

Nel WTA 1000 sul cemento californiano ha battuto in due set la polacca Frech. Nella notte italiana Errani cede contro Osaka, Trevisan battuta da Parry. La pioggia rallenta il programma. Cocciaretto deve vedersela con Stearns.
08 marzo 2024
Prima vittoria nel deserto statunitense per Lucia Bronzetti, protagonista di un esordio più che convincente nel “BNP Paribas Open”, terzo WTA 1000 stagionale (combined con il primo ATP Masters 1000 del 2024) dotato di un montepremi di 9.258.080 dollari che si sta disputando sul cemento californiano dell’Indian Wells Tennis Garden.
La 25enne di Villa Verucchio, n.53 del ranking, alla seconda presenza nel main draw (la terza complessiva), ha sconfitto per 62 64, in un’ora e 39 minuti di partita, la polacca Magdalena Frech, n.43 WTA, annullando sei delle sette palle-break concesse.
La partita. Nel loro primo confronto Lucia, scesa in campo con una vistosa fasciatura al polpaccio destro, strappa il servizio all’avversaria già nel secondo gioco del primo set (2-0): lo restituisce subito (2-1) ma altrettanto velocemente se lo riprende (3-1), e stavolta conferma il vantaggio (4-1). Bronzetti domina negli scambi da fondo, tirando sempre negli immediati dintorni delle righe e Frech fa fatica a trovare le contromosse. Con un altro break l’azzurra chiude 6-2.
La polacca si salva in due occasioni nel secondo game della seconda frazione: la romagnola annulla palle-break nel quinto gioco (una), nel settimo (due consecutive) e nel nono (due). Nel decimo gioco la 26enne di Lodz recupera da 0-40 cancellando tre match-point ma ne concede un quarto e con un doppio fallo permette a Lucia di chiudere 6-4.
Al secondo turno Bronzetti troverà dall’altra parte della rete l’ucraina Anhelina Kalinina, n.35 del ranking e 32 del seeding: la 27enne di Nova Kakhovka ha vinto in due set entrambe le sfide precedenti con la riminese, disputate al primo turno delle qualificazioni dell’ITF da 25mila dollari di Santa Margherita di Pula 10 (terra) nel 2016 ed al primo turno di Abu Dhabi (cemento) ad inizio febbraio.
Sara Errani, n.100 del ranking, promossa dalle qualificazioni, cede 63 61 contro l’ex numero 1 del mondo e quattro volte campionessa Slam Naomi Osaka, vincitrice ad Indian Wells nel 2018. La giapponese, oggi n.287 WTA (è rientrata nel tour a gennaio dopo 15 mesi di stop per maternità), si era aggiudicata in due set con poca storia anche l’unico precedente con la 36enne di Massa Lombarda, disputato al secondo turno di Miami nel 2016.
Osaka a festeggiato la 50ma vittoria sul duro in un WTA 1000, e al secondo turno se la vedrà con Liudmila Samsonova.
Fuori al primo turno anche Martina Trevisan, n.59 WTA, alla terza partecipazione con il terzo turno raggiunto lo scorso anno come miglior risultato, battuta 75 63 nella sfida fra mancine dalla francese Diane Parry, n.61 del ranking; che la fiorentina aveva battuto in tre set nell’unico precedente al primo turno del WTA 125 sulla terra di Praga nel 2020.
Diane Parry, che si è mostrata maggiormente solida e continua, sfiderà la canadese Leylah Fernandez, numero 34 del mondo.
Infine Elisabetta Cocciaretto, n.60 WTA, alla seconda partecipazione, troverà dall’altra parte della rete la statunitense Peyton Stearns, n.64 del ranking: tra la 23enne di Fermo e la 22enne di Cincinnati, Ohio, non ci sono precedenti. La vincente di questo match troverà al secondo turno la bielorussa Aryna Sabalenka, n.2 del ranking e del seeding, finalista dodici mesi fa.
Già al secondo turno Camila Giorgi. La 32enne di Macerata, scesa al n.106 del ranking, troverà dall’altra parte della rete la ceca Linda Noskova, n.29 del ranking e 26 del seeding: quella tra l’azzurra e la 19enne Vsetin, quest’anno semifinalista a Brisbane e soprattutto nei quarti all’Australian Open (i primi per lei in uno Slam), sarà una sfida inedita.
Nella parte alta del tabellone, quella presieduta dalla polacca Iga Swiatek, regina del tennis mondiale e vincitrice dell’edizione del 2022, e dalla kazaka Elena Rybakina, n.4 WTA e campionessa in carica, c’è anche Jasmine Paolini, alla quarta partecipazione al “1000” californiano dove per due volte ha raggiunto il terzo turno (2021, partendo dalle qualificazioni, e 2022.
La 28enne di Castenuovo di Garfagnana, n.14 WTA (“best” eguagliato) e 13esima testa di serie, vincitrice un paio di settimane fa del suo primo trofeo da “1000” a Dubai, entrerà in gara direttamente al secondo turno contro la tedesca Tatjana Maria, n.46 WTA. Due pari il computo dei confronti diretti con la giocatrice toscana che ha vinto proprio l’ultimo, disputato al secondo turno dell’Australian Open. Per lei possibile terzo turno contro Kalinskaya (battuta nella finale degli Emirati Arabi Uniti) ed ottavo contro Rybakina o Potapova.
Non ci sono commenti