Chiudi

-
Next gen

Un acceleratore per gli Juniores Top: la nuova idea di ATP e ITF

I primi 20 delle classifiche mondiali under 18 di fine anno avranno una corsia di accesso preferenziale per gli ATP Challenger 50/75 e per gli eventi M15 o M25 dell'ITF World Tennis Tour. Una rampa di lancio per velocizzare il loro ingresso nel tennis professionistico

13 dicembre 2022

Il belga Gilles Arnaud Bailly e lo spagnolo martin Landaluce, finalista e vincitore degli Us Open Juniores, sono n.1 e n.2 della classifica mondiale Under 18 (Foto Getty Images)

Il belga Gilles Arnaud Bailly e lo spagnolo martin Landaluce, finalista e vincitore degli Us Open Juniores, sono n.1 e n.2 della classifica mondiale Under 18 (Foto Getty Images)

L'ATP e la Federazione Internazionale di Tennis (ITF) hanno annunciato il lancio dell'Accelerator Programme, un'iniziativa innovativa pensata per accelerare le carriere dei giovani aspiranti professionisti a partire dal 2023.

Il programma prevede una sorta di corsia preferenziale verso l’ATP Challenger Tour riservata ai migliori giocatori junior del mondo, creando un percorso accelerato verso il tennis professionistico. La nuova iniziativa integra le modifiche al Challenger Tour 2023 annunciate a settembre, che evidenziano una strategia a lungo termine dell'ATP per questo circuito di passaggio verso quello maggiore e comprendono un significativo aumento del montepremi, un calendario ben bilanciato e un incremento delle opportunità di gioco in generale e in situazioni “premium”

Una mossa che arriva mentre l'ITF continua a sviluppare più opportunità per i giocatori di progredire attraverso il percorso dell'ITF World Tennis Tour (fascia di tornei professionistici in un certo senso propedeutica al circuito ATP Challenger). Ai primi 20 della classifica ITF Junior di fine anno saranno concessi fino a otto Accelerator Spots (sorta di wild card) nei tornei Challenger 50 o 75 della stagione successiva. Questi “spot” saranno suddivisi tra main draw (Top 10) e qualificazioni (n. 11-20), e i giocatori avranno diritto anche a due Accelerator Spots in eventi M15 o M25 dell'ITF World Tennis Tour. I giocatori classificati al n. 21-30 della classifica ITF Junior di fine anno avranno diritto a otto “spot” in eventi M15 o M25.

Lo svizzero Kilian Feldbausch, n.7 del ranking mondiale (Foto Getty Images)

Anche i vincitori e i finalisti di singolare delle prove juniores dei Grand Slam junior avranno accesso all'Accelerator Programme. I vincitori riceveranno le stesse opportunità di trovare posto nei main draw del gruppo dei Top 10, mentre i finalisti avranno le stesse opportunità dei giocatori classificati dal n. 11 al n. 20 per accedere alle qualificazioni.

Andrea Gaudenzi, Presidente dell'ATP, è un grande fautore di questa iniziativa: "Il tennis è sempre stato uno sport che premia il duro lavoro e dobbiamo creare un ambiente che permetta ai giovani aspiranti giocatori di raggiungere il loro potenziale. È nostra responsabilità creare le giuste opportunità e permettere loro di crescere in questo sport. L’Accelerator Programme creerà un percorso ben delineato per la prossima generazione di campioni e non vediamo l'ora di vederlo in funzione, a partire dal 2023".

Il francese Gabriel Debru, vinctore del Roland Garros under 18 nel 2022 (Foto Getty Images)

A rafforzare ulteriormente questo Accelerator Programme c'è un nuovo meccanismo di "promozione", che consente ai Top 20 juniores di fine anno e ai vincitori e finalisti dei Grand Slam junior che in base alla loro posizione nei Pepperstone ATP Ranking entrano di diritto nelle qualificazioni degli ATP Challenger, di essere promossi nel main draw. Il meccanismo di promozione sarà attivo in tutte le categorie dei tornei Challenger.

David Haggerty, Presidente ITF, è a sua volta un grande sostenitore dell’iniziativa: "È importante che il tutto il mondo del tennis lavori insieme per creare nuove opportunità per i giovani giocatori. Collaborando, possiamo creare un futuro più luminoso per questo sport e garantire che le nuove generazioni abbiano l'opportunità di crescere e raggiugere i massimi livelli. Siamo entusiasti di far parte dello sforzo per far sì che questo accada".I giocatori junior che potranno accedere all’ Accelerator Programme 2023 sono quelli della classifica ITF Junior di fine anno, che è quella di lunedì 12 dicembre 2022.

Ecco i Top 20 del World Tennis Tour Junior Rankings:

Nome, nazionalità, anno di nascita

  • 1) Gilles Arnaud Bailly (Bel) 2005
  • 2) Martin Landaluce (Spa) 2006
  • 3) Gerard Campana Lee (Kor) 2004
  • 4) Daniel Vallejo (Par) 2004
  • 5) Nishesh Basavaredd (Usa) 2005
  • 6) Rodrigo Pacheco Mendez (Mex) 2005
  • 7) Kilian Feldbausch (Svi) 2005
  • 8) Yaroslav Demin        2005
  • 9) Gonzalo Bueno (Perù) 2004
  • 10 Bruno Kuzuhara (Usa) 2004
  • 11) Lautaro Midon (Arg) 2004
  • 12) Gabriel Debru (Fra) 2005
  • 13) Dino Prizmic (Cro) 2005
  • 14) Iliyan Radulov (Bul) 2005
  • 15) Alexander Blockx (Bel) 2005
  • 16) Edas Butvilas (LT) 2004
  • 17) Jakub Mensik (Cze) 2005
  • 18) Cooper Williams (Usa) 2005
  • 19) Jakub Nicod (Cze) 2004
  • 20) Coleman Wong (Hkg) 2004

 

Le finali degli Slam Juniores 2022

  • Australian Open: Jakub Mensik (Cze) b. Kilian Feldbausch (Svi) 6-1 4-6 6-2
  • Roland Garros: Gabriel Debru (Fra) b. Gilles Arnaud Bailly (Bel) 7-6 6-3
  • Wimbledon: Mili Poljicak (Cro) b Michael Zheng (Usa) 7-6 7-6
  • Us Open: Martini Landaluce (Spa) b. Gilles Arnaud Bailly (Bel) 7-5 5-7 6-2

 

I primi dieci italiani under 18

Classifica, nome, anno di nascita

  • 91) Federico Cinà 2007
  • 96) Federico Bondioli 2005
  • 106) Peter Buldorini 2004
  • 131) Lorenzo Ferri 2004
  • 181) Lorenzo Carboni 2006
  • 185) Gianmarco Gandolfi 2004
  • 201) Filippo Romano 2005
  • 207) Niccolò Ciavarella 2004
  • 225) Giacomo Nosei 2005
  • 237) Massimo Giunta 2004

Non ci sono commenti
Loading...