Chiudi

-
Slam

Questa Swiatek non si batte: Paolini cede 62 61. Per Iga è poker al Roland Garros!

Rivivi dal primo all'ultimo punto il match tra l'azzurra - comunque sicura dell'ingresso in top-ten (al n.7) - e la polacca regina del tennis mondiale che ha trionfato per la quarta volta a Parigi, la terza consecutiva

di | 08 giugno 2024

L'abbraccio a fine match tra Jasmine Paolini ed Iga Swiatek (foto Getty Images)

Brava lo stesso "Jas". Goditi il mega applauso del pubblico alla premiazione. E consolati, perchè questa Iga Swiatek non si batte! La polacca, regina indiscussa del tennis mondiale, ha sconfitto per 62 61, in un'ora e otto minuti, Jasmine Paolini prendendosi il suo quarto trofeo al Roland Garros di Parigi, il terzo consecutivo (e il quinto complessivo a livello Slam).

La 23enne di Varsavia ha infilato il 21esimo successo di fila sulla terra francese dove ha vinto 35 dei 37 match disputati ed ha conquistato quattro titoli nelle ultime cinque edizioni. Dall'introduzione del format dei "1000" Swiatek è solo la seconda giocatrice ad essere riuscita a vincere nello stesso anno Madrid, Roma e Parigi (dopo Serena Williams 2013).

E pensare che Iga avrebbe potuto salutare Parigi già al secondo turno se Naomi Osaka avesse trasformato quel match-point...

Statistiche match Paolini Swiatek finale Roland Garros 2024

La delusione di Jasmine Paolini (Getty Images)

6-1 Swiatek: lotta fino all'ultimo "quindici" Jasmine ma non c'è nulla da fare. Iga chiude con una prima vincente: GAME, SET, MATCH!

5-1 Swiatek: il "bagel" proprio no! Non molla Jasmine e con un bellissimo diritto lungolinea che atterra giusto nell'angolo interrompe a dieci la striscia positiva dell'avversaria

5-0 Swiatek: "Oh mamma, mamma, mamma...sai perchè mi batte il corazon ho visto la Paolini..." cantano i tifosi italiani dalle tribune per sostenerla. Per fare un punto la 28enne di Bagni di Lucca deve sudare le proverbiali sette camicie, ma come si fa vedere dalle parti del 30 pari (con uno dei punti più belli della partita) Iga rimette subito le cose a posto, stavolta chiudendo con una seconda in kick

4-0 Swiatek: sbaglia un rovescio finalmente Iga, ma nulla di più. E con una risposta di rovescio micidiale si prende un altro BREAK!

3-0 Swiatek: la velocità di crociera della polacca è insostenibile per praticamente tutte le altre, almeno sul "rosso". Ed i giochi di fila per Iga diventano otto

La rassegnazione di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

2-0 Swiatek: in tribuna ci sono anche mamma e papà a sostenerla. Con un ace e una prima sulla riga l'azzurra recupera da 15-40 annullando due palle-break ma sulla terza il suo diritto incrociato vola via ed è BREAK!

1-0 Swiatek: sembra aver inserito il pilota automatico la polacca, che infila il sesto gioco consecutivo

La grinta di Iga Swiatek (foto Getty Images)

Statistiche primo set Paolini Swiatek finale Roland Garros 2024

6-2 Swiatek: coach Furlan prova ad incoraggiare "Jas" ma Iga non sbaglia più nulla e vincendo 20 degli ultimi 24 punti incamera il primo SET, in 35 minuti

5-2 Swiatek: la polacca è di una "cilindrata" diversa e l'azzurra deve fare i miracoli per non farsi schiacciare da Swiatek che oltretutto mette in campo tre prime su quattro

4-2 Swiatek: la pressione della numero uno del mondo si fa sentire, sempre con i piedi in perfetta posizione per colpire al meglio. Per non parlare della rapidità. Doti che sono anche nel bagaglio tecnico di Jasmine che però con un doppio fallo concede un altro BREAK!

3-2 Swiatek: il game si apre con uno scambio di intensità micidiale vinto da Iga, che sull'ultimo colpo lascia l'azzurra immobile. La striscia di punti consecutivi della 23enne di Varsavia si ferma a sette ma questo non le impedisce di effetuare il sorpasso

2-2: della serie "lesa maestà". La polacca strappa la battuta a zero all'azzurra chiudendo con u rovescio lungolinea e si riprende immediatamente il BREAK!

2-1 Paolini: non è proprio precisissima Iga (0-30). Con un diritto incrociato nell'angolo seguito da un drop-shot l'azzurra si procura due palle-break. Swiatek caccia fuori il diritto ed è BREAK!

1-1: nessun timore reverenziale per Paolini che quando può spinge con il diritto, sale 40-0 ma si fa riagguantare su un rovescio incrociato che termina di un niente al lato. Con il quarto punto di fila la polacca si procura la prima palla-break che un nastro tricolore cancella portando fuori il rovescio della mumero uno del mondo. E Jasmine conquista gli ultimi due "quindici" riuscendo a tenere la battuta

1-0 Swiatek: mette sempre in campo la prima Iga, che chiude con un ace. Subito scambi piuttosto sostenuti, ma Jasmine c'è

15:12: Si parte. Swiatek ha vinto il sorteggio ed ha scelto di servire

Ma guardate un po' chi c'è...

PAOLINI - Adesso nel club delle azzurre finaliste in uno Slam c'è anche lei, Jasmine PaoliniDopo Francesca Schiavone (vincitrice a Roland Garros nel 2010 ed ancora finalista nel 2011), Sara Errani (finalista al Roland Garros 2012), Flavia Pennetta (vincitrice allo Us Open 2015) e Roberta Vinci (finalista allo Us Open 2015) ecco Jasmine. La 28enne di Bagni di Lucca, n.15  WTA e 12esima testa di serie, male che vada lunedì salirà al n.7 del ranking. Sarà la quinta italiana di sempre nell’élite mondiale dopo Schiavone (n.4 WTA), Errani (n.5 WTA), Pennetta (n.6 WTA) e Vinci (n.7 WTA), ovvero le “ragazze irresistibili”. Un 2024 fin qui da incorniciare per la tennista toscana con il primo trofeo "1000" conquistato a Dubai, gli ottavi all'Australian Open, i quarti a Stoccarda ed ora l'exploit parigino con la sua prima finale Slam (per limitarci ai risultati in singolare). Sulla strada per la finale ha lasciato tre set.    

PRECEDENTI - La polacca ha vinto piuttosto nettamente entrambi i confronti diretti con l'azzurra, disputati negli ottavi dell'ITF da 80mila dollari sulla terra di Praga nel 2018 (quando la fuoriclasse di Varsavia aveva solo 17 anni) ed al primo turno dello Us Open 2022 sul cemento di New York. In entrambe le occasioni Jasmine ha raccolto solo tre game.

SWIATEK - Per Iga, indiscussa regina del tennis mondiale, si tratta della quinta finale Major, la quarta a Parigi dove ha già trionfato nel 2020, 2022 e 2023 (l'altra l'ha centrata allo Us Open del 2022 dove poi ha vinto il titolo). La 23enne di Varsavia ha perso un set soltanto in tutto il torneo, contro Osaka al secondo turno annullando anche un match-point. Per il resto ha distribuito punteggi severissimi e con quello contro Vondrousova nei quarti è arrivata a quota 91 “bagel” (6-0) distribuiti in carriera alle avversarie in tutte le tipologie di tornei (a partire dagli ITF): ben 25, però, li ha messi a segno negli Slam. Swiatek al Roland Garros ha messo in fila 20 vittorie: sulla terra francese ha vinto 34 dei 36 match disputati ed ha conquistato tre trofei nelle ultime quattro edizioni.


Non ci sono commenti
Loading...