Chiudi

-
Eventi internazionali

Wimbledon: Arnaldi e Stefanini (che annulla un match-point) conquistano il loro primo main draw. Venerdì il sorteggio

Sui prati di Roehampton nel terzo ed ultimo turno nulla da fare, invece per Gigante e Bellucci

di | 29 giugno 2023

Matteo Arnaldi

Matteo Arnaldi

Matteo Arnaldi e Lucrezia Stefanini hanno centrato la qualificazione al tabellone principale di Wimbledon, terzo Slam del 2023, che si stanno disputando sui campi in erba di Roehampton, a Londra (lunedì 3 luglio il via al tabellone principale con i match che si disputeranno all’All England Club). Erano tre gli incontri da vincere (l’ultimo al meglio dei cinque set) per accedere al main draw del torneo londinese, che quest’anno offre un montepremi record: 44.700.000 sterline. 

Arnaldi, n.78 ATP e prima testa di serie (al momento cella chiusura delle entry-list non aveva la classifica attuale che gli avrebbe tranquillamente consentito di partire dal tabellone principale), ha battuto a terzo ed ultimo turno delle qualificazioni per 75 64 64, in poco meno di due ore di partita, il portoghese Frederico Ferreira Silva, n.188 ATP. Per il 21enne sanremese sarà la prima partecipazione in assoluto al main sraw dello Slam londinese.

Nulla da fare, invece, per Matteo Gigante: il 21enne romano, n.254 ATP, è stato sconfitto 64 62 62, in un’ora e quaranta minuti di gioco, dal francese Harold Mayot, n.180 del ranking (sfida inedita).

Turno decisivo fatale anche per Mattia Bellucci: il 22enne di Busto Arsizio, n.160 ATP, ha ceduto 63 16 63 64, dopo quasi due ore e tre quarti di lotta, all’elvetico Dominic Stricker, n.117 ATP e decima testa di serie.

La grinta di Lucrezia Stefanini

Nel tabellone femminile è stata una battaglia incredibile quella vinta da Lucrezia Stefanini: la 25enne di Carmignano, n.110 WTA e 18esima testa di serie, ha superato al turno decisivo 62 67(3) 76 (11-9), dopo oltre tre ore di lotta, la taiwanese Su-Wei Hsieh, n.954 del ranking, dopo averl annulato un match-point nel dodicesimo gioco del set decisivo. Avversaria complicata 37enne di Kaohsiung, arrivata fino al n.23 nel 2013, che a Wimbledon vanta gli ottavi nel 2018 in singolare e ben tre titoli in doppio (2013, 2019 e 2021).

Una valanga di break hanno caratterizzato la sfida tra due giocatrici che hanno la caratteristica di tirare sia diritto che rovescio a due mani. Basti pensare che nel terzo set per ben quattro volte la giocatrice toscana ha preso un break di vantaggio che poi non è riuscita a difendere rischiando la beffa di quel match-point, per fortuna annullato nel dodicesimo game. Ha finito per decidere il super tie-break: Stefanini è stata avanti 6-3, si è fatta superare (7-6), è arrivata al doppio match-point (9-7), ancora Hsieh l’ha riagguantata (9-9 e richiesta di "medical time ou"!) prima che l’azzurra riuscisse a chiudere per 11 punti a 9. Anche per Stefanini sarà la prima volta nel tabellone principale di Wimbledon. 

Venerdì il sorteggio dei main draw. In quello maschile con il qualificato Matteo Arnaldi sono diventati 6 gli azzurri in gara. Gli altri sono Jannik Sinner, ottava testa di serie, Lorenzo Musetti 14esima testa di serie, Matteo Berrettini, Lorenzi Sonego e Marco Cecchinato. In quello femminile con la qualificata Lucrezia Stefanini salgono a 7 le azzurre al via: Elisabetta Cocciaretto, Jasmine Paolini, Martina Trevisan, Lucia Bronzetti, Camila Giorgi e Sara Errani.

RISULTATI

“The Championships”
Grand Slam
Wimbledon (Londra), Regno Unito
3 - 16 luglio 2023 (qualificazioni 25 - 30 giugno)
£44.700.000 - erba

QUALIFICAZIONI MASCHILI

Primo turno

(1) Matteo Arnaldi (ITA) b. Juncheng Shang (CHN) 36 76(0) 75

Federico Gaio (ITA) b. (wc) Daniel Cox (GBR) 26 76(2) 75

(17) Emilioo Gomez (ECU) b. Riccardo Bonadio (ITA) 64 62

Marc Polmans (AUS) b. (19) Andrea Vavassori (ITA) 76(3) 75

Maximilian Marterer (GER) b. Luciano Darderi (ITA) 57 61 61

Luca Nardi (ITA) b. Jozef Kovalik (SVK) 62 46 64

Kaichi Uchida (JPN) b. Franco Agamenone (ITA) 46 76(2) 62

(23) Giulio Zeppieri (ITA) b. Arthur Cazaux (FRA) 76(4) 64

Matteo Gigante (ITA) b. (wc) Harry Wendelken (GBR) 63 76(6)

(wc) Charles Broom (GBR) b. Alessandro Giannessi (ITA) 64 67(4) 63

Juan Pablo Ficovich (ARG) b. Flavio Cobolli (ITA) 63 64

Mattia Bellucci (ITA) b. (32) Ivan Ghakov (RUS) 63 64

Rio Noguchi (JPN) b. Andrea Pellegrino (ITA) 61 61

Denis Kudla (USA) b. (26) Francesco Passaro (ITA) 64 64

Enzo Couacaud (FRA) b. (28) Raul Brancaccio (ITA) 64 76(3)

(25) Hugo Gaston (FRA) b. Francesco Maestrelli (ITA) 75 64

Secondo turno

(1) Matteo Arnaldi (ITA) b. Federico Gaio (ITA) 76(5) 64

(4) Taro Daniel (JPN) b. Luca Nardi (ITA) 63 63

Lucas Pouille (FRA) b. (23) Giulio Zeppieri (ITA) 67(4) 63 63

Matteo Gigante (ITA) b. (29) Gabriel Diallo (CAN) 64 64

Mattia Bellucci (ITA) b. Raphael Collignon (BEL) 64 64

Turno di qualificazione

(1) Matteo Arnaldi (ITA) b. Frederico Ferreira Silva (POR) 75 64 64

Harold Mayot (FRA) b. Matteo Gigante (ITA) 64 62 62

(10) Dominic Stricker (SUI) b. Mattia Bellucci (ITA) 6316 63 64

 

QUALIFICAZIONI FEMMINILI

Primo turno

Katherine Sebov (CAN) b. Nuria Brancacio (ITA) 62 62

(18) Lucrezia Stefanini (ITA) b. Carolina Alves (BRA) 61 62

Secondo turno

(18) Lucrezia Stefanini (ITA) b. Priscilla Hon (AUS) 62 76(4)

Turno di qualificazione

(18) Lucrezia Stefanini (ITA) n. Su-Wei Hsieh (TPE) 62 67(3) 76 (11-9) 


    Non ci sono commenti