Chiudi

-
Slam

Berrettini ritrovato: battuto l'amico Sonego. Match in chiaro alle 21

Al terzo giorno Matteo Berrettini completa la vittoria sull'amico Lorenzo Sonego e raggiunge il secondo turno a Wimbledon. Al prossimo turno affronterà Alex De Minaur. Fuori Arnaldi e Cecchinato

di | 06 luglio 2023

Matteo Berrettini aveva lasciato Wimbledon dopo la finale del 2021, la prima di sempre per un italiano. A due anni di distanza, nella sua prima prima partita ai Championships, si è rivista la sua versione più vicina a quella finale da almeno un anno e mezzo a questa parte.

Il romano ha battuto 67(5) 63 76(7) 63 l'amico Lorenzo Sonego e vinto il settimo derby sugli undici giocati nel circuito ATP, al termine di un incontro spalmato su tre giorni a causa della pioggia. Stasera non perdetevi alle 21 su SuperTennis in chiaro, e gratis, tutto il derby, dal primo all'ultimo punto, comprese dunque le parti disputate martedì e ieri. 

Finito al primo turno, invece, il cammino a Wimbledon di Matteo Arnaldi e Marco Cecchinato.

426D5406-C75B-49E8-B595-240F2E3C50E8
Play

Berrettini, che aveva battuto Sonego due volte a livello Challenger e nel primo dei tre scontri diretti nel circuito ATP, ogni giorno che passa ha mostrato progressi evidenti. Ha preso il comando del sesto derby italiano in singolare maschile a Wimbledon, il ventesimo in uno Slam nell'era Open. E' clamorosa la sua metamorfosi rispetto a due settimane fa, all'uscita dal campo in lacrime a Stoccarda proprio contro il torinese.

Peccato che a farne le spese sia stato l'amico, che pure ha giocato un'ottima partita e con questo livello di gioco avrebbe meritato un percorso diverso.

0C8F60EE-1907-4E9C-B7DA-BA969B636F34
Play

Al terzo giorno di partita, sull'1-1 30-40, Sonego ottiene la prima palla break dell'incontro. Berrettini la salva alla Berrettini, prima pesante al corpo e palla che non torna indietro.

Le due palle break salvate sul 2-2 restano l'ultimo acuto di Sonego, sempre all'inseguimento e mai davvero al comando delle operazioni nel quarto set. 

Berrettini va a servire per il match, e non gli succedeva dal match contro Cerundolo a Monte-Carlo prima del nuovo ritiro. Salva una palla del contro-break ma alla fine chiude. Bello l'abbraccio fra Matteo e Lorenzo, sconfitto ma comunque sorridente per aver rivisto l'amico illuminato dal fuoco della competizione e non adombrato da pensieri pesanti, dubbi e dolori.

Berrettini ha completato il match con 17 ace e appena tredici punti persi quando ha messo in campo la prima (70 vinti su 83). Notevole anche il rendimento a rete, 35 punti conquistati su 40 discese. Il romano ha fatto più gioco, ha realizzato 50 vincenti a 32 e 41 gratuiti a 24, vincendo comunque undici punti in più.

Al prossimo turno l'azzurro, numero 38 del mondo, affronterà Alex De Minaur, numero 17, che ha rimontato un set di svantaggio al belga Kimmer Coppejans. Si incontreranno per la quarta volta a tutti i livelli. L'australiano ne ha vinte due, al Challenger di Segovia del 2017 e in ATP Cup l'anno scorso, sempre sul duro. Berrettini, però, ha vinto l'unico giocato sull'erba, in semifinale al Queen's nel 2021.

Battuti Arnaldi e Cecchinato, entrambi impegnati nella prosecuzione di un primo turno interrotto ieri. Il sanremese non ha completato la rimonta contro Roberto Carballes Baena, n.57 del ranking, vhe ha vinto la sua prima partita a Wimbledon. Lo spagnolo ha completato 67(0) 63 64 64 il match interrotto sul 3-2 e servizio in suo favore nel quarto. Sarà Carballes Baena ad affrontare Holger Rune, numero 6 del mondo.

Il palermitano, n.89 ATP che a Wimbledon non ha mai passato un turno, ha finito per cedere 46 62 64 61 contro il cileno Nicolas Jarry, n.28 ATP, avanti 4-1 nel secondo set prima dell'interruzione. Jarry incontrerà al secondo turno l'australiano Jason Kubler che ha eliminato il francese Ugo Humbert 64 46 62 36 63.


    Non ci sono commenti