Chiudi

-
Eventi internazionali

Coppa Davis: Svizzera, Gran Bretagna, Francia, USA, Svezia e Serbia alle Finals

Conclusi i sei preliminari della Coppa Davis 2023. Gli USA e la Serbia sono stati i primi a chiudere i conti rispettivamente con Uzbekistan e Norvegia, seguiti da Svezia, Francia, Svizzera e Gran Bretagna che disputeranno la fase a gironi delle Finals a settembre. Decisivo il 'vecchio' Stan Wawrinka

di | 05 febbraio 2023

Il capitano francese Grosjean con Ugo Humbert (Foto Getty Images)

Il capitano francese Grosjean con Ugo Humbert (Foto Getty Images)

Gli USA, la nazione più titolata in Coppa Davis e la prima ad aver giocato più di 300 tie, le sfide fra nazioni nella manifestazione, è stata la prima a qualificarsi per le Finals del 2023. Il doppio ha dato il punto del 3-0 a Tashkent contro l'Uzbekistan. Insieme agli Stati Uniti hanno già passato il turno Serbia, Svezia, Francia, Svizzera e Gran Bretagna. Questi i primi verdetti maturati sabato, giornata in cui si sono concluse le prime sei sfide del turno preliminare 2023. Contemporaneamente sono scattate le altre sei, che si chiuderanno domenica. Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta su SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis e Padel.

LE ALTRE SEI SFIDE

Al termine della tre giorni dedicata ai preliminari, conosceremo tutte le dodici nazionali che si uniranno a Canada, Australia, Italia e Spagna, già qualificate di diritto, nella fase a gironi. Le sedici nazionali qualificate saranno divise in quattro gruppi da quattro, in altrettante città diverse (Bologna per l'Italia): gli incontri sono in programma dal 12 al 17 settembre. Dal 21 al 26 novembre, poi, andrà in scena la fase finale, dai quarti alla sfida per il titolo, in sede unica.

COPPA DAVIS, I PRELIMINARI: TUTTI I RISULTATI IN DIRETTA

Usa e Serbia ai gironi 

Il 3-0 a Tashkent sull'Uzbekistan, già sconfitti nel preliminare del 2020, proietta la nazionale USA affidata al neo capitano David Nainkin per la quarta volta alle Davis Cup Finals. 

Il successo decisivo l'hanno ottenuto Austin Kraijcek, al debutto in Davis, e Rajeev Ram, che ha celebrato il quinto successo in sei doppi giocati in nazionale. La coppia di specialisti USA, entrambi Top 10 nel ranking di doppio, ha sconfitto 62 64 Sergey Fomin e Sanjar Fayziev, rispettivamente numero 413 e 189 in doppio. 

Si chiude di fatto sul 3-0 anche il tie di Oslo, con la vittoria della Serbia sulla Norvegia. Decisivo il successo 64 36 63 di Nikola Cacic e Filip Krajinovic su Viktor Durasovic e Herman Hoyeraal.

La Serbia si qualifica così per la quarta volta per le Davis Cup Finals. A settembre inizierà il percorso nella fase a gironi con l'obiettivo di trionfare per la seconda volta nella manifestazione, dopo il successo del 2010 in finale sulla Francia. Iscritta come nazione indipendente dal 1995, la Serbia ha raggiunto un'altra finale, nel 2013, ma in quell'occasione ha finito per cedere contro la Repubblica Ceca.

Ugo Humbert, esordiente, decisivo per la Francia in Coppa Davis (Foto Getty Images)

Humbert salvatore della Francia

E’ stata tutt’altro che una passeggiata per la Francia la trasferta a Tatbanya, Ungheria. La grande tradizione dei francesi non ha per nulla intimorito i magiari che dopo l’1-1 della prima giornata, determinato dal successo di Zombos Piros su Benjamin Bonzi pareggiato dall’ottimo esordio di Ugo Humbert con Fucsovics, sono andati a un passo dal successo con la bella prova del doppio Marozsan/Valkusz che ha sorpreso una coppia sulla carta molto solida come quella formata dal veterano Nicolas Mahut e da Arthur Rinderknech.

Il capitano dei 'bleus' Grosjean ha sostituito a quel punto Bonzi con Adrian Mannarino e il mancino dal gioco atipico non l’ha tradito, imponedosi sulla potenza di Marton Fucsovics. Sul 2-2 la palla è tornata in mano a Ugo Humbert, 24 anni, n.86 Atp, esordiente in Davis, che anzichè Piros, infortunato, si è trovato di fronte Fabian Marozsan, n.161 del mondo, galvanizzato dal successo nel doppio. Quello slancio non è bastato contro il talentoso mancino francese che lo ha regolato con un doppio 6-3, mandando la Francia alle Davis Cup Finals di settembre e riaccendendo le speranze dei transalpini, che contano su di lui per un rilancio al vertice del loro tennis di ottima qualità media ma da tempo senza punte.

La Svezia ringrazia gli Ymer

Hanno fatto ancora una volta il loro dovere molto bene i fratelli di origine etiope Mikael e Elias Ymer, unici giocatori di livello mondiale nell’attuale panorama del tennis svedese.

Impegnati in casa, a Stoccolma, nel preliminare contro la Bosnia-Erzegovina, gli Ymer, non senza fatica, hanno traghettato la squadra che fu di Borg, Wilander, Edberg & co. ancora una volta alla Davis Cup Finals. Mikael Ymer, n.60 del mondo, si è aggiudicato i suoi due singolari, superando Mirza Basic, n.396, e Damir Dzumhur, n.197. Elias Ymer, n.120, ha contribuito battendo a sua volta Dzumhur e rendendo così ininfluente la sconfitta subita in doppio insieme ad Andre Goransson contro la coppia Basic/Brkic.

Svizzera-Germania: decide Wawrinka 

La Svizzera ha ribaltato i pronostici e il risultato in Germania. Sotto 1-2 dopo il successo in doppio dei tedeschi Mies e Puetz sul duo Stricker/Wawrinka, ha trovato prima in Marc-Andrea Huesler un giocatore capace di mandare al tappeto Alexander Zverev, poi nel vecchio leone Stan Wawrinka l'orgoglio che serviva per battere nell'incontro decisivo Altmaier, schierato al posto di un deludente Oscar Otte.

Festeggia anche la Gran Bretagna che dopo l'1-1 della prima giornata sul difficile terreno colombiano ( campi molto veloci, in altura) ha visto il doppio Evans/Skupski in grado di regolare in due set gli ex n.1 del mondo della specialità Cabal/Farah. A quel punto, tutto facile per il n.11 del mondo Cameron Norrie contro il n.253 Nicolas Medja, che pure ieri aveva fatto il colpaccio contro Daniel Evans, n.30 del ranking ATP.

Davis Cup 2023 – Turno Preliminare

I risultati

3-4 febbraio 2023

 

Ungheria - Francia 2-3

(Tatabánya Multifunctional Arena, Tatabánya, Ungheria)

Z. Piros (Hun) b. B. Bonzi (Fra) 7-6(4) 6-3; U.Humbert (Fra) b. M. Fucsovics (Hun) 6-3 6-2; Marozsan/Valkusz (Hun) b. Mahut/Rinderknech 6-2 7-6 (4); A. Mannarino (Fra) b.M.Fucsovics 7-6(6) 6-2; U. Humbert (Fra) b. F. Marozsan 6-3 6-3

Uzbekistan - USA 0-4

(Olympic Tennis School, Tashkent, Uzbekistan)

M. McDonald (Usa) b. S. Fomin 6-4 6-1; T. Paul (Usa) b. K. Sultanov 6-1 7-6(6); Krajicek/Ram (Usa) b. Fayziev/Fomin 6-2 6-4; d. Kudla(Usa) b. A Milushev 6-4 6-4

Germania - Svizzera 2-3

(Arena Trier, Treviri, Germania)

M. Huesler (Sui) b. O. Otte 2-6 6-2 6-4; A Zverev Ger) b. S. Wawrinka 6-4 6-1; Mies/Puetz (Ger) b. Stricker/Wawrinka 6-7(3) 6-3 6-4; M. Huesler b(Svi) b. A. Zverev 6-2 7-6(4); Wawrinka b. Altmaier 6-3 5-7 6-4

Colombia - Gran Bretagna 1-3

(Pueblo Viejo Country Club, Cota, Colombia)

N. Mejia (Col) b. D. Evans 6-2 2-6 6-4; C. Norrie (GB) b. N. Barrientos 6-2 7-5; Evans/Skupski (Gb) b. Cabal/Farah 6-4 6-4; C. Norrie (GB) b. N. Mejia 6-4 6-4

Norvegia - Serbia 0-4

(Oslo Tennisarena, Oslo, Norvegia)

M. Kecmanovic (Srb) b. P. Petrovic 6-1 6-3; L. Djere (Srb) b. V. Durasovic 6-3 4-6 7-6(8); Cacic/Krajinovic (Srb) b. Durasovic/Hoeyerral 6-4 3-6 6-3; H.Medjedovic (Srb) b. V.Durasovic (Nor) 6-4 6-7(4) 10-4

Svezia - Bosnia Herzegovina 3-1

(The Royal Tennis Hall, Stoccolma, Svezia)

M. Ymer (Sve) b. M. Basic 6-4 7-5; E. Ymer (Sve) b. D. Dzumhur 6-1 6-4; Basic/Brkic (Bosnia H.) b. Goransson/E.Ymer 6-4 6-2; M.Ymer (Sve) b. D. Dzumhur 6-1 1-6 6-3


    Non ci sono commenti