Chiudi
Nel WTA 1000 californiano Jasmine, ripescata come lucky loser, supera in tre set la qualificata giapponese Hontama: sfiderà la belga Mertens, 14esima testa di serie. Stasera debutta Trevisan, promossa dalle qualificazioni, che deve vedersela con la ceca Bouzkova. Giorgi, 30esima testa di serie, esordirà direttamente al secondo turno contro la vincente di Anisimova-Scott. A guidare il seeding è la ceca Pliskova: di nuovo in campo Raducanu. Torneo live su SuperTennis
di Tiziana Tricarico | 07 ottobre 2021
Esordio positivo per Jasmine Paolini al “BNP Paribas Open”, settimo WTA 1000 stagionale (combined con un Atp Masters 1000 maschile) dotato di un montepremi di 8.761.725 dollari che si sta disputando sul cemento californiano dell’Indian Wells Tennis Garden. Il torneo, che tradizionalmente si disputa a inizio marzo, dopo la cancellazione nel 2020 a causa della pandemia, quest’anno ha trovato una nuova collocazione autunnale visto l’annullamento dello swing asiatico.
Nella notte italiana la 25enne di Castenuovo di Garfagnana, n.63 WTA, ripescata in tabellone come lucky loser (al turno decisivo delle qualificazioni aveva perso dall’ucraina Kozlova, n.136 WTA), ha sconfitto per 60 36 62, in un’ora e 42 minuti di partita, la qualificata giapponese Mai Hontama, n.161 WTA.
La tennista toscana aveva vinto l’unico precedente, disputato al primo turno dell’ITF di Tokyo nel 2019. Jasmine è partita fortissimo, ma dopo il “bagel” rifilato nel primo set si è un po’ distratta cedendo per due volte la battuta nel secondo parziale (settimo e nono gioco). Nella frazione dcisiva, però, ha rimesso le cose in chiaro chiudendo per 6-2.
Al secondo turno Paolini sfiderà la belga Elise Mertens, n.18 del ranking e 14 del seeding: la 25enne di Leuven si è imposta in entrambi i precedenti con l’azzurra, in Fed Cup (ora Billie Jean Cup) nel 2018 e al primo turno del WTA di Praga nel 2020.
Nel main draw ci sono altre due azzurre. Martina Trevisan, n.66 WTA (best ranking eguagliato), promossa dalle qualificazioni, è stata sorteggiata al primo turno contro la ceca Marie Bouzkova, n.93 WTA. La 27enne mancina di Firenze si è imposta in due delle tre sfide precedenti ma la 23enne di Praga ha vinto proprio l’ultima.
Ingresso in gara direttamente al secondo turno, invece, per Camila Giorgi: la 29enne di Macerata, n.38 del ranking e 30 del seeding, giocherà contro la vincente del derby a stelle e strisce tra Amanda Anisimova, n.81 del ranking, e la wild card Katrina Scott, n.439 del ranking.
Assenti le prime due del ranking, l’australiana Ashleigh Barty (per scelta) e la bielorussa Aryna Sabalenka (perché positiva al Covid-19), a guidare il seeding è la ceca Karolina Pliskova: la 29enne di Louny, n.3 WTA, precede la polacca Iga Swiatek, n.4 WTA, l’altra ceca Barbora Krejcikova, n.5 WTA, l’ucraina Elina Svitolina, n.7 WTA, la spagnola Garbine Muguruza, n.6 WTA, reduce dal successo nel “500” di Chicago, la greca Maria Sakkari, n.9 WTA, la ceca Petra Kvitova, n.11 WTA, e l’elvetica Belinda Bencic, n.10 WTA.
La campionessa in carica è la canadese Bianca Andreescu, n.21 WTA e sedicesima testa di serie, che a marzo del 2019 conquistò il suo primo trofeo WTA.
Le 32 teste di serie hanno tutte un “bye” al primo turno.
Questi i quarti ipotetici:
Pliskova-Sakkari
Krejcikova-Muguruza
Kvitova-Svitolina
Bencic-Swiatek
Tra gli spunti d’interesse il ritorno della ex numero uno Kim Clijsters, campionessa nel 2003 e nel 2005, che non giocava questo torneo da dieci anni: la 38enne belga, n.1.476 WTA, in tabellone grazie ad una wild card, che punta a vincere il suo primo match dal rientro nel tour lo scorso anno, è stata sorteggiata al primo turno contro la ceca Katerina Siniakova, n.53 del ranking, mai affrontata in carriera. La vincente di questo match sarà l’avversaria d’esordio di un’altra ex regina, la tedesca Angelique Kerber, n.15 del ranking e 10 del seeding.
C’è anche la curiosità di rivedere la giocatrice del momento, Emma Raducanu, vincitrice a sorpresa degli Us Open (primo trofeo WTA conquistato in carriera), per giunta senza perdere un set: la 18enne britannica, n.22 WTA e 17esima testa di serie (“bye” al primo turno), in gara con una wild card, torna in campo dopo il trionfo newyorkese ed il boom mediatico seguìto affrontando la bielorussa Aliaksandra Sasnovich, n.100 WTA.
“SuperTennis”, la tv della FIT, trasmette in diretta e in esclusiva il WTA 1000 di Indian Wells. Questa la programmazione:
giovedì 7 ottobre - LIVE alle ore 20.00: Garcia c. Flipkens
a seguire (alle ore 22.00 circa): TREVISAN c. Bouzkova
venerdì 8 ottobre - LIVE non prima delle ore 00.05: Clijsters c. Siniakova
a seguire (differita): Voundrusova c. Golubic
a seguire LIVE non prima delle ore 03.00: Anisimova c. Scott
a seguire: Arconada c. Tomljanovic
venerdì 8 ottobre - LIVE alle ore 20.00 e 22.00
sabato 9 ottobre - LIVE alle ore 00.05, 03.00, 05.00; LIVE alle ore 20.00 e 22.00
domenica 10 ottobre - LIVE alle ore 00.05, 03.00, 05.00; LIVE alle ore 20.00 e 22.00
lunedì 11 ottobre - LIVE alle ore 00.05, 03.00, 05.00; LIVE alle ore 20.00 e 22.00
martedì 12 ottobre - LIVE alle ore 00.05, 03.00, 05.00; LIVE alle ore 20.00 e 22.00
mercoledì 13 ottobre - LIVE alle ore 00.05, 03.00, 05.00; replica dalle ore 20.00
giovedì 14 ottobre - LIVE alle ore 00.05 e 03.00; replica dalle ore 20.00
venerdì 15 ottobre - LIVE alle ore 00.05 e 03.00; replica dalle ore 20.00
sabato 16 ottobre - LIVE alle ore 03.00 e 05.00 (semifinali)
domenica 17 ottobre - LIVE alle ore 22.00 (finale)
RISULTATI
“BNP Paribas Open”
WTA 1000
Indian Wells, California (Stati Uniti)
6 - 17 ottobre, 2021
$8.761.725 - cemento
SINGOLARE
Primo turno
(q) Martina Trevisan (ITA) c. Marie Bouzkova (CZE)
(30) Camila Giorgi (ITA) bye
(LL) Jasmine Paolini (ITA) b. (q) Mai Hontama (JPN) 60 36 62
Secondo turno
(30) Camila Giorgi (ITA) c. vinc. Amanda Anisimova (USA)-(wc) Katrina Scott (USA)
(LL) Jasmine Paolini (ITA) c. (14) Elise Mertens (BEL)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(1) Jasmine Paolini (ITA) b. Natalia Vikhlyantseva (RUS) 61 64
(2) Martina Trevisan (ITA) b. Haley Baptiste (USA) 62 64
(9) Beatriz Haddad Maia (BRA) b. Lucrezia Stefanini (ITA) 64 61
Turno di qualificazione
(15) Kateryna Kozlova (UKR) b. (1) Jasmine Paolini (ITA) 61 63
(2) Martina Trevisan (ITA) b. (wc) Reese Brantmeier (USA) 61 62
Non ci sono commenti