Chiudi

-
Slam

Tutti i numeri record del magico mondo di Sinner

Jannik Sinner è il più giovane italiano di sempre a raggiungere una semifinale Slam, il terzo a Wimbledon dopo Pietrangeli e Berrettini e il decimo in assoluto nella storia degli Slam.

di | 11 luglio 2023

La grinta di Jannik Sinner (foto Getty Images)

La grinta di Jannik Sinner (foto Getty Images)

A due anni dalla storica finale centrata da Matteo Berrettini nel 2021, un altro giocatore azzurro arriva in semifinale a Wimbledon. E' Jannik Sinner che venerdì contenderrà a Novak Djokovic un posto per la finale dei Championships.
Jannki Sinner è il terzo italiano di sempre a raggiungere le semifinali sulla sacra erba di Wimbledon dopo Nicola Pietrangeli nel 1960 e Matteo Berrettini nel 2021.
Ma è anche il decimo italiano di sempre a ottenere la qualificazione  a una semifinale Slam dopo Uberto De Morpurgo, Giorgio de Stefani, Beppe Merlo, Nicola Pietrangeli, Orlando Sirola, Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Marco Cecchinato e Matteo Berrettini.
Di questi magnifici 10, Nicola Pietrangeli è il leader con 5 presenze dalla semifinali in avanti, secondi sono Adriano Panatta e Matteo Berrettini con 3 presenze in semifinale, poi con 2 Giorgio de Stefani, Beppe Merlo e Corrado Barazzutti, con una semifinale Slam Uberto De Morpurgo, Orlando Sirola, Marco Cecchinato e appunto Jannik Sinner.

Queste in ordine cronologico le 20 semifinali Slam degli italiani: Roland Garros 1930 Uberto de Morpurgo perde 75 61 62 da Henri Cochet, Roland Garros 1932 Giorgio de Stefani batte 63 26 75 64 il ceco Roderich Menzel e poi perde in finale da Cochet, Roland Garros 1934 Giorgio de Stefani perde 36 64 61 36 62 dal tedesco Gottfried Von Cramm, Roland Garros 1955 Beppe Merlo perde 63 63 62 da Sven Davidson, Roland Garros 1956 Beppe Merlo perde 64 75 64 da Lew Hoad, Roland Garros 1959 Nicola Pietrangeli batte 75 63 75 Neale Fraser e poi batte anche Ian Vermaak in finale, Roland Garros 1960 Nicola Pietrangeli batte 64 75 75 Robert Haillet e poi batte anche Luiz Ayala in finale, Roland Garros 1961 Nicola Pietrangeli batte Jan Erik Lundqvist 64 64 64 e poi perde in finale da Manolo Santana, Roland Garros 1964 Nicola Pietrangeli batte Jan Erik Lundqvist 46 64 63 63 e poi perde in finale da Manolo Santana, Roland Garros 1973 Adriano Panatta perde 64 63 62 da Nikki Pilic, Roland Garros 1975 Adriano Panatta perde 64 16 75 64 da Bjorn Borg, Roland Garros 1976 Adriano Panatta batte 64 16 75 64 Eddie Dibbs e poi batte in finale Harold Solomon, US Open 1977 Corrado Barazzutti perde 75 63 75 da Jimmy Connors, Roland Garros 1978 Corrado Barazzutti perde 60 61 60 da Bjorn Borg, Roland Garros 2018 Marco Cecchinato perde 75 76 61 da Dominic Thiem, US Open 2019 Matteo Berrettini perde 76 64 61 da Rafael Nadal, Wimbledon 2021 Matteo Berrettini batte 63 60 67 64 Hubert Hurkacz e poi perde in finale da Djokovic e infine Australian Open 2022 Matteo Berrettini perde 63 63 36 63 da Rafael Nadal.

A 21 anni e 10 mesi Jannik Sinner è il più giovane azzurro in semifinale Slam. Il precedente primato apparteneva ad Adriano Panatta che ha raggiunto la sua prima semifinale Slam al Roland Garros nel 1973 a 22 anni e 10 mesi.
Sinner è il primo dal 1995 a raggiungere le semifinali a Wimbledon senza aver affrontato un giocatore top 50. Ed è anche il più giovane semifinalista degli ultimi 15 anni. Per trovare un semifinalista più giovane bisogna risalire all'edizione di Wimbledon 2007 quando raggiunsero le semi tre giocatori più giovani di Sinner: Nadal, Gasquet e Djokovic.
Nonostante la semifinale a Wimbledon, Sinner rimane al momento numero 8 del mondo (rimane numero 8 anche se raggiunge la finale). In caso di successo Sinner diventa numero 4 del mondo. 


Non ci sono commenti
Loading...