-
Atp

Accadde oggi: 9 febbraio 1992, Camporese sbanca Milano

Trentadue anni fa il campione bolognese si aggiudicava il tradizionale torneo Atp di Milano (il più importante torneo indoor invernale d'Europa) superando in finale il croato Goran Ivanisevic.

di | 08 febbraio 2024

Al Forum di Assago Omar Camporese conquista il secondo titolo Atp della carriera battendo in finale Goran Ivanisevic per 36 63 64. E' la 35esima vittoria italiana dell'Era Open che lancia il campione bolognese verso l'olimpo del tennis mondiale.

Le prime due teste di serie del torneo sono Ivan Lendl e Guy Forget. Il ceco però perde al primo turno contro il tedesco Arne Thoms per 64 36 76, il francese invece cede al secondo a Patrick McEnroe per 76 26 76. 

Con 7 delle prime 8 teste di serie fuori ai primi due turni, si fa largo Omar Camporese che approda alla finale superando l'olandese Tom Nijssen al primo turno per 57 75 75 (con 3 match point salvati), il tedesco Arne Thoms agli ottavi per 76 46 76, lo spagnolo Javier Sanchez nei quarti per 63 64 e il russo Andrei Cherkasov in semifinale per 63 46 63. 

Dall'altra parte del tabellone si fa largo Goran Ivanisevic, vittorioso 76 57 64 sullo svedese Magnus Larsson al primo turno, 64 63 sull'olandese Paul Haarhuis agli ottavi, 63 64 sullo statunitense Patrick McEnroe nei quarti e 62 62 sul nostro Stefano Pescosolido in semifinale.

In finale i favori del pronostico sono dalla parte di Ivanisevic, numero 13 del mondo. Ma l'azzurro, che aveva iniziato il torneo da numero 24, gioca in rimonta una partita impeccabile trionfando per 36 63 64 e salendo fino alla posizione numero 18. 

Questa la classifica Atp del lunedì 10 febbraio 1992 successiva alla conclusione del torneo di Milano: 1 Courier, 2 Edberg, 3 Stich, 4 Sampras, 5 Becker, 6 Lendl, 7 Forget, 8 Sanchez, 9 Korda, 10 Ivanisevic, 11 Novacek, 12 Chang, 13 Bruguera, 14 Agassi, 15 Wheaton, 16 Gustafsson, 17 Rostagno, 18 Camporese, 19 Cherkasov, 20 Hlasek.

Il secondo azzurro nel ranking era Stefano Pescosolido, numero 48, che grazie alla semifinale di Milano aveva scalato 16 gradini mondiali.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti