Chiudi

-
Eventi internazionali

WTA Legends: Navratilova-Halard, sarà storia

Per il ciclo WTA Legends riviviamo la finale dell'Open Gaz de France 1994 a Parigi, ultimo trionfo in singolare di Martina Navratilova. Appuntamento alle 11, replica lunedì 4 alle 21.15

di | 03 gennaio 2021

Martina Navratilova

Martina Navratilova

"Martina Navratilova è la più grande giocatrice di singolare, doppio e doppio misto che sia mai esistita". Così parlava Billie Jean King, che può figurare con lei nella lista delle candidate all'effimero riconoscimento di migliore di tutti i tempi. Dal 1968, quando è iniziata l'era Open, nessuna tennista ha vinto più partite (2189), tornei di singolare (167) e di doppio (177) di Navratilova. 

In singolare, ha vinto l'87% delle partite giocate: ha conquistato il primo titolo a Orlando, nel 1974 e l'ultimo a Parigi vent'anni dopo. SuperTennis ripropone oggi alle 11 (replica domani alle 21.15) proprio questa storica finale contro Julie Halard all'Open Gaz de France del 1994.

LO SCENARIO

E' la seconda edizione del torneo sul duro indoor. Navratilova si è aggiudicata la prima, nel 1993, in finale su Monica Seles allo Zénith. La seconda si gioca allo Stade Pierre de Coubertin costruito nel 1937, che fino agli inizi degli anni Ottanta ha ospitato l’Open de Paris.

La leggenda del tennis è arrivata in finale perdendo solo un set, nei quarti contro la belga Sabine Appelmans. Sfida la francese Julie Halard, che in semifinale ha eliminato Katerina Maleeva da cui aveva perso l'ultima volta a Wimbledon 92. "E' la prima volta che arrivo in finale in un torneo così importante. Cercherò di non scoraggiarmi se dovessi sbagliare uno o due punti come mi capitava in passato" dice la francese.

Dal 1989, Halard è allenata da Arnaud Decugis, discendente di Max, otto volte campione dei Campionati di Francia all'inizio del Novecento, prima che il torneo diventasse il Roland Garros. Halard lo sposerà nel 1995.

Nipote di una scultrice, appassionata di Beethoven e d'arte, capace anche di scalare il Monte Bianco, Halard ha conquistato nel 1991 il suo primo titolo WTA, a Porto Rico, in finale su Amanda Coetzer e nel 1992 ha raggiunto gli ottavi a Wimbledon anche grazie a un sorprendente successo sulla spagnola Arantxa Sanchez al secondo turno.

Martina, una volèe nella storia

LA PARTITA

Il pubblico di Parigi, nonostante ci sia una giocatrice francese in campo, tifa Navratilova. Halard prende un break di vantaggio nel primo set e serve per chiudere sul 5-4. "Sentivo una pressione enorme - dice Halard -. Riuscire a tirare un passante era quasi impossibile". L'impresa di battere una delle icone del gioco non le riesce.

Navratilova vince un titolo per la ventunesima stagione di fila. Ha conquistato 34 tornei negli anni Settanta, 112 sui 175 giocati negli anni Ottanta, e gli ultimi 21 nei Novanta. 

COSA SUCCEDERA' DOPO

Navratilova continuerà a giocare per oltre un decennio. Nel 2006, a cinquant'anni, ha trionfato allo US Open in doppio misto: è la giocatrice più anziana ad aver conquistato un titolo in un torneo dello Slam.

Halard si farà valere sulla terra battuta nell'estate 1994, raggiungendo i quarti al Roland Garros, battuta solo dalla futura campionessa Arantxa Sanchez. 

Vincerà l'Open Gaz de France nel 1996: in quel momento è il successo più prestigioso della sua carriera. Chiude quell'anno da numero 15, la sua miglior classifica di sempre a fine stagione. Una serie di infortuni la condizionano per tutto il 1997, ma incide comunque sul tennis francese: se Yannick Noah viene nominato capitano della nazionale di Fed Cup è anche merito suo.

Nel 1998 conquista il suo primo titolo sull'erba, a Rosmalen: è la ventesima giocatrice nell'era Open ad aver vinto almeno un torneo su tutte e quattro le superfici su cui si gioca. Nel 1999 diventa la quinta francese in top-10 dopo Françoise Dürr, Mary Pierce, Nathalie Tauziat e Amélie Mauresmo.

Il 2000, il suo ultimo anno sul circuito, è anche il più ricco di soddisfazioni. Centra i quarti in singolare all'Australian Open, vince il titolo a Eastbourne e Tokyo, sale al numero 7 del mondo: il suo best ranking. In doppio, festeggia anche il suo unico Slam, lo US Open con Ai Sugiyama. E' il regalo più bello per il trentesimo compleanno. In doppio, salirà anche al numero 1 del mondo. Nel ranking della specialità, nessuna giocatrice francese ci era mai arrivata prima.


Non ci sono commenti
Loading...