
Chiudi
Ecco la raccolta completa dei match point che hanno deciso le ultime 10 edizioni dell'Open d'Australia. Da Wawrinka-Nadal del 2014 a Djokovic-Tsitsipas dello scorso anno. Le due vittorie di Federer decise dall'occhio di falco.
di Luca Marianantoni | 29 dicembre 2023
Dieci anni di finali dell'Open d'Australia e 10 epiloghi che hanno mandato in paradiso Novak Djokovic (6 volte), Roger Federer (2 volte), Stanislas Wawrinka (una volta) e Rafael Nadal (una volta).
26 gennaio 2014, Stanislas Wawrinka (Svi) b. Rafael Nadal (Spa) 63 62 36 63. Stan serve al centro e poi chiude con un dritto anomalo lungolinea imprendibile per l'infortunato Nadal.
1 febbraio 2015, Novak Djokovic (Ser) b. Andy Murray (Gbr) 76 67 63 60. Nole serve a uscire da sinistra, vola a rete giocando un dritto lungolinea che sfonda la resistenza di Murray, impossibilitato a ribattere l'affondo del serbo.
31 gennaio 2016, Novak Djokovic (Ser) b. Andy Murray (Gbr) 61 75 76. Ace al centro di Nole da sinistra.
29 gennaio 2017, Roger Federer (Svi) b. Rafael Nadal (Spa) 64 36 61 36 63. Federer serve a sinistra dal centro, Rafa risponde di rovescio e Roger attacca con un cross di dritto che colpisce la riga del corridoio. Rafa chiede l'intervento dell'occhio di falco, il quale certifica la vittoria dello svizzero.
28 gennaio 2018, Roger Federer (Svi) b. Marin Cilic (Cro) 62 67 63 36 61. Federer serve da sinistra a uscire, Cilic risponde in rete ma è l'occhio di falco a certificare la vittoria dello svizzero.
27 gennaio 2019, Novak Djokovic (Ser) b. Rafael Nadal (Spa) 63 62 62. Nole risponde da sinistra con un rovescio al centro, poi spara un dritto incrociato che Rafa non controlla: il rovescio incrociato dello spagnolo finisce lungo.
2 febbraio 2020, Novak Djokovic (Ser) b. Dominic Thiem (Aut) 64 46 26 63 64. Nole serve da destra a uscire, poi tira un rovescio incrociato, un dritto anomalo incrociato e un rovescio lungolinea prima dell'errore di Thiem, il quale carica troppo il cross di dritto mettendo la palla in corridoio.
21 febbraio 2021, Novak Djokovic (Ser) b. Daniil Medvedev (Rus) 75 62 62. Djokovic risponde da sinistra con un dritto al centro che finisce tra i piedi del russo, poi con un dritto incrociato attacca, scende a rete, gioca una volée di rovescio e poi chiude con uno smash incrociato decisamente difficile.
30 gennaio 2022, Rafael Nadal (Spa) b. Daniil Medvedev (Rus) 26 67 64 64 75. Nadal serve da sinistra a uscire e poi spara un dritto anomalo inside-out sul dritto del russo. Medvedev lo arpiona, Rafa però è già a rete e con la volée di rovescio trasforma il match point dopo l'inutile tentativo in scivolata di Medvedev.
29 gennaio 2023, Novak Djokovic (Ser) b. Stefanos Tsitsipas (Gre) 63 76 76. Nole serve da sinistra al centro, poi colpisce di dritto, di rovescio incrociato e infine spara un dritto anomalo lungolinea che il greco non controlla.