Chiudi

-
Padel

Regionali FITPRA verso i Master: sarà un dicembre di fuoco

È iniziato l’ultimo mese utile per qualificarsi ai Master del Campionato regionale padel FITPRA, che fra gennaio e febbraio eleggeranno i campioni amatoriali fra maschile, femminile e misto. C’è ancora tempo per conquistare un posto, e godersi un’esperienza da ricordare

di | 04 dicembre 2021

Due mesi abbondanti di tornei sono già alle spalle, ma ora per la prima edizione del Campionato regionale FITPRA di padel inizia il più importante, l’ultimo. Da nord a sud dello Stivale sarà un dicembre di fuoco. Migliaia di amatori che proveranno a difendere il proprio posto nella lista provvisoria dei qualificati per i Master regionali, per non vanificare quanto di buono fatto da settembre in avanti. Altri, invece, tenteranno di scalare la classifica in extremis, per guadagnarsi un’opportunità fra le più ambite della stagione 2021.

Per tutti rimangono quattro settimane: c’è tempo per raccogliere punti fino al 31 dicembre, ed ecco perché i tornei in arrivo saranno per forza di cose più sentiti dei precedenti. Un po’ come quelli che, facendo un paragone col tennis, precedevano le Nitto ATP Finals di Torino, perché ogni vittoria o passo falso poteva rivelarsi determinante in ottica qualificazione.

Vale esattamente lo stesso nel padel FITPRA, con 1.000 punti in palio per i vincitori dei tornei Open (al raggiungimento della trentesima coppia iscritta, altrimenti il totale cala in maniera proporzionale al numero di partecipanti) e 500 per gli Entry Level, gli appuntamenti che – grazie alla somma del power dei due giocatori limitato a 90 – risultano perfetti per gli amatori meno assidui, che possono confrontarsi con avversari del loro stesso livello.

Dal 24 settembre, data d’inizio del Campionato regionale, in tutta Italia sono stati programmati quasi 500 tornei, con il totale che è destinato a salire ancora prima del termine della fase uno. Una risposta eccezionale che, come ormai tradizione, vede la Sicilia un passo avanti a tutte le altre regioni, nonché l’unica a superare quota 100 grazie ai suoi 139 tornei.

Un lungo elenco di competizioni che ha dato la possibilità di fare partite e divertirsi a centinaia e centinaia di giocatori, creando una classifica molto equilibrata che in Sicilia vede al comando due nomi noti del padel amatoriale come Dario Arena e Francesco Aversa, i due catanesi che a luglio a Paderno Dugnano (Milano) hanno conquistato lo scudetto del Campionato Italiano FITPRA by Askoll. Per farcela erano passati attraverso la fase provinciale e poi quella regionale, che metteva in palio la qualificazione.

Stavolta, invece, c’è uno step in meno, perché si tratta di un Campionato regionale e quindi terminerà lì, con i titoli di coppia maschile, femminile e misto in palio – per la prima volta in assoluto nel padel FITPRA – in ciascuna regione italiana.

LE CLASSIFICHE DEL CAMPIONATO REGIONALE PADEL FITPRA
(Selezionare le regione desiderata, quindi la sezione “Classifica” dal menù orizzontale)

Al Master regionale si qualificano i primi delle varie classifiche provinciali, con una distinzione sul totale che varia da regione a regione. A far la differenza è il diverso numero di province presenti all’interno di ciascuna regione, che ha spinto gli organizzatori a dividere le regioni in tre gruppi: A, B e C. In modo da avere dei Master con un numero di qualificati simile in tutta Italia.

Nelle regioni del Gruppo A (Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Molise, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta) guadagnano un posto per il Master i primi 8 di ciascuna classifica provinciale; nelle regioni del Gruppo B (Calabria, Campania, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna) i primi 6 e nelle regioni del Gruppo C (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Veneto) i primi 4.

Presente, naturalmente, la distinzione fra categoria Open e categoria Entry Level, ragion per cui sostanzialmente il totale dei qualificati di ogni provincia va raddoppiato. E poi raddoppiato di nuovo dato che ciascun qualificato ha il diritto di scegliere il proprio compagno per il Master regionale fra tutti i giocatori presenti nella classifica.

Prendendo l’esempio del Lazio (regione del Gruppo B), saranno qualificati per il Master regionale i primi 6 uomini di ciascuna provincia della categoria Open, e i primi 6 dell’Entry Level. Più le prime 6 donne Open e le prime 6 Entry Level. E lo stesso per il doppio misto. Per un totale di 36 qualificati da ciascuna delle cinque province, più i rispettivi compagni. Numeri che garantiranno un Master frequentatissimo.

Ancora da stabilire date e sedi dei vari Master regionali, che saranno in programma fra gennaio e febbraio 2022 con l’organizzazione di competenza dei vari Comitati FIT. Il tutto in attesa delle grandi sorprese targate FITPRA per il prossimo anno: un nuovo ranking unico, i Campionati italiani indoor e la nuova Coppa Italia a squadre, che dopo l’enorme successo di quest’anno è pronta a rilanciare ancora più in grande. Più tanto altro ancora.


    Non ci sono commenti