Chiudi
Nel padel, a qualsiasi livello, per vincere è fondamentale sbagliare meno degli avversari. Perché si possono anche avere colpi molto incisivi, ma prima è necessario saper creare la situazione per utilizzarli, attraverso solidità e costruzione del punto. Ridurre gli errori gratuiti vuol automaticamente dire diventare giocatori migliori. Qualche consiglio per raggiungere l’obiettivo
di Marco Caldara | 27 ottobre 2021
Guardando un qualsiasi incontro di padel in tv è naturale rimanere ammirati dalla qualità delle giocate di gente come Paquito Navarro, Juan Lebron, Juan Tello o Alex Ruiz, capaci di spedire la palla fuori dal campo colpendo col remate por tres praticamente da qualsiasi posizione, ma non è certo quello il genere di padel al quale bisogna ambire, almeno fino a un livello particolarmente alto che il 99% dei giocatori non raggiungerà mai. Per tutti gli altri – ma è così anche nel World Padel Tour, solo che naturalmente balza meno all’occhio – le partite si vincono sbagliando meno rispetto agli avversari.
Per questo, la prima regola per diventare un buon giocatore di padel (a qualsiasi livello) è quella di commettere pochi errori, costruendosi una solidità che fino a determinate velocità permette di regalare il meno possibile. Un aspetto che molti trascurano ma in realtà è determinante, come le fondamenta di una casa. Solo dopo aver costruito quelle si può pensare al resto, perché senza una base solida rischia di diventare tutto vano. Lo stesso vale nel padel: avere dei colpi decisivi è importante, ma per poterli usare è necessario crearsi la situazione giusta, il che diventa difficile quando gli errori sono troppo frequenti. Alcuni non si possono evitare, e fa parte del gioco. Ma altri sì e su questo tutti dovrebbero lavorare. Di seguito qualche consiglio per ridurre gli errori durante una partita, aumentando le proprie chance di vittoria.
NON AVERE FRETTA
Un famoso detto spiega che la “la fretta è cattiva consigliera”, e sembra nato durante una partita di padel. Uno sport che si adatta a praticamente a tutti, ma ha poco a che vedere con i tipi piuttosto frettolosi. Per essere buoni giocatori di padel è fondamentale avere (tanta) pazienza, perché un punto può durare anche un minuto, e costruirlo nel miglior modo possibile non dà comunque garanzia di successo. Nel padel bisogna attaccare solo quando è il momento ideale, lavorando la palla per creare la situazione giusta. Provare a vincere il punto da fondo campo è un errore: da dietro bisogna semplicemente cercare di spingere i rivali lontano dalla rete, così da prendere l’iniziativa e avere la chance di chiudere lo scambio.
GIOCA FACILE
I giocatori di padel alle prime armi hanno la tendenza a provare a inventare chissà quali soluzioni impossibili, come se il punto più bello della partita valesse più degli altri. Invece, ogni punto vale uguale e il modo in cui un giocatore lo conquista non fa alcuna differenza. Per ridurre il numero di errori vanno evitati i rischi, quindi è bene imparare a giocare facile, senza particolari grilli per la testa. Pensare alla soluzione da attuare è importante, ma pensare troppo può diventare controproducente. In fondo, l’importante è mandare la palla nella metà campo avversaria. Non è detto che torni.
GIOCA INCROCIATO
Sembra banale, ma in realtà è un consiglio preziosissimo. Tirando in diagonale aumenta lo spazio a disposizione, quindi il giocatore ha un margine d’errore maggiore e finisce per sbagliare meno. È matematica. Tuttavia, ciò non vuol dire di non utilizzare mai il lungolinea, importante soprattutto in certe situazioni, ma nei momenti di difficoltà sarebbe bene imparare a giocare la palla incrociata. Quando ci si trova a giocare un colpo comodo, invece, colpire in parallelo va più che bene.
RESTA CONCENTRATO
Nel padel la gran parte degli errori non forzati arriva perché il giocatore non è concentrato su ciò che sta facendo, e quindi il colpo dell’avversario riesce a coglierlo di sorpresa. Anche se la palla non è destinata a noi, o anche quando a logica gli avversari dovrebbero giocarla nella metà campo del compagno, è fondamentale tenere sempre gli occhi sulla palla ed evitare di lasciarsi cogliere di sorpresa. Non si sa mai cosa può succedere. Rimanere concentrati è fondamentale anche per cercare di anticipare le intenzioni degli avversari.
OCCHIO ALLA POSIZIONE
Nel padel è tutto collegato: se un giocatore non è ben posizionato in campo, per il rivale sarà più facile coglierlo alla sprovvista o metterlo in difficoltà, tirandogli una palla nei piedi difficile da rispedire dall’altra parte. Pertanto, come appena accennato, è fondamentale rimanere concentrati e osservare il gioco degli avversari, così da sapersi posizionare nel modo giusto a seconda del colpo che sta per arrivare. Individuare la posizione ideale permette di avere sempre una soluzione adatta a ogni situazione, e in tanti casi è determinante per poter prendere l’iniziativa e ribaltare l’inerzia di uno scambio.
SCEGLI IL COLPO GIUSTO
Tanti errori gratuiti arrivano anche da una scelta sbagliata del colpo da eseguire. Il tempo per decidere non è molto, quindi spesso capita di esagerare provando a chiudere il punto quando non è ancora il momento, oppure di attaccare una palla anche se non ci si trova nella posizione ideale per farlo, oppure ancora di esitare troppo tra un colpo e l’altro finendo per perdere l’attimo giusto. Per ogni situazione di gioco esiste un colpo adatto, che va deciso dal momento in cui l’avversario colpisce la palla. A quel punto, il giocatore di fronte deve stabilire al volo come restituirà la palla e posizionarsi rapidamente nel modo giusto, così che, qualora ce ne fosse il bisogno, possa essere in grado di correggere la propria scelta.
LAVORA SULLA TECNICA
Più un giocatore sale di livello, e più strumenti si trova a propria disposizione per commettere meno errori. Ci si abitua a giocare a un ritmo più alto, si acquisisce maggiore confidenza con la pala, le pareti e le griglie, e la coordinazione migliora. Col passare dei mesi un giocatore non solo saprà scegliere sempre meglio il colpo, ma si posizionerà meglio e perfezionerà l’attimo ideale nel quale colpire la palla.
CREDI IN TE STESSO
Credere troppo nei propri mezzi rischia di portare un giocatore a pensare possibili soluzioni che invece andrebbero evitate, ma la fiducia nelle proprie capacità è comunque una componente importante. Perché molti errori sono figli della mente: magari un giocatore sbaglia un colpo facile, perde fiducia nel suo gioco e da quel momento inizia a commettere una serie di errori banali. Come riparare? La tendenza di molti è di provare a strafare, ma quello non dà praticamente mai i risultati sperati. Quando qualcosa non va, o non ci si sente a proprio agio in campo, l’ideale è ricorrere alle soluzioni fidate, quelle che danno maggior sicurezza. Solo così si riesce a ritrovare la fiducia smarrita e a tornare in partita.
Non ci sono commenti