia in vetta al ranking mondiale. Ad Halle - dove lo scorso anno fu costretto al ritiro nei quarti contro Bublik - è l’esordio stagionale sull’erba (superficie dove vanta la semifinale a Wimbledon 2023 ed i quarti l’anno precedente) e la prima uscita da number one. In questo 2024 Jannik ha un bilancio di 33 vittorie contro 3 sconfitte, che si sono tradotte nei trofei dell’Australian Open (primo titolo slam della carriera), del “500” di Rotterdam e del “1000” di Miami. Gli unici capaci di battere l’altoatesino sono stati Carlos Alcaraz, in semifinale sia ad Indian Wells che a Parigi, e Stefanos Tsitsipas, in “semi” a Monte-Carlo.

Tallon Griekspoor (Getty Images)

GRIEKSPOOR - il 27enne olandese di Haarlem, n.27 ATP, reduce dalla semifinale sui prati di casa a s’-Hertogenbosch (stoppato da Korda) la scorsa settimana, in stagione ha un bilancio di 20 vittorie a fronte di 14 sconfitte. Per Tallon oltre a quella già citata sull’erba olandese anche un’altra “semi” casalinga, nel “500” di Rotterdam, fermato proprio da Jannik. Sui prati si trova piuttosto bene: proprio a s’-Hertogenbosch dodici mesi fa ha conquistato il suo secondo trofeo nel circuito maggiore (dopo Pune 2023).

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti