-
Slam

"Quali" Roland Garros: Errani centra il main draw

Fuori Maestrelli e Vavassori. 15 tra uomini e donne gli italiani in main draw al Roland Garros

24 maggio 2024

Sara Errani colpisce di rovescio (foto Grana/FITP)

Sara Errani colpisce di rovescio (foto Grana/FITP)

A 12 anni dalla finale persa contro Maria Sharapova sul Philippe Chatrier, Sara Errani centra il main draw del Roland Garros per la 14ma volta in carriera. Nell'ultimo turno di qualificazione ha sconfitto 76(8) 76(4) la rumena Elena-Gabriela Ruse, numero 152 del mondo, che ha affrontato per la prima volta in carriera. 

"Gioco sempre col sorriso perché per me competere è sempre un piacere. Adoro il tennis, mi piace giocarlo e guardarlo, a tutti i livelli" diceva alla vigilia del match la ex numero 5 del mondo, alla 17ma presenza complessiva al Roland Garros. In main draw a Parig, oltre alla finale del 2012, ha raggiunto anche la semifinale nel 2013 e due quarti di finale nel 2014 e nel 2015.

Rispetto ad allora, ha raccontato a Parigi come riportava nei giorni scorsi il sito ufficiale del Roland Garros, il gioco è molto cambiato. "Dopo tanti anni il tennis è molto più potente, e questo mi rende le cose più difficili - ha detto -. Colpiscono tutte più forte perciò devo trovare risposte diverse, variando l'altezza della palla, facendo ricorso alle palle corte, scendendo qualche volta a rete. Devo essere brillante e giocare un tennis intelligente".

Roland Garros, 10 italian

Battuti Francesco Maestrelli e Andrea Vavassori. Restano 10 dopo la qualificazione raggiunta ieri da Giulio Zeppieri e Mattia Bellucci, gli italiani in main draw in singolare maschile, come nel 1967, 2020, 2021: solo nel 1969 (12) ce ne sono stati di più.

Andrea Vavassori (foto Maiozzi/FITP)

Maestrelli (n.206), battuto al primo turno delle qualificazioni nell'unica precedente partecipazioni al Roland Garros, ha perso 64 67(4) 63 contro il kazako Mikhail Kukushkin (n.135), ex n.39 del mondo vincitore dell'unico precedente giocato due anni fa nel Challenger di Maiorca.

Vavassori (n.170), ha rimpianti ancora maggiori per la sconfitta 63 36 64 contro il tedesco Henri Squire (211), da lui mai affrontato prima in carriera. Il torinese è stato infatti avanti 4-2 nel terzo set. Solo un anno fa proprio a Parigi aveva superato per la prima volta un turno in uno Slam battendo il serbo Miomir Kecmanovic, allora numero 37 del mondo. Aveva poi ceduto al secondo turno contro l'argentino Genaro Alberto Olivieri.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti