Chiudi

-
Wta

Ranking WTA: Paolini sempre 5ª, Swiatek regina

Nella classifica pubblicata stamane dalla WTA Jasmine, due volte finalista Slam in questo 2024 (ed oro in doppio a Parigi con Errani), è sempre la prima delle azzurre e conferma il “best”. Alle sue spalle stabile Cocciaretto (n.55) mentre perde due posti Bronzetti (n.77) e ne guadagna invece quattro Errani (n.87). Iga è sempre leader incontrastata: sul podio mondiale la trionfatrice di New York Sabalenka e la finalista Pegula (record confermato). “Scalatrici” della settimana la slovacca Sramkova (n.61; +41) e la tedesca Siegemund (n.69; +30)

di | 23 settembre 2024

Il sorriso di Jasmine Paolini (Foto USTA)

Il sorriso di Jasmine Paolini (Foto USTA)

Diverse variazioni in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA dopo la conclusione dei WTA di Seoul (“500”) e Hua Hin (“250”). Anche Questa settimana sono sempre cinque le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore si conferma Jasmine Paolini, accomodatasi sulla quinta poltrona mondiale grazie alla finale a Wimbledon (la seconda consecutiva, e in carriera, in un Major), che ribadisce il “best ranking”: la 28enne di Bagni di Lucca è la terza azzurra di sempre ad arrivare così in alto in classifica dopo Schiavone (n.4) ed Errani (n.5).

Alle sue spalle stabile Elisabetta Cocciaretto, numero 55, mentre scende di due gradini Lucia Bronzetti, ora numero 77. Recupera invece quattro posti Sara Errani: la veterana azzurra (a Flushing Meadows ha conquistato con Andrea Vavassori uno storico trofeo di doppio misto), ritornata quest’anno per l’ennesima volta in top cento, è ora numero 87.

Male Martina Trevisan che perde ben 25 posizioni, esce dalla top 100 dopo 32mesi consecutivi di permaneza e si assesta al numero 112. Fa quattro passi avanti Lucrezia Stefanini, ora al numero 156, mentre la quarta finale in quattro settimane, stavolta nell’ITF da 40mila dollari di San Miguel de Tucuman, permette a Giorgia Pedone di fare un salto di altri 32 posti e di arrampicarsi fino al numero 190, firmando l’ennesimo “best ranking”.  

Nonostante la finale nel “25mila” di Pula scende di quattro gradini Nuria Brancaccio, ora numero 214. Sorridono anche Nicole Fossa Huergo, che grazie ai quarti nell’ITF in terra argentina guadagna undici posizioni ed è numero 344 (primato personale), e Camilla Rosatello, che con il piazzamento tra le migliori otto nel “100mila” di Caldas da Rehina recupera 43 posti, risale al numero 345 e chiude la top ten italiana.

Nuria Brancaccio e Giorgia Pedone (foto Palermo Ladies Open)

Nuria Brancaccio e Giorgia Pedone (foto Palermo Ladies Open)

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (23-09-2024)

5. Paolini, Jasmine (ITA) 5.348 punti (0)

55. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 1.023 (0)                   

77. Bronzetti, Lucia (ITA) 869 (-2)

87. Errani, Sara (ITA) 795 (+4)

112. Trevisan, Martina (ITA) 658 (-25)

156. Stefanini, Lucrezia (ITA) 480 (+4)                 

190. Pedone, Giorgia (ITA) 381 (+32)

214. Brancaccio, Nuria (ITA) 335 (-4)

344. Fossa Huergo, Nicole (ITA) 180 (+11)

345. Rosatello, Camilla (ITA) 179 (+43)

Iga Swiatek chiede l'applauso del pubblico (foto Getty Images)

Iga Swiatek chiede l'applauso del pubblico (foto Getty Images)

Una variazione con due conseguenze nella top ten del ranking. A guidarla è sempre Iga Swiatek: la 23enne di Varsavia è per la 122esima settimana complessiva (la 47esima consecutiva) al comando. La polacca, a inizio giugno trionfatrice a Parigi per la quarta volta (la terza di fila), mantiene 2.169 punti di vantaggio sulla regina di New York, la bielorussa Aryna Sabalenka, mentre sul terzo gradino del podio c’è sempre la statunitense Jessica Pegula, finalista nello Slam di casa, che conferma il “best” ma rimane staccata di 2.496 punti dalla 26enne di Minsk.

Sempre in quarta posizione la kazaka Elena Rybakina, ferma per problemi alla schiena, che precede la finalista di Roland Garros e Wimbledon Jasmine Paolini, quinta, che ribadisce il “best”, e l’altra statunitense Coco Gauff, stabile in sesta posizione.

Settima (primato personale confermato) la cinese Qinwen Zheng, seconda tennista del suo Paese ad entrare nell’élite mondiale dopo Li Na. Alle sue spalle, l’altra statunitense Emma Navarro, ottava, che ribadisce il “best” siglato dopo la prima semifinale Slam raggiunta a New York.

Fanno un passo avanti, invece, sia la statunitense Danielle Collins, nona, che la regina di Wimbledon 2024, la ceca Barbora Krejcikova, decima, che rientra e chiude l’élite mondiale. Saluta almeno per il momento la top ten la greca Maria Sakkari, protagonista di una stagione tutt’altro che esaltante, che perde otto posizioni (n.17).

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (23-09-2024)

1. Swiatek, Iga (POL) 10.885 punti (0)

2. Sabalenka, Aryna (BLR) 8.716 (0)

3. Pegula, Jessica (USA) 6.220 (0)

4. Rybakina, Elena (KAZ) 5.871 (0)

5. Paolini, Jasmine (ITA) 5.348 punti (0)

6. Gauff, Coco (USA) 4.983 (0)

7. Zheng, Qinwen (CHN) 3.920 (0)

8. Navarro, Emma (USA) 3.698 (0)

9. Collins, Danielle (USA) 3.178 (+1)

10. Krejcikova, Barbora (CZE) 3.161 (+1)

Rebecca Sramkova con il suo primo trofeo WTA conquistato a Hua Hin 2024 (foto X Wta)

Rebecca Sramkova con il suo primo trofeo WTA conquistato a Hua Hin 2024 (foto X Wta)

La “scalatrice della settimanaè la slovacca Rebecca Sramkova: la 27enne di Bratislava, grazie al primo trofeo WTA in carriera conquistato a Hua Hin (“250”), nella seconda finale consecutiva raggiunta in stagione (e in carriera), guadagna 41 posizioni e passa dal numero 102 al numero 61, entrando per la prima volta in top 100 e firmando il “best ranking”.

Di rilievo anche il salto di 30 posizioni della veterana tedesca Laura Siegemund: la 36enne di Filderstadt, grazie alla finale di Hua Hin, passa dal numero 99 al numero 69, lei che vanta un primato personale di numero 27 siglato ad agosto del 2016.


    Non ci sono commenti