Chiudi

-
Padel

Slam, FIP, assoluti e Sardegna Open: la lunga estate calda

L’estate del padel tricolore è entrata nel vivo, fra tornei del Cupra FIP Tour e il via al Circuito Slam by Mini. Una full immersion di eventi che passerà dai Campionati Italiani di Riccione e condurrà fino al 2° Sardegna Open del World Padel Tour: un’occasione enorme per lo sviluppo di questo sport e per i nostri giocatori

di | 28 luglio 2021

Nell’estate italiana del padel ce n’è davvero per tutti i gusti. Gli eventi del Cupra FIP Tour giocati a Porto Sant’Elpidio e Lecce a cavallo fra fine giugno e il mese di luglio, e il via all’edizione 2021 del Circuito Slam padel by Mini organizzato dalla Federtennis, hanno lanciato un’estate da urlo che vedrà un lungo susseguirsi di eventi di ogni genere, fra nazionali e internazionali. Occasioni preziosissime per i nostri migliori giocatori, e che condurranno il padel tricolore fino alla settimana cerchiata in rosso sul calendario, quella del ritorno in Sardegna dei campioni del World Padel Tour.

I giganti della pala faranno di nuovo tappa al Tennis Club Cagliari dal 6 al 12 settembre, per la seconda edizione di quel Sardegna Open che nel 2020 incoronò Belasteguin/Tapia nel maschile e Sainz/Triay nel femminile. Fu uno dei primi eventi aperti agli spettatori dopo l’allentamento delle restrizioni per l’emergenza sanitaria, ma le limitazioni ancora in atto si fecero sentire. L’augurio è che stavolta, invece, l’evento possa godere della cornice di pubblico che merita, con la prevendita dei biglietti partita da qualche giorno.

Tuttavia, come accennato, il percorso che condurrà all’evento clou dell’estate italiana è lunghissimo e ricco di eventi, a partire dalla seconda tappa del Circuito Slam Padel by Mini, in programma dal 2 all’8 agosto all’ASD Rocca Padel di Treglio, in provincia di Chieti. Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti proveranno a confermare il successo conquistato a Roma, mentre nel maschile varie coppie proveranno a succedere al duo Tinti/Mezzetti, a segno a sorpresa nell’appuntamento inaugurale.

Si sarebbe dovuto giocare un evento importantissimo anche questa settimana, ovvero il primo torneo di categoria Gold nella storia del padel italiano (e terzo in assoluto nel mondo: la categoria regina del circuito FIP è stata inaugurata nel 2021), ma l’appuntamento da 20.000 euro di montepremi previsto all’Epipoli Padel di Siracusa, in Sicilia, è stato rimandato al prossimo anno.

Dopo la seconda tappa Slam, il padel azzurro si fermerà per un paio di settimane seguendo lo stop del calendario del World Padel Tour (si giocherà soltanto un Challenger a La Nucia e un evento di esibizione ad Acapulco), ma ripartirà dal 23 agosto con l’evento principe dell’attività nazionale: i Campionati Italiani Assoluti outdoor, per il quinto anno di fila sui campi del Sun Padel di Riccione.

Ormai il club in riva all’Adriatico è diventato la casa dell’evento, che quest’anno si annuncia decisamente più aperto che in passato. In particolare nel femminile, visto che a meno di improbabili dietrofront delle due il titolo non andrà a Chiara Pappacena e Giulia Sussarello, campionesse nelle ultime tre edizioni ma da qualche settimana impegnate con compagne diverse. Ma anche nel maschile: nel 2020 vinsero Simone Cremona e Marcelo Capitani, ma i risultati degli ultimi mesi dicono che il piacentino e l’italo-argentino (i quali peraltro non giocano più insieme a tempo pieno) non sono più imbattibili come si sono rivelati per buona parte della passata stagione.

Subito dopo gli Italiani sarà la volta del FIP Star di Cagliari, che come nel 2020 farà da antipasto all’evento del World Padel Tour, con già in azione alcuni dei giocatori impegnati anche la settimana successiva. Il ritorno in Italia del circuito più importante del mondo rappresenta un’occasione unica per la visibilità e quindi lo sviluppo della disciplina nella Penisola, ma anche per i nostri giocatori, specialmente a livello maschile. Perché fra le donne l’Italia vanta un buon numero di giocatrici ormai abituate a frequentare i tornei del World Padel Tour, e anche a mettere il naso nel Cuadro Final dove confrontarsi con le più forti del mondo.

Risultati alla mano, invece, nel maschile la strada per arrivare in mezzo ai giganti è molto più lunga e tortuosa, ragion per cui le due wild card che daranno ad alcuni la possibilità di partire dal tabellone principale saranno ambitissime. Quattro, invece, gli inviti per la Pre Previa maschile, tre per quella femminile. Anche in questo caso una grande opportunità di saggiare il circuito mondiale per tanti giocatori azzurri che altrimenti con la propria classifica non ne avrebbero la possibilità.

L’evento cagliaritano sarà il punto più alto dell’estate italiana del padel, ma non l’ultimo: sette giorni più tardi i migliori giocatori azzurri si sfideranno alla Pro Parma Padel Academy per la terza tappa del Circuito Slam padel by Mini, che chiuderà l’estate. Ma non la stagione, visto che negli ultimi tre mesi dell’anno di padel di alto livello ce ne sarà ancora tantissimo: le altre tre tappe dello Slam fra Roma, Triggiano e Arezzo più il Master finale di dicembre (sede e data ancora da stabilire); e poi ancora altri eventi del Cupra FIP Tour e anche i Campionati italiani indoor, annullati nel 2020 a causa della pandemia ma pronti a tornare il prossimo autunno. Per aggiungere al calendario tricolore l’ennesimo evento da non perdere di una stagione più ricca che mai.

GLI APPUNTAMENTI DELL’ESTATE ITALIANA
23-25 giugno – FIP Rise Porto Sant’Elpidio – OK SPORT PADEL CLUB
14-18 luglio – FIP Star Lecce – PALASUMMER
19-25 luglio –  1° tappa Circuito Slam Padel by Mini – VILLA PAMPHILI PADEL CLUB (Roma)
2-8 agosto – 2° tappa Circuito Slam Padel by Mini – ASD ROCCA PADEL (Chieti)
23-29 agosto – Campionati Italiani Assoluti outdoor – SUN PADEL (Riccione)
1-5 settembre – FIP Star Sardegna – CAGLIARI
6-12 settembre – World Padel Tour Sardegna Open – CAGLIARI
13-19 settembre – 3° tappa Circuito Slam Padel by Mini – PRO PARMA PADEL ACADEMY


    Non ci sono commenti