Chiudi

-
Padel

SuperTennix, la Coppa Italia: fino a domenica la caccia agli scudetti

Al Villa Pamphili Padel Club di Roma di scena la fase finale della competizione principe del circuito FIT TPRA, capace di raccogliere quasi 1.100 formazioni in tutto il Paese. Dopo le varie fasi preliminari le squadre sono rimaste in 62, in campo da venerdì a domenica (con diretta su SuperTenniX) per giocarsi il tricolore

di | 24 giugno 2022

32 squadre nel maschile, 30 nel femminile, per un totale di 62 formazioni in cerca di gloria. O desiderose di realizzare il sogno di cucirsi sul petto lo scudetto della seconda edizione della Coppa Italia FIT TPRA by Noberasco di padel, pronta a eleggere i vincitori sui campi del Villa Pamphili Padel Club di Roma.

È di nuovo lì, come già nel 2021, che da oggi a domenica ci sarà la resa dei conti di un lungo percorso iniziato addirittura a febbraio, capace di coinvolgere quasi 1.100 squadre in tutto il paese, quindi migliaia di giocatori e centinaia di club. Un evento che ha collegato l’intero paese da nord a sud, nel segno dell’agonismo ma senza dimenticare una buona dose di divertimento e aggregazione, come sempre accade quando la sigla è quella FIT TPRA, che ha rivoluzionato il mondo dello sport amatoriale di racchetta iniziando a trattare i giocatori come dei piccoli professionisti.

Un evento come quello di Roma ne è la prova in tutto e per tutto, dalla qualità organizzativa fino all’ultima chicca della diretta streaming sulla piattaforma SuperTenniX, l'evoluzione digitale di SuperTennis, che trasmetterà in diretta le gare della competizione, dal primo turno fino alle finalissimeSi parte venerdì 24 dalle ore 10 del mattino, con la bellezza di undici incontri live, lo stesso numero di match che sarà visibile anche nella giornata seguente, a partire dalle 9. Una vetrina di lusso per gli amatori, che avranno la possibilità di essere seguiti e tifati anche a distanza, come fossero dei campioni.

A inaugurare il programma del Master nazionale, che arriva dopo la fase provinciale a gironi, le fasi oro e argento e quindi il Master regionale, saranno sei sfide del tabellone maschile, sparse su diversi campi dell’impianto, con in palio un posto per gli ottavi di finale di sabato. Sempre sabato sono previsti anche i quarti, mentre domenica si giocheranno semifinali e finale.

Vuol dire che le due formazioni che succederanno  nell’albo d’oro dopo il Globo 69 Padel Indoor di Pomezia e Le donne di via Emilia (della ViaEmilia Padel Academy di Fiorano Modenese) dovranno vincere cinque sfide – sulla distanza di tre incontri per gli uomini, due per le donne – nell’arco di tre giorni.

Un piccolo tour de force che però verrà ripagato dall’emozione unica di conquistare trofeo e scudetti, e poter dire di essere la miglior squadra amatoriale di padel di un paese dove la disciplina conquista ogni singolo giorno decine e decine di nuovi adepti, ormai da due anni abbondanti.

Il grande lavoro di scrematura svolto dalle varie fasi della competizione ha fatto in modo che a conquistare il pass per le finali romane siano state soltanto le formazioni che hanno mostrato il livello medio più alto, esaltando una disciplina – il padel – che si sposa alla perfezione con lo spirito di squadra, in grado di rendere la competizione ancora più divertente, sentita e affascinante. 

Dando uno sguardo all’elenco delle formazioni che hanno confermato la partecipazione ce n’è per tutti i gusti: dall’Alto Adige a Siracusa, passando per la Sardegna e per tutte le altre regioni italiane, in un viaggio all’insegna della passione comune per la pala.

Ma ogni realtà è diversa: ci sono formazioni che arrivano a contare la bellezza di quindici giocatori (la formula del torneo maschile ne prevede in campo in una sfida non più di sei) e altre che invece hanno numeri più contenuti e alla quantità hanno preferito la qualità. Ora è il momento di farla valere più che mai, per provare a scrivere una pagina importante nella storia del padel amatoriale nel nostro paese.


    Non ci sono commenti