Chiudi

-
Wta

Ranking WTA: Paolini guida le azzurre, Swiatek ancora regina

Nella classifica pubblicata dalla WTA Jasmine si conferma la prima delle azzurre anche se fa un passo indietro (n.31). Alle sue spalle due posizioni in più per Giorgi (n.53), una per Bronzetti (n.55). In top 100 altre due azzurre: Trevisan (n.59) e Cocciaretto (n.66). Iga la “maestra” sempre in vetta al ranking: sul podio mondiale Sabalenka e Rybakina: grazie al successo ad Adelaide ritrova la top-ten Ostapenko

di | 14 gennaio 2024

La grinta di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

La grinta di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Ancora piccole variazioni in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata dalla WTA, dopo il “500” di Adelaide ed il “250” di Hobart e alla vigilia dell’Australian Open. Anche Anche questa settimana sono cinque le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore è sempre Jasmine Paolini, che perde una posizione ed è numero 31, sempre e comunque in zona “best ranking”. Alle sue spalle fa due passi avanti Camila Giorgi, ora al numero 53, subito davanti a Lucia Bronzetti, numero 55, un gradino più su rispetto a sette giorni fa.

Guadagna una posizione Martina Trevisan, questa settimana al numero 59, mentre costa cara ad Elisabetta Cocciaretto, la mancata conferma dei punti della finale del 2023 (quest’anno si è fatta rimontare all’esordio dalla kazaka Putintseva): la 22ene di Fermo scivola indietro di 21 posizioni ed è ora al numero 66.  

Appena fuori dalle prime cento c’è Sara Errani, questa settimana stabile al numero 101, così come Lucrezia Stefanini, sempre al numero 126. Guadagnano invece due posizioni Nuria Brancaccio, che risale al numero 202, quattro Silvia Ambrosio, ora al numero 276, mentre a chiudere la top ten italiana c’è Giorgia Pedone, che fa altri tre passi avanti e sale al numero 295, firmando un altro “best ranking”.

Questa settimana Paolini, Giorgi, Trevisan, Cocciaretto, Errani e Bronzetti (quest’ultima già eliminata) sono tutte in gara nell’Australian Open, primo Slam dell’anno di scena sul cemento di Melbourne Park.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (15-01-2024)

31. Paolini, Jasmine (ITA) 1.530 punti (-1)

53. Giorgi, Camila (ITA) 1.120 (+2)                                                    

55. Bronzetti, Lucia (ITA) 1.099 (+1)

59. Trevisan, Martina (ITA) 1.045 (+1)

66. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 1.000 (-21)                              

101. Errani, Sara (ITA) 738                          

126. Stefanini, Lucrezia (ITA) 593              

202. Brancaccio, Nuria (ITA) 379 (+2)                       

276. Ambrosio, Silvia (ITA) 267 (+4)                       

295. Pedone, Giorgia (ITA) 232 (+3)                     

Aryna Sabalenka ed Iga Swiatek (foto Getty Images)

Una sola variazione di rilievo nella top ten del ranking, guidata sempre dalla polacca Iga Swiatek: la 22enne di Varsavia - la tennista più vincente del 2023 con 68 match e 6 titoli che ha chiuso la stagione con il successo alle WTA Finals di Cancun - è per la 86esima settimana complessiva (la decima consecutiva) al comando. In seconda posizione, stabile, c’è la bielorussa Aryna Sabalenka, staccata di 975 punti dalla leader.

Sul terzo gradino del podio - ma ad oltre duemila punti di distanza - c’è sempre la kazaka Elena Rybakina, che conferma il best ranking davanti alla statunitense Coco Gauff, quarta. In quinta posizione c’è l’altra statunitense Jessica Pegula, che precede la tunisina Ons Jabeur, sesta.

Stabile al settimo posto anche la ceca Marketa Vondrousova, davanti alla greca Maria Sakkari, ottava, e all’altra ceca Karolina Muchova, nona, ancora bloccata ai box per l’infortunio al polso destro che la tiene ferma dalla fine dello Us Open dello scorso anno. A chiudere l’élite mondiale c’è la lettone Jelena Ostapenko che, grazie al successo nel WTA 500 di Adelaide (settimo titolo in carriera), guadagna due posizioni e a cinque anni e quattro mesi dall’ultima volta si riprende un posto in top-ten, scalzando la ceca Barbara Krejcikova. 

 CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (15-01-2024)

1. Swiatek, Iga (POL) 9.880 punti

2. Sabalenka, Aryna (BLR) 8.905

3. Rybakina, Elena (KAZ) 6.918

4. Gauff, Coco (USA) 6.660

5. Pegula, Jessica (USA) 6.055

6. Jabeur, Ons (TUN) 4.076

7. Vondrousova, Marketa (CZE) 3.966

8. Sakkari, Maria (GRE) 3.770

9. Muchova, Karolina (CZE) 3.590

10. Ostapenko, Jelena (LAT) 3.328 (+2)

Tutta la soddisfazione di Jelena Ostapenko (foto Getty Images)

Da segnalare il “best ranking” della statunitense Emma Navarro: la 22enne di New York, grazie al centro pieno nel “250” di Hobart (sua prima finale nel tour maggiore) con la vittoria sulla belga Mertens, guadagna cinque posizioni passando dal numero 31 al numero 26.

Emma Navarro con il trofeo del WTA di Hobart (Getty Images)


    Non ci sono commenti