Chiudi
Nel penultimo atto del WTA 250 “Courmayeur Ladies Open-Cassina Trophy” Jasmine, settima favorita del seeding, sconfitta dalla croata ex top 20. In finale (live alle 17 su SuperTennis) anche la danese Tauson che annulla 5 match-point alla russa Samsonova
di Gianluca Strocchi | 30 ottobre 2021
Si è interrotto in semifinale il cammino di Jasmine Paolini nel “Courmayeur Ladies Open-Cassina Trophy”, torneo WTA 250 dotato di un montepremi di 235.238 dollari che si avvia alla conclusione sul veloce indoor del Courmayeur Sport Center.
La 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.56 del ranking mondiale e settima testa di serie, dopo i successi nei derby con Martina Di Giuseppe, n.288 WTA, promossa dalle qualificazioni, e Lucrezia Stefanini, n.188 WTA (best ranking eguagliato), in gara con una wild card, e l’affermazione nei quarti sull’ucraina Dayana Yastremska, n.79 del ranking e decima testa di serie (attribuitale dopo i forfait a tabellone compilato di Jabeur e Giorgi), ha trovato semaforo rosso di fronte alla croata Donna Vekic, attualmente n.97 WTA ma meno di due anni fa arrivata alla 19esima posizione mondiale: 62 60 il punteggio con cui, in poco più di un’ora di gioco, la 25enne di Osijek ha staccato il pass per la finale, la prima per lei in un tribolato 2021, in cui dopo gli ottavi colti in Australia è stata a lungo ferma per un fastidioso infortunio al ginocchio destro che lo scorso febbraio l'ha obbligata a un piccolo intervento chirurgico, in Germania. Dopo il rientro, il suo miglior risultato erano stati i quarti a Birmingham.
Nel secondo confronto diretto fra le due (Paolini si era aggiudicata quello nelle qualificazioni del "1000" di Cincinnati, ad agosto) l’azzurra ha ceduto la battuta nel secondo game, dopo essere stata avanti 40-15, trovandosi rapidamente sotto 3-0.
La reazione della giocatrice allenata da coach Renzo Furlan è stata pronta, con contro-break a zero nel quinto gioco, propiziato anche da alcuni errori della croata (compreso un doppio fallo). Vekic però ha strappato di nuovo il servizio alla toscana (anche in questo caso era 40-15), break confermato così da allungare sul 5-2, per poi incamerare la frazione dopo 34 minuti di gioco grazie a un rovescio lungo della 25enne di Castelnuovo di Garfagnana.
Subito in apertura di secondo set l’italiana si è procurata due opportunità consecutive di break, senza riuscire a concretizzarle nonostante avesse comandato gli scambi. E scampato il pericolo, dall’alto della sua maggiore esperienza ad alti livelli, è stata la tennista di Osijek a togliere la battuta a Paolini, volando sul 3-0 con due ace.
La toscana non è riuscita a rimettere ordine nel suo tennis incassando un altro break (smorzata di diritto in rete sul 15-40), con Vekic lucida a cogliere il 5-0 con un drop-shot vincente di rovescio. Jasmine ha provato in tutti i modi a cancellare lo zero, ma l’avversaria ha fronteggiato due palle-game e ha convertito il primo match-point, allungando ad otto la striscia di giochi consecutivi e volando in finale.
“Mi dispiace aver dato una delusione al pubblico italiano, ma io ho fatto la mia partita. Il punteggio potrebbe far sembrare che sia stato un match facile, mentre in realtà è stato molto complicato. La Paolini ti fa giocare tante palle e poi sa essere aggressiva”, il primo commento della Vekic, alla nona finale WTA, con in bacheca fin due trofei.
L’azzurra, che il mese scorso a Portorose ha conquistato il suo primo titolo WTA, potrà consolarsi ritoccando lunedì il proprio best ranking (è virtualmente n.52).
Nell’altra semifinale la russa - ma cresciuta in Italia - Liudmila Samsonova, n.42 WTA e terza testa di serie – la giocatrice con il ranking migliore tra quelle in tabellone a Courmayeur – ha ceduto con il punteggio di 46 76(8) 64 alla danese Clara Tauson, n.49 del ranking e quinta favorita del seeding, capace di annullare nel secondo set ben 5 match-point di cui 4 consecutivi nel tie-break.
“Pensavo che la partita fosse finita, lei tirava troppo forte, era molto aggressiva e mi ha travolto di colpi vincenti – ha detto la Tauson, che non ricorda l'ultima volta in cui ha vinto dopo aver annullato 5 matchpoint – io mi sono limitata a cercare di tenere la palla in campo e combattere. Liudmila è una grande giocatrice: tutti sanno che io amo essere aggressiva e comandare il gioco, ma me lo ha impedito. Complimenti a lei”.
Per la non ancora 19enne di Copenhagen (spegnerà le candeline il 21 dicembre) si tratta della terza finale stagionale e in carriera dopo quelle vinte a Lione e a Lussemburgo. Non ci sono precedenti tra Tauson e Vekic.
SuperTennis, la tv della Fit, segue in diretta e in esclusiva il nuovo WTA 250 di Courmayeur. Questa la programmazione:
domenica 31 ottobre - LIVE alle ore 17.00 (finale): Tauson c. Vekic
RISULTATI
“Courmayeur Ladies Open"
WTA 250
Courmayeur, Italia
25 - 31 ottobre, 2021
$235.238 - veloce indoor
SINGOLARE
Primo turno
Kateryna Kozlova (UKR) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 63
(wc) Lucrezia Stefanini (ITA) b. Mandy Minella (LUX) 63 36 75
(7) Jasmine Paolini (ITA) b. (q) Martina Di Giuseppe (ITA) 64 61
(8) Shuai Zhang (CHN) b. (wc) Jessica Pieri (ITA) 61 63
Anna Kalinskaya (RUS) b. Martina Trevisan (ITA) 62 64
(q) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. (wc) Martina Caregaro (ITA) 64 76(3)
Secondo turno
(7) Jasmine Paolini (ITA) b. (wc) Lucrezia Stefanini (ITA) 64 75
(5) Clara Tauson (DEN) b. (q) Giulia Gatto-Monticone (ITA) 64 61
Quarti
(7) Jasmine Paolini (ITA) b. (10) Dayana Yastremska (UKR) 64 76(4)
Semifinale
Donna Vekic (CRO) b. (7) Jasmine Paolini (ITA) 62 60
DOPPIO
Primo turno
Oksana Kalashnikova/Miyu Kato (GEO/JPN) b. (wc) Giulia Gatto-Monticone/Lisa Pigato (ITA) 63 36 10-6
Vitalia Diatchenko/Alexandra Panova (RUS) b. (wc) Lucia Bronzetti/Martina Caregaro (ITA) 63 63
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(1) Cristina Bucsa (ESP) b. Stefania Rubini (ITA) 61 61
Federica Rossi (ITA) b. (10) Emina Bektas (USA) 75 64
(2) Qinwen Zheng (CHN) b. Cristiana Ferrando (ITA) 63 63
(7) Urszula Radwanska (POL) b. Angelica Moratelli (ITA) 62 61
(4) Aliona Bolsova (ESP) b. Lisa Pigato (ITA) 62 64
(8) Federica Di Sarra (ITA) b. Aurora Zantedeschi (ITA) 63 75
(5) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. Chihiro Muramatsu (JPN) 60 62
(12) Martina Di Giuseppe (ITA) b. Vivian Heisen (GER) 76(5) 61
Turno di qualificazione
(1) Cristina Bucsa (ESP) b. Federica Rossi (ITA) 62 64
(4) Aliona Bolsova (ESP) b. (8) Federica Di Sarra (ITA) 36 76(6) 62
(5) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. Oksana Kalashnikova (GEO) 61 64
(12) Martina Di Giuseppe (ITA) b. (6) Ankita Raina (IND) 63 64
Non ci sono commenti