Chiudi

-
Eventi internazionali

Courmayeur: Paolini stende Yastremska, è in semifinale

Nei quarti del WTA 250 “Courmayeur Ladies Open-Cassina Trophy” Jasmine, settima favorita del seeding, s'impone in due set sull’ucraina, decima testa di serie: sabato sfida la croata Vekic. Avanti anche la russa Samsonova e la danese Tauson. Torneo live su SuperTennis

di | 29 ottobre 2021

Il rovescio di Jasmine Paolini (foto Peluso)

Jasmine Paolini ha centrato l’ingresso nelle semifinali del Courmayeur Ladies Open-Cassina Trophy”, torneo WTA 250 dotato di un montepremi di 235.238 dollari in corso sul veloce indoor del Courmayeur Sport Center.

La 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, unica azzurra rimasta in corsa, n.56 del ranking e settima testa di serie, dopo i successi nei derby di primo turno contro Martina Di Giuseppe, n.288 WTA, promossa dalle qualificazioni, e di secondo turno contro Lucrezia Stefaninin.188 WTA (best ranking eguagliato), in gara con una wild card, ha superato per 64 76(4), in un’ora e mezza di gioco, l’ucraina Dayana Yastremska, n.79 del ranking e decima testa di serie (attribuitale dopo i forfait a tabellone compilato di Jabeur e Giorgi).

Nel secondo testa a testa fra le due - la tennista toscana si è aggiudicata l’unico precedente, disputato al primo turno del WTA di Portorose a fine settembre (Yastremska si era ritirata sul 76 4-1 per Paolini) dove poi l’azzurra ha conquistato il primo titolo in carriera nel circuito maggiore - la 21enne di Odessa è partita molto decisa, specie al servizio, tenendo a zero i suoi primi tre turni, e nel sesto gioco si è procurata le prime due palle-break dell’incontro, annullate dall’azzurra. E sul 4-4 è stata invece chirurgica Paolini a sfruttare la chance per lo “strappo” (accelerazione di diritto in corridoio dell’avversaria), per poi incamerare la frazione con quattro punti consecutivi risalendo dallo 0-30, dopo 34 minuti di gioco.

Sui colpi in costante spinta dell’ucraina la toscana ha retto l’urto, procurandosi anche due opportunità di break nel terzo game, cancellate da Yastremska per poi salire 2-1. Dopo aver tenuto l‘ottavo gioco ai vantaggi per il 4-4, Jasmine – sostenuta con calore anche dal pubblico - non ha tremato nel game seguente e poi quando ha servito sul 5-6, meritandosi il tie-break. Qui è stata impeccabile la giocatrice allenata da coach Renzo Furlan, che ha mandato fuori giri la rivale volando sul 6 a 2, l’ucraina ha salvato due match-point ma il terzo è stato quello buono, che ha spalancato alla Paolini le porte della semifinale, la seconda per lei in stagione e in carriera nel circuito principale.

Il colpo che più di tutti ha dato una mano a Jasmine è stato il servizio: non lo ha mai perso, concedendo solo due palle break. "Non ricordo l'ultima volta che mi era successo!" ha detto con un sorriso largo così, per poi farsi seria. "Ho lavorato moltissimo su questo colpo, sono lieta che adesso mi stia aiutando, dandomi fiducia anche sulle superfici diverse dalla terra battuta. In precedenza, quando scendevo in campo sul cemento, partivo un po' abbattuta. Adesso non è più così".

Velocità di braccio, di gambe, riflessi e un dritto di grande qualità sono le armi di una Paolini che sta rispettando quanto diceva a inizio carriera, quando sosteneva che l'altezza (non arriva al metro e sessantacinque) non sarebbe stata un problema. Il traguardo delle top-50 è sempre più vicino, ma forse il limite si può spostare ancora più in alto. 

Jasmine Paolini colpisce di rovescio (foto Peluso)

L'incontro fra Federica Brignone e Donna Vekic (foto Peluso)

Sabato a contendere all’azzurra l’ingresso in finale sarà la croata Donna Vekic, n.97 WTA, che ha regolato con un periodico 64, in un'ora e 27 minuti di gioco, la cinese Xinyu Wang, n.110 WTA. Paolini si è aggiudicata l'unico confronto diretto fra le due, in questa stagione, nelle qualificazioni del "1000" di Cincinnati, ad agosto. "Mi aspetto un match sia tattico che fisico, con scambi lunghi e impegnativi" ha detto la toscana, che ha nuovamente chiamato a raccolta la gente di Courmayeur. 

Per la 25enne di Osijek si tratta della prima semifinale di un tribolato 2021, in cui è stata a lungo ferma dopo gli ottavi colti in Australia. Dopo il rientro, il suo miglior risultato erano stati i quarti a Birmingham. 
Forte di una notevole personalità e ambizioni che non si vergogna a mostrare (nel novembre 2019 è arrivata al n.19 del ranking), potrebbe rilanciare la sua carriera proprio dal Monte Bianco. “A volte hai bisogno di cambiare la tua altitudine”, ha scritto su Instagram prima di scendere in campo. 

La croata ha anche incontrato la prima campionessa italiana di sempre di coppa del Mondo generale di sci alpino, Federica Brignone, la testimonial della Val d'Aosta, che vive a Lasalle.

Prosegue la sua corsa anche la russa - ma cresciuta in Italia - Liudmila Samsonova, n.42 WTA e terza testa di serie. Tanto timida e di poche parole fuori dal campo, quanto scatenata quando deve spingere a tutta forza con la racchetta. La sua prima si servizio tocca i 190 km/h, ma non ne ha avuto troppo bisogno nel match con la connazionale Anna Kalinskaya, n.91 WTA. Quest'ultima già sul 2-1 si è fatta trattare per un problema al tallone della gamba sinistra, e in effetti è parsa poco reattiva negli spostamenti. Risultato? Un netto 6-1 6-2 che spinge in semifinale la ragazza di Olenegorsk, qui accompagnata da Alessandro Dumitrache e dal preparatore atletico Umberto Ferrara, mentre coach Daniele Silvestre la segue in remoto dopo una stagione lunga e intensa.

Le condizioni di gioco sono perfette per il mio tennis e penso che si veda – dice Samsonova – oggi la mia avversaria non era al 100%, ma io ho avuto il merito di restare sempre concentrata e non le ho concesso nulla”. La "russa d'Italia" si giocherà sabato un posto in finale con la danese Clara Tauson, n.49 WTA e quinta testa di serie, che si è imposta in rimonta, per 36 64 62, dopo un'ora e 51 minuti di gioco, sulla statunitense Ann Li, n.48 della classifica mondiale e 9 del seeding, fresca vincitrice a Tenerife del suo primo titolo nel circuito maggiore.

Il diritto di Liudmila Samsonova (foto Peluso)

SuperTennis, la tv della Fit, segue in diretta e in esclusiva il nuovo WTA 250 di Courmayeur. Questa la programmazione:

sabato 30 ottobre - LIVE alle ore 18.00 (semifinale2): PAOLINI c. Vekic; differita alle ore 21.15 (semifinale1): Samsonova c. Tauson;

domenica 31 ottobre - LIVE alle ore 17.00

RISULTATI

“Courmayeur Ladies Open"

WTA 250

Courmayeur, Italia

25 - 31 ottobre, 2021

$235.238 - veloce indoor

SINGOLARE

Primo turno

Kateryna Kozlova (UKR) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 63

(wc) Lucrezia Stefanini (ITA) b. Mandy Minella (LUX) 63 36 75

(7) Jasmine Paolini (ITA) b. (q) Martina Di Giuseppe (ITA) 64 61

 (8) Shuai Zhang (CHN) b. (wc) Jessica Pieri (ITA) 61 63

Anna Kalinskaya (RUS) b. Martina Trevisan (ITA) 62 64

(q) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. (wc) Martina Caregaro (ITA) 64 76(3)

Secondo turno

(7) Jasmine Paolini (ITA) b. (wc) Lucrezia Stefanini (ITA) 64 75

(5) Clara Tauson (DEN) b. (q) Giulia Gatto-Monticone (ITA) 64 61

Quarti

(7) Jasmine Paolini (ITA) b. (10) Dayana Yastremska (UKR) 64 76(4)

Semifinale

(7) Jasmine Paolini (ITA) c. Donna Vekic (CRO)

DOPPIO

Primo turno

Oksana Kalashnikova/Miyu Kato (GEO/JPN) b. (wc) Giulia Gatto-Monticone/Lisa Pigato (ITA) 63 36 10-6

Vitalia Diatchenko/Alexandra Panova (RUS) b. (wc) Lucia Bronzetti/Martina Caregaro (ITA) 63 63

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(1) Cristina Bucsa (ESP) b. Stefania Rubini (ITA) 61 61

Federica Rossi (ITA) b. (10) Emina Bektas (USA) 75 64

(2) Qinwen Zheng (CHN) b. Cristiana Ferrando (ITA) 63 63

(7) Urszula Radwanska (POL) b. Angelica Moratelli (ITA) 62 61

(4) Aliona Bolsova (ESP) b. Lisa Pigato (ITA) 62 64

(8) Federica Di Sarra (ITA) b. Aurora Zantedeschi (ITA) 63 75

(5) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. Chihiro Muramatsu (JPN) 60 62

(12) Martina Di Giuseppe (ITA) b. Vivian Heisen (GER) 76(5) 61

Turno di qualificazione

(1) Cristina Bucsa (ESP) b. Federica Rossi (ITA) 62 64

(4) Aliona Bolsova (ESP) b. (8) Federica Di Sarra (ITA) 36 76(6) 62 

(5) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. Oksana Kalashnikova (GEO) 61 64

(12) Martina Di Giuseppe (ITA) b. (6) Ankita Raina (IND) 63 64

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


    Non ci sono commenti